La Val di Zena, a Bologna
Immerso nel verde della vallata bolognese, a caratterizzare l’area della Val di Zena – nel comune di Pianoro (Bologna) – vi è un Museo a cielo aperto che è il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini.
La Val di Zena è una zona, una delle poche in Emilia Romagna e più in generale in Italia, ad essere rimasta ancora intatta e incontaminata, dunque lontana dalle speculazioni edilizie e per questo ancora con una propria inconfondibile identità ambientale e storica che vanno naturalmente salvaguardate e custodite.
La valle – quaranta chilometri di linfa vitale che nasce sugli Appennini e sfocia nella Pianura padana – ancora oggi permette di scoprire scenari incontaminati, impreziositi dalla presenza di piccoli borghi antichi come il borgo medievale di Tazzola, di cui le prime notizie risalgono niente meno che all’anno 1000.
Il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini
Proprio a Tazzola, all’interno di un’antica stalla in sasso restaurata con la terra cruda, si è ottenuto uno spazio dove conservare e far conoscere i sassi antropomorfi di arenaria, chiamati Botroidi.
Si tratta di reperti che sono stati scoperti negli anni ’60, lungo il torrente Zena, da Luigi Fantini, studioso della storia della terra e dell’uomo, e ritrovati nel 2006 nei sotterranei del Castello di Zena durante il rilievo del sito, con la collaborazione del Gruppo Speleologico Bolognese.
Il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini è un percorso creato proprio per raccontare le particolarità ambientali e geologiche del territorio inerente la Val di Zena e il Contrafforte Pliocenico, con richiami che rimandano alla storia, all’archeologia e alle scienze naturali.
In 10 metri si attraversano circa 70.000.000 di anni; partendo dalle sabbie gialle del Pleistocene si arriva alle argille, passando per i gessi e le arenarie.
L’esperienza tattile al Museo dei Botroidi
Il percorso museale si distingue anche per l’opportunità di poter toccare con le mani i materiali, tra cui veri fossili di pesci e minerali del territorio come la famosa pietra fosforica bolognese. Materiali che, in parte, sono stati donati dalle persone del luogo, che negli anni li avevano recuperati nei campi.
L’esperienza tattile è una caratteristica saliente del Museo dei Botroidi perché, come si evince dalla mission dello stesso progetto, dando la possibilità al visitatore di toccare con mano la geologia si cerca di stimolare un’esperienza completa: “Sentire con le mani la differenza tra l’arenaria e l’argilla, tra la selenite e la barite permette di riscoprire capacità che nella vita quotidiana sopprimiamo “grazie” alla facilità del mondo che ci circonda”.
Un’esperienza nata coinvolgendo dapprima i bambini delle scuole per poi estenderla anche agli adulti, con risultati sorprendenti. E dunque si è finito, in modo altrettanto spontaneo, col dare vita ad un museo dove esiste, senza artificiosi sistemi, un percorso adatto davvero a tutti. Il contatto con la terra, infatti, permette di vivere esperienze di conoscenza che accomunano tutti i visitatori nello stesso modo, senza nessuna distinzione.
Il tutto è avvalorato dalla collaborazione con il Museo Tolomeo e con l’Istituto dei non vedenti di Bologna “Francesco Cavazza” dove, all’interno dell’atelier dello stesso Istituto, è presente dai primi mesi del 2017 una piccola sezione del Museo dei botroidi.
Sono stati anche creati contatti e ponti culturali con l’estero essendo, all’interno del Museo, visibili anche Botroidi provenienti da altri paesi del mondo come Algeria, Libia, e altri ancora.
Il Parco Museale della Val di Zena
Gli amanti del trekking possono visitare il Museo unendo alla visita un percorso tra i 100 più belli d’Italia, che passa dal borgo Tazzola e collega il Castello di Zena al Monte delle Formiche.
Per reperire infine maggiori informazioni sul museo, per le visite, consiglio di dare un’occhiata al sito del museo che è associato al Parco Museale della Val di Zena. L’ingresso è a offerta libera, si paga solo quello che si pensa possa essere giusto. Lodevole, no?

2 COMMENTS
Valentina
4 anni agoE’ da tanto che mi riprometto di andare a visitare questo museo (dato che vivo non troppo distante dalla Val di Zena), e direi proprio che è giunta l’ora di darmi una mossa! Sembra molto interessante!
Maria Curci
4 anni ago AUTHORDai, aspetto una tua recensione al riguardo!