-
Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
Sulla vita del pittore Ludovico Carracci (Bologna 1555 – 1619) non si hanno molte notizie. Poco, infatti, si sa della sua giovinezza tranne che fu allievo di Prospero Fontana e di Camillo Procaccini. Ludovico Carracci, le opere Tra le prime opere documentate di Ludovico Carracci vi sono le Storie di Giasone e Medea, realizzate insieme ai cugini Annibale e Agostino Carracci, presenti a Palazzo Fava di Bologna e risalenti al 1584. Fra questa data e quella del viaggio a Roma (1602) si collocano numerosi dipinti sia a fresco (Storie di Enea sempre a Palazzo Fava, Storie della fondazione di Roma a Palazzo Magnani e altri dipinti a Palazzo Sampieri, tutti a…
-
Isadora Duncan e la sua danza in mostra a Rovereto
Isadora Duncan, la biografia La danzatrice americana Isadora Duncan (San Francisco 1878 – Nizza 1927) fu una una personalità singolare di artista: volle risalire direttamente all’arte greca ripudiando le regole e le convenzioni del balletto accademico (entrava in scena a piedi nudi e senza calzamaglia, avvolta in tuniche e pepli). Poco apprezzata negli Stati Uniti, dove comunque ritornò più volte, si trasferì in Europa e nel 1904 aprì una scuola a Berlino, stabilendo definitivamente il suo stile che chiamò “danza libera”. Si recò anche in Russia suscitando consensi ma anche polemiche. Oltre che in Germania e in Russia fondò e diresse scuole anche in Francia. L’insegnamento fu una sorta di…
-
Gli sguardi di Goethe (e non solo) sull’Italia
Goethe, breve biografia Lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832) fu una figura predominante per la letteratura tedesca, si può dire anche il simbolo di una civiltà letteraria, risultato artistico dei più importanti movimenti culturali tra Settecento e Ottocento in Germania: il pietismo, lo “Sturm und Drang”, il classicismo e anche, in qualche modo, il Romanticismo. Ricco di molteplici interessi, accanto ad un’attività letteraria molto feconda, Goethe coltivò studi di scienze naturali (botanica, mineralogia, anatomia, ottica). Ma più di tutti si dedicò alla poesia con un impegno tale da offrire, forse, l’esempio più grande della potenza redentrice della poesia. Esercitò anche importanti mansioni…
-
Alessandro Guardassoni in mostra a Bologna
Alessandro Guardassoni lo si può annoverare tra le più interessanti personalità nel panorama bolognese del periodo ottocentesco. Guardassoni (13 dicembre 1819 – 1 Marzo 1888, Bologna) iniziò da giovane la carriera artistica frequentando l’Accademia di Belle Arti di Bologna dove grazie a Clemente Alberi – docente di pittura all’Accademia Felsinea di Bologna oltre che rinomato copista dei grandi maestri bolognesi del Seicento – perfezionò la sua abilità di copista di cui ne è un esempio eccellente la sua copia della Strage degli innocenti, di Guido Reni, ad arricchire la collezione dell’Istituto Gualandi di Bologna. L’arte di Alessandro Guardassoni L’incontro, in seguito, con l’eclettico pittore modenese Adeodato Malatesta indusse Alessandro Guardassoni…
-
L’arte di Raffaello Sanzio di scena nelle Marche
Raffaello Sanzio, pittore e architetto (Urbino 1483 – Roma 1520), fu figlio del pittore Giovanni Santi di Pietro, discendente di un Sante vissuto all’inizio del XIV sec. (dal quale deriva il patronimico “Santi” o “de Santi” o anche “Sanzio”). Rimase però in giovane età orfano sia della madre che del padre, dal quale non poté quindi ricevere che un primo approccio alla pittura. Raffaello e la corte di Urbino Fu di notevole importanza per la formazione di Raffaello Sanzio la complessa civiltà artistico-letteraria della corte di Urbino, grazie a grandi personalità come Piero della Francesca, Francesco di Giorgio Martini, Luciano Laurana e il Perugino. Fu in questo contesto che Raffaello…