Il 12 luglio 1882 la magnifica scultura del David realizzata da un giovanissimo Michelangelo veniva trasferita nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze per essere esposta al pubblico. Da allora sono passati 140 anni, che il museo fiorentino si appresta a celebrare con una serie di eventi.
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia la prima mostra internazionale dedicata allo stretto legame tra il Surrealismo e il mondo dell’occulto e della magia.
San Michele Arcangelo rappresenta il principe degli angeli, colui che dirige le forze celesti contro gli spiriti del male. Una mostra marchigiana pone l’attenzione sulla sua iconografia connessa al tema del pellegrinaggio
In questo periodo che si avvicina alla Pasqua si delineano le tradizioni e le tematiche connesse a questa importante ricorrenza religiosa, come la Passione di Cristo, un tema tra i più rappresentati in arte
Nell’anno dell’anniversario dedicato al grande scultore Antonio Canova, considerato il massimo esponente del Neoclassicismo, una mostra veneta è occasione di approfondimento
Giovanni Miani è stato una sorta di Indiana Jones vissuto nell’Ottocento. In occasione dei 150 anni dalla sua morte una mostra lo omaggia nella sua città natale. Un’occasione per scoprirlo.
Una mostra sui ghetti ebraici al Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara è il pretesto per approfondirne la storia, dagli inizi fino al Novecento.
Claude Monet è tra i principali protagonisti delle mostre di questo 2022. Una di queste si tiene a Genova e l’occasione l’ho colta per approfondirne le rivoluzioni nell’arte.
Quali sono gli anniversari più importanti di questo 2022 nel campo dell’arte e della cultura? T’invito a scoprirlo qui.
Babbo Natale è un personaggio che ci allieta fin dall’infanzia. Ma qual è la sua storia, quali le sue origini? Ne racconto qui.
Com’era la vita dei bambini nelle epoche passate, in particolar modo nell’antica Roma? Una mostra agli Uffizi ce lo svela.
Plautilla Bricci si aggiunge alla lista delle donne dell’arte da scoprire. Nonostante non ci siano giunte molte notizie di lei, si sa che è stata la prima architetta a comparire sulla scena