Il fascino dell’arte e della figura africana online agli Uffizi
La questione "nera" In un contesto storico come quello dell’ultimo periodo contraddistinto non solo dalla pandemia del Covid 19 ma anche da una questione che in realtà è sempre stata…
In questa categoria Eventi Art and Cult trovi gli eventi dedicati ai protagonisti e alle protagoniste, ma anche ai movimenti, che hanno arricchito e impreziosito la storia dell’arte e della cultura.
Qui trovi le sottocategorie:
La questione "nera" In un contesto storico come quello dell’ultimo periodo contraddistinto non solo dalla pandemia del Covid 19 ma anche da una questione che in realtà è sempre stata…
San Giovanni Battista, la storia San Giovanni Battista è uno dei santi più rinomati e tra le personalità evangeliche più importanti, celebrato dalla Chiesa cattolica il 24 giugno, giorno in…
Giambattista Tiepolo, la biografia Il pittore italiano Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770) riassunse nella sua pittura le influenze dei suoi maestri. Così se dapprima fu allievo di Gregorio…
Giorgio Morandi, la biografia Giorgio Morandi (Bologna 1890 - 1964), pittore e incisore, ha connesso la sua vita e la sua arte alla sua città, Bologna, dove visse e studiò…
Ulisse, il personaggio mitologico Ulisse è sempre stato uno di quei personaggi omerici che ha attirato la mia attenzione. Molto più di Achille, Zeus, Atena e compagnia bella. Forse perché…
Taddeo di Bartolo, la biografia e le opere Taddeo di Bartolo (Siena 1362/1363 - 1422) fu un pittore italiano dalla formazione varia e complessa: oltre a risentire dell’influsso diretto di…
Gaetano Previati, la biografia Il pittore italiano Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna, 1920), proveniente da una famiglia della piccola borghesia ferrarese, trascorse la giovinezza nella città natale dove effettuò…
La figura di Napoleone Bonaparte è di quelle che tuttora continuano ad avere un forte ascendente: il suo nome viene utilizzato spesso nel gergo comune per indicare un grande stratega…
Adriana Bisi Fabbri, la biografia La pittrice Adriana Bisi Fabbri (Ferrara 1881 – Travedona, Varese 1918), che si firmava con lo pseudonimo maschile Adrì, appartiene a quella cerchia di artiste…
Al centro dell’attenzione oggi sono le donne guerriere nel Giappone dei samurai. Prima, però, sarebbe meglio scoprire chi era e cosa faceva il samurai nel Giappone medievale. I samurai, chi…