Una mostra rodigina è dedicata a Renoir e al suo soggiorno in Italia, che lo portò a dare una nuova e decisiva svolta alla sua arte. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Una mostra a Napoli ci permette di indagare sul periodo rinascimentale nel capoluogo campano, tra artisti italiani e stranieri che fecero proprie le novità del tempo.
Nell’anno in cui Brescia è capitale della cultura è stata attivata una mostra dedicata a un pittore poco conosciuto quale Giacomo Ceruti. Lo scopriamo insieme?
Il pittore Pietro Vannucci, meglio conosciuto come Perugino, è il protagonista di una mostra in Umbria per il suo anniversario. Un’occasione in più per scoprirlo.
I Macchiaioli, protagonisti a Trieste, hanno dato origine al movimento d’arte italiano più importante dell’800. Una buona ragione per approfondirne.
Edgar Degas è in mostra per la prima volta nel capoluogo campano. Non un semplice omaggio perché con la città partenopea c’era un profondo legame. Scoprine qui.
Scopriamo insieme quali sono gli anniversari culturali più interessanti di questo 2023. Buona lettura!
Artemisia Gemtileschi è, tra le donne pittrici, la più conosciuta nella storia dell’arte. Una mostra a Napoli, dove visse per un certo periodo e dove morì, è una buona occasione per ricordare la prima pittrice femminista della storia.
Carlo Crivelli è stato tra i principali pittori del primo Rinascimento italiano, eppure poco valorizzato dagli storici del suo tempo. Una mostra ce lo fa ri-scoprire.
Le streghe sono state nei secoli passati oggetto di soprusi e atrocità a causa di supestizioni e leggende. Una mostra a Monza le celebra.