Nell’anno dell’anniversario dedicato al grande scultore Antonio Canova, considerato il massimo esponente del Neoclassicismo, una mostra veneta è occasione di approfondimento
Giovanni Miani è stato una sorta di Indiana Jones vissuto nell’Ottocento. In occasione dei 150 anni dalla sua morte una mostra lo omaggia nella sua città natale. Un’occasione per scoprirlo.
Una mostra sui ghetti ebraici al Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara è il pretesto per approfondirne la storia, dagli inizi fino al Novecento.
Claude Monet è tra i principali protagonisti delle mostre di questo 2022. Una di queste si tiene a Genova e l’occasione l’ho colta per approfondirne le rivoluzioni nell’arte.
Quali sono gli anniversari più importanti di questo 2022 nel campo dell’arte e della cultura? T’invito a scoprirlo qui.
Babbo Natale è un personaggio che ci allieta fin dall’infanzia. Ma qual è la sua storia, quali le sue origini? Ne racconto qui.
Com’era la vita dei bambini nelle epoche passate, in particolar modo nell’antica Roma? Una mostra agli Uffizi ce lo svela.
Plautilla Bricci si aggiunge alla lista delle donne dell’arte da scoprire. Nonostante non ci siano giunte molte notizie di lei, si sa che è stata la prima architetta a comparire sulla scena.
La mia recensione sul film documentario “Frida Kahlo” dedicato alla celebre pittrice messicana e facente parte di un progetto cinematografico dedicato alle icone dell’arte
Di Carlo Levi si conosce soprattutto la sua attività di letterato ma poco quella di pittore. Qui approfondisco questo aspetto che si rifà anche alla sua esperienza lucana.