• About
  • Collaborazioni
  • Contatti
Art and Cult Blog

appunti itineranti di cultura, dall'arte al turismo

  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche
  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche

Recent Posts

  • arte della sardegnaLa Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro
    In Turismo Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambiniAlikids, arte contemporanea per bambini
    In Arte contemporanea
  • Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
    In Eventi Art and Cult
  • arte della sardegna
    Turismo Art and Cult

    La Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro

    29 Novembre 2019 /

    La Sardegna è la più importante isola di tutto il Mediterraneo dopo la Sicilia per estensione e popolazione. La sua storia risale ai Fenici che la occuparono a partire dal IX sec. a.C. per poi passare, intorno al 500 a.C., sotto il dominio di Cartagine che la difese con successo, grazie anche all’aiuto degli Etruschi, dai tentativi di colonizzazione dei Focesi senza tuttavia riuscire a pacificare le zone dell’interno. Lo sviluppo dell’arte sarda nei secoli Tra le testimonianze artistiche della Sardegna di particolare interesse vi sono le catacombe della chiesa di Sant’Antioco e la chiesa ipogea di San Salvatore a Cabras ricavata da un edificio pagano. Si tratta delle prime testimonianze…

    Leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Guercino a Piacenza, una mostra tra sacro e profano

    20 Marzo 2017

    Tesori e Imperatori di Serbia ad Aquileia

    10 Aprile 2018

    Brindisi porto d’Oriente a Palazzo Granafei Nervegna

    26 Aprile 2018
  • napoli e la sua storia al real bosco di capodimonte
    Turismo Art and Cult

    Napoli e la sua storia al Real Bosco di Capodimonte

    27 Agosto 2019 /

    Napoli è da sempre ricca di storia, arte e cultura. Ma il capoluogo della Campania è anche una delle città più antiche d’Europa. Sapete che la sua fondazione risale pressapoco al VIII sec. a.C.? La città, secondo le fonti storiche, fu fondata dai Cumani: l’antica Neapolis (“Città Nuova”) fu fondata da un gruppo di coloni cumani stabilitisi a Parthènope, già insediamento fenicio e poi, nel VII sec. a.C., rodiese. Sotto il profilo artistico la città risulta ricca di particolari e di trasformazioni realizzatesi nel corso dei secoli, in base ai vari avvicendamenti storici. L’architettura paleocristiana Dei primi secoli del cristianesimo per esempio troviamo le catacombe di San Gennaro, con ampie gallerie,…

    Leggi tutto
    Maria Curci 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Al Castello Ursino di Catania un viaggio tra otto secoli di arte nascosta, da Giotto a De Chirico

    27 Novembre 2017
    unforgettable umbria l'arte umbra tra vocazione e committenza

    L’arte umbra tra vocazione e committenza

    5 Giugno 2019

    In Normandia in viaggio con gli Impressionisti

    9 Marzo 2016
  • unforgettable umbria l'arte umbra tra vocazione e committenza
    Turismo Art and Cult

    L’arte umbra tra vocazione e committenza

    5 Giugno 2019 /

    L’Umbria è una regione dell’Italia centrale chiusa tra il Lazio a sud, la Toscana a ovest e le Marche a est, molto ricca per ciò che concerne il versante paesaggistico ma anche per quello che riguarda l’arte. Per ciò che concerne l’arte umbra, dell’età paleocristiana e altomedievale vi sono da segnalare scarse, seppur notevoli, testimonianze: la Chiesa di Sant’Angelo a Perugia (secc. V-VI), più volte restaurata nei secoli, l’abbazia di San Pietro in Valle presso Ferentillo (VIII sec.), e la piccola basilica di Sant’Eufemia a Spoleto (X-XI sec.). Per la pittura ci sono gli affreschi del tempietto del Clitunno (VII sec.), e quelli della cripta dei santi Isacco e Marziale…

    Leggi tutto
    Maria Curci 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Al Castello Ursino di Catania un viaggio tra otto secoli di arte nascosta, da Giotto a De Chirico

    27 Novembre 2017

    Alla scoperta di Claterna, la Pompei romagnola

    1 Marzo 2017

    Il baratto, l’arte e il Gargano

    1 Novembre 2014
  • Turismo Art and Cult

    La città di Gubbio ai tempi di Giotto

    30 Agosto 2018 /

    Gubbio, anche conosciuta nel Medioevo con il nome di Agobbio, è un comune italiano che sorge in provincia di Perugia, in Umbria. Fu in passato l’antica Iguvium, un’importante città umbra alleata dei Romani fin dall’inizio del III sec. a.C. Vie parallele e ripide salite che le congiungono, edifici monumentali e case di pietra scura con finestrelle arcuate e bifore, stipiti e davanzali dal sapore medievale danno un’inconfondibile impronta alla città, dominata da Palazzo dei Consoli. Gubbio, i luoghi storici In seguito alla distruzione di abbazie e chiese paleocristiane e protoromaniche, per mano degli Ungari nel 917, i più antichi monumenti superstiti sono rimasti la Chiesa di San Giovanni Battista dell’XI…

    Leggi tutto
    Maria Curci 8 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Tesori e Imperatori di Serbia ad Aquileia

    10 Aprile 2018
    napoli e la sua storia al real bosco di capodimonte

    Napoli e la sua storia al Real Bosco di Capodimonte

    27 Agosto 2019

    Pensiero e materia, visioni contemporanee a Capri

    20 Settembre 2016
  • Turismo Art and Cult

    Brindisi porto d’Oriente a Palazzo Granafei Nervegna

    26 Aprile 2018 /

    La storia della città di Brindisi, in Puglia, è antichissima e precedente all’insediamento delle colonie greche nella regione, essa risale probabilmente ai Cretesi. Il suo nome latino, Brundisium (o Brundusium), ricalcato sul greco Brentésion, accenna alla forma del suo porto che ricorda quella di una testa di cervo. Divenuta il principale porto verso l’Oriente e stazione navale delle flotte da guerra romane, fedele a Roma durante la seconda guerra punica, fiorì rapidamente come porto commerciale e punto di passaggio obbligato verso le province orientali. particolare del porto di Brindisi La principali tappe storiche di Brindisi La città pugliese fu al centro di alcuni dei maggiori episodi delle guerre civili: durante…

    Leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta di Claterna, la Pompei romagnola

    1 Marzo 2017
    arte della sardegna

    La Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro

    29 Novembre 2019

    La Capri di Pasquale Trisorio e Lucio Amelio a Villa Lysis

    23 Ottobre 2015
 Articoli meno recenti

Traduci

Chi sono

Tendenzialmente rock con attitudine zen. Sostenitrice della Slow Life. Bilancia ascendente Sagittario, pertanto in caso di frecce e frecciatine l’autrice declina ogni responsabilità nei confronti del suo ascendente.

Seguimi sui Social

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Archivi

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 8 altri iscritti

Tag

Andrea Pazienza Basilicata Belgio Calabria Campania Diego Rivera Edouard Manet Elisabetta Sirani Emilia-Romagna Ettore Sottsass Francia Friuli Venezia Giulia Futurismo Gabriele Pellerone Galileo Galilei Giambattista Piranesi Gino Rossi Giorgio Vasari Giuseppe Palumbo Gubbio Guido Reni Henri de Toulouse-Lautrec Henri Matisse Impressionisti Keziat Lazio Liguria Lombardia Marche Mare Piemonte Pittsburgh Puglia Riciclo Robert Doisneau Romeo e Giulietta Sardegna Sicilia Tosca Toscana Trentino Alto Adige Twin Peaks Umbria Valle d'Aosta Veneto
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Recent Posts

  • arte della sardegnaLa Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro
    In Turismo Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambiniAlikids, arte contemporanea per bambini
    In Arte contemporanea
  • Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
    In Eventi Art and Cult
2019 © Art and Cult Blog
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per garantirti una migliore esperienza sul nostro sito. Per accettare e proseguire clicca su "OK"OkLeggi di più