In questa categoria Turismo Art and Cult ti porto alla scoperta del turismo culturale italiano tra arte, storia e, naturalmente, cultura. Con particolare attenzione a quelle mete ancora poco conosciute.
Qui trovi le sottocategorie:
Musei da scoprire
Enogastronomia
La storia della città di Brindisi, in Puglia, è molto antica e precedente all’insediamento delle colonie greche nella regione, essa risale probabilmente ai Cretesi. Il nome latino Brindisi, Brundisium (o…
Continua a leggere
Brindisi e la sua storia a Palazzo Granafei Nervegna
Bolzano, nel Trentino Alto Adige, tra castelli e leggende cavalleresche ha una storia che rimanda inevitabilmente ad avvenimenti e testimonianze del passato. Un passato che comincia dal Medioevo, periodo in…
Continua a leggere
I mercanti e gli artisti al Museo Mercantile di Bolzano
Il comune campano di Pietrelcina, in provincia di Benevento, è patria di Padre Pio e feudo a suo tempo di personaggi come Bartolomeo Camerario e dei Carafa. Esso sorse originariamente…
Continua a leggere
La Fontana dei Fieri, a Pietrelcina la prima residenza d’artista
Stavolta vi parlo di una mostra o, meglio, di una serie di mostre ambientate non nella nostra nazione bensì nelle Fiandre, in Belgio, e che hanno per tema il barocco.…
Continua a leggere
Il trionfo del Barocco con i maestri fiamminghi, in Belgio
Il Castello Ursino, la storia Il Castello Ursino di Catania fu edificato tra la fine del 1239 e l’inizio del 1240 per volere di Federico II di Svevia, esso rientrava…
Continua a leggere
Al Castello Ursino di Catania un viaggio nell’arte
L’Italia senza la Sicilia non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto. La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la…
Continua a leggere
Viaggio in Sicilia e mappe del Mediterraneo, a Palermo
Giovanni Francesco Barbieri (Cento, Bologna, 1591 - Bologna 1666), meglio conosciuto col soprannome di Guercino - dovuto ad una cecità congenita all’occhio destro che ebbe fin da bambino - fu…
Continua a leggere
Guercino a Piacenza, una mostra tra sacro e profano
Quando si parla di civiltà sepolte, se ci limitiamo alla nostra penisola, sovente si pensa ad una realtà storica come quella rappresentata da Pompei, ma Pompei non risulta certo un…
Continua a leggere
Alla scoperta di Claterna, la Pompei romagnola
Il Colosseo, situato nel centro storico di Roma, è uno dei monumenti più conosciuti al mondo oltre che essere il simbolo della Città Eterna, tanto da attirare annualmente migliaia di…
Continua a leggere
Il Colosseo di Roma tra arte, storia, curiosità e leggende
San Miniato al Tedesco, tra storia e arte San Miniato, detta anche San Miniato al Tedesco, è un comune della regione Toscana, in provincia di Pisa, da sempre città intrisa…
Continua a leggere
365 giorni d’arte a San Miniato al Tedesco, a Pisa