Il Museo Archeologico di Santa Scolastica, a Bari
La prima domenica di questo settembre 2020 ho colto l’occasione per ritornare a visitare a Bari, nella mia città, il Museo Archeologico di Santa Scolastica usufruendo della visita guidata che…
La prima domenica di questo settembre 2020 ho colto l’occasione per ritornare a visitare a Bari, nella mia città, il Museo Archeologico di Santa Scolastica usufruendo della visita guidata che…
San Nicola di Myra è un santo molto venerato, specie nella città di Bari di cui è patrono. In suo onore una mostra virtuale realizzata dalla Pinacoteca barese.
L’ex complesso di San Francesco della Scarpa, di cui vi parlo oggi, è situato a Bari in una via chiamata Pier l’Eremita, probabilmente dedicata al predicatore francese (1050 - 1115)…
Giovanni Boldini, la biografia Il pittore giramondo Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) fu allievo del padre Antonio, pittore di ritratti e restauratore di dipinti sacri oltre che abile…
La mostra Incanto partenopeo La Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari ritorna con questo finale di primavera ad allestire una mostra nelle sue ampie e decorate sale. La rassegna “Incanto partenopeo.…
L'artista Franco Dellerba Incentrata su una visione ludica è sempre stata l’arte di Franco Dellerba (Rutigliano 1949) - uno dei più significativi artisti contemporanei della terra di Puglia. Dellerba con…
Gli Acquaviva d'Aragona Giangirolamo Acquaviva d'Aragona, al centro dell'articolo di oggi, fu conte di Conversano, in Puglia, nonché abitante del Castello di Conversano, edificato in epoca normanna. Ma vediamo brevemente…
Grottaglie, la città delle ceramiche Grottaglie, città di origine medievale in provincia di Taranto, è nota da tempo per la sua produzione di ceramiche artistiche. Qui infatti, lungo la Gravina…
La storia della città di Brindisi, in Puglia, è molto antica e precedente all’insediamento delle colonie greche nella regione, essa risale probabilmente ai Cretesi. Il nome latino Brindisi, Brundisium (o…
Ritorno a parlare su queste pagine della galleria Muratcentoventidue, a Bari, che propone una mostra di arte contemporanea. What We Once Were è una mostra il cui tema è l’infanzia nell'arte contemporanea.…