La mia intervista all’artefice del progetto The Puglieser, un’occasione per raccontare la Puglia attraverso le illustrazioni, su ispirazione del The New Yorker. T’invito a scoprirlo qui.
Nell’anno del trentennale della morte, una mostra a Parma omaggia l’iconico regista Federico Fellini. Scopriamone vita e visioni.
Una mostra rodigina è dedicata a Renoir e al suo soggiorno in Italia, che lo portò a dare una nuova e decisiva svolta alla sua arte. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
L’incanto della Foresta Umbra, situata nel comune di Monte Sant’Angelo in Puglia, è di scena in una mostra fotografica. T’invito ad approfondirne qui.
Man Ray è stato un personaggio alternativo e all’avanguardia oltre che poliedrico. Un motivo per approfondirne l’arte, soprattutto fotografica, ce lo offre una mostra genovese.
Una mostra a Napoli ci permette di indagare sul periodo rinascimentale nel capoluogo campano, tra artisti italiani e stranieri che fecero proprie le novità del tempo.
Nell’anno in cui Brescia è capitale della cultura è stata attivata una mostra dedicata a un pittore poco conosciuto quale Giacomo Ceruti. Lo scopriamo insieme?
Roy Lichtenstein, tra i principali esponenti della pop Art americana, è al centro di una mostra in occasione del suo 100mo anniversario.
Ti porto alla scoperta dei tanti palazzi storici presenti a Bari, da Palazzo Fizzarotti fino a Palazzo Zizzi. Un modo per conservare la memoria locale e scoprire l’anima della città
Il pittore Pietro Vannucci, meglio conosciuto come Perugino, è il protagonista di una mostra in Umbria per il suo anniversario. Un’occasione in più per scoprirlo.