Roy Lichtenstein, tra i principali esponenti della pop Art americana, è al centro di una mostra in occasione del suo 100mo anniversario.
Ti porto alla scoperta dei tanti palazzi storici presenti a Bari, da Palazzo Fizarotti fino a Palazzo Zizzi. Un modo per conservare la memoria locale e scoprire l’anima della città
Il pittore Pietro Vannucci, meglio conosciuto come Perugino, è il protagonista di una mostra in Umbria per il suo anniversario. Un’occasione in più per scoprirlo.
Jacques Henri Lartigue, il fotografo della Belle Époque, è in mostra in Piemonte con le sue fotografie. Una buona occasione per scoprirlo.
I Macchiaioli, protagonisti a Trieste, hanno dato origine al movimento d’arte italiano più importante dell’800. Una buona ragione per approfondirne.
Dal Carnevale di Putignano a quello di Manfredonia anche in Puglia si festeggia il Carnevale con sfilate di carri e maschere collegate a determinate usanze e tradizioni. Scoprile qui.
Edgar Degas è in mostra per la prima volta nel capoluogo campano. Non un semplice omaggio perché con la città partenopea c’era un profondo legame. Scoprine qui.
I famosi mattoncini Lego, apprezzati da piccini e grandi, sono i protagonisti di una innovativa mostra di arte contemporanea a Bari. Scoprila qui.
In occasione dei 110 anni dalla nascita, il MUDEC di Milano omaggia Robert Capa, fondatore della Magnum Photo e leggenda del Novecento. Scopriamolo insieme.
Scopriamo insieme quali sono gli anniversari culturali più interessanti di questo 2023. Buona lettura!
Tra le vie centrali del capoluogo pugliese è possibile cogliere la magia del Natale tra alberi e luminarie natalizie. Per ammirare i presepi la Bari vecchia è il luogo più adatto. Ti consiglio dove.
Walt Disney è stato l’inventore di uno stile fortemente rappresentativo del gusto moderno. Grazie alle sue creazioni animate è diventato una leggenda del XX secolo. Una mostra a Genova lo celebra.