Rosalba Carriera è stata l’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento. Scoprila qui.
L’azzurro borgo di Casamassima è ricco di elementi da scoprire, tra verità e leggenda, tra sacro e profano. Scoprilo qui.
Una mostra alla Pinacoteca di Bari ci consente di conoscere meglio l’opera “Il riposo” dello scultore napoletano Raffaele Belliazzi.
Una mostra in Sardegna ci porta alla scoperta di un’artista caleidoscopica, l’ interessante Bona de Mandiargues. Scopriamola qui!
L’estro creativo, e a suo tempo originale, di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, è di scena a Mesagne. Scopriamo meglio quest’artista!
I disegni dal tratto elegante di Kazuo Kamimura sono al centro di una mostra marchigiana. Un’ottima occasione per scoprire meglio uno dei più grandi fumettisti a livello mondiale
Una mostra fiorentina mette a confronto le foto di Robert Mapplethorpe con quelle di Wilhelm von Gloeden, fotografo tedesco vissuto tra la fine dell’800 e gli inizi del secolo dopo. Scopriamoli insieme.
La mia intervista all’artefice del progetto The Puglieser, un’occasione per raccontare la Puglia attraverso le illustrazioni, su ispirazione del The New Yorker. T’invito a scoprirlo qui.
Nell’anno del trentennale della morte, una mostra a Parma omaggia l’iconico regista Federico Fellini. Scopriamone vita e visioni.
Una mostra rodigina è dedicata a Renoir e al suo soggiorno in Italia, che lo portò a dare una nuova e decisiva svolta alla sua arte. Scopriamo insieme di cosa si tratta.