Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

I segreti e la storia della porcellana a Torino

i segreti e la storia della porcellana a torino

Con l’articolo di oggi ripercorriamo insieme la millenaria storia della porcellana, a cui è dedicata la mostra torinese presso Palazzo Madama.

La storia della porcellana

La leggenda colloca la scoperta della porcellana nel IV millennio a.C. in Cina, anche se non si conoscono con certezza manifatture cinesi se non a partire dal VI sec. d.C.

Sotto la dinastia Han si produssero le materie prime ceramiche ad alta temperatura, ma le prime vere porcellane risalgono all’epoca T’ang (618-907) ed erano chiamate yao.

Il loro pieno sviluppo si ebbe durante l’epoca Sung (960-1279), e successivamente con l’epoca Yuan (1280-1368), con il centro di Ching-te-chen (Jiangxi) che divenne la metropoli della porcellana cinese.

Il Giappone grazie alla Corea, che sotto la dinastia dei Koryo (918-1392) rivaleggiava con la Cina nella ceramica di qualità, conobbe la porcellana quando all’inizio del XVIII secolo alcuni vasai coreani scoprirono giacimenti di caolino nella regione giapponese di Arita. Gli esemplari giapponesi, però, non raggiunsero mai la perfezione tecnica e lo splendore artistico dei prodotti cinesi.

storia della porcellana

Esemplare di porcellana

La diffusione della porcellana in Europa

Le crociate fecero conoscere all’Europa i primi esemplari di porcellana cinese, che si era propagata in Asia Minore.

Alla fine del XIII secolo Marco Polo diede qualche idea della sua composizione. Si volle così imitarla (a Venezia, Torino, Pesaro, Ferrara), ma trascorse molto tempo prima che si superasse la convinzione iniziale che la porcellana cinese fosse una sostanza vetrosa.

L’importazione di porcellane dall’Oriente ebbe grande sviluppo nei secoli XVII e XVIII con il diffondersi della grande passione per le cineserie e così s’incominciarono a diffondere anche in Europa le fabbriche di porcellana, specie in Francia dove sorse l’industria della porcellana tenera che si andò ad affiancarsi a quella della maiolica, da dove si diffuse in altre parti d’Europa.

porcellana

I segreti della porcellana a Palazzo Madama

La storia della porcellana insieme ai suoi vari aspetti compresi quelli tecnologici sono al centro della mostra “Terra! I segreti della porcellana“, presso Palazzo Madama di Torino dove è custodita una delle collezioni di porcellana più importanti al mondo per consistenza e qualità dei pezzi.

La mostra costituisce la quarta tappa del ciclo espositivo “Terra!“, che collega sotto un comune denominatore Palazzo Madama ai musei legati alla storia della ceramica quali quelli di Castellamonte, Savona, Mondovì, Albissola Marina e Albisola Superiore.

L’esposizione illustra, con opere e materie prime, come avviene il passaggio dalla porcellana tenera alla porcellana dura, rappresentata da due importanti vasi di Palazzo Reale, opere realizzate a Meissen per il Palazzo Giapponese di Augusto il Forte e inviate al Re di Sardegna Vittorio Amedeo II nel 1725.

 
porcellana palazzo madama torino

Si prosegue, poi, con uno sguardo sulla storia della manifattura di Sèvres in Francia, che dopo la scoperta di giacimenti di caolino sul suolo francese nel 1768, vicino a Limoges, avvierà un complesso e costoso processo di conversione industriale, abbandonando progressivamente la produzione di porcellana tenera a vantaggio di quella dura.

Arricchiscono il percorso espositivo le opere di The Bounty Killart, un collettivo di giovani artisti torinesi dediti all’arte della porcellana ispirandosi soprattutto alle porcellane settecentesche, reinterpretandole in chiave ironica e contemporanea.
 
 
 
 
 

La mostra, dove e quando

Terra! I segreti della porcellana, 21 ottobre 2016 – 23 gennaio 2017, Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *