Search here...
TOP
Musei da scoprire

Il Museo Navigante e i Musei del mare in Italia

il museo navigante e i musei del mare in italia

È notizia di questi giorni la nascita del Museo Navigante, che riunisce i vari musei del mare presenti in Italia. Vediamo meglio di cosa si tratta.

La bellezza del mare italiano

Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare” sentenziò a suo tempo Jorge Luis Borges (Luna di fronte, 1925), e se invece ci provassimo?

Il mare, a chi sa o impara a conoscerlo da vicino, palesa tutta la ricchezza e la varietà dei suoi ambienti e naturalmente dei suoi organismi: la natura del fondo, la profondità, la composizione dell’acqua, la temperatura, i suoi stessi movimenti, la luce alimentano un universo tutto da scoprire.

La nostra penisola con i suoi 7500 km di coste sparse da Nord a Sud non poteva che essere ricca di golfi e insenature, città costiere e villaggi di pescatori, oltre che di porti turistici e lunghe e sabbiose spiagge. E naturalmente di un mare bellissimo.

musei del mare in italia

Uno scorcio del mare italiano (Diamante, Calabria). Photo credit Art and Cult Blog

Un paese insomma ideale per gli amanti del mare e per chi il mare vuole scoprire, novello Jacques Cousteau.

I Musei del Mare e della Marineria in Italia

Un aiuto in questo senso possono contribuire a darlo i vari musei dedicati a quella grande risorsa naturale che è il mare, con la sua forza ammaliante e minacciosa al contempo.

Diversi sono i musei del mare e della marineria in Italia, dalla settentrionale Trieste alla meridionale Trapani. Musei della Marina Militare nazionali, comunali o privati, che custodiscono al proprio interno tutti quegli oggetti che hanno contraddistinto la storia marinara del nostro Paese facendo riferimento al millenario legame che da sempre caratterizza l’uomo e il mare. Un’ottima occasione per salvaguardare la storia, i saperi e la cultura marinara.

Il Museo Navigante

È una novità recente poi il Museo Navigante, una rete che riunisce i vari musei dedicati al mare in Italia. Un’iniziativa patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e promossa da diverse associazioni marittime.

Si tratta di ben 58 musei del Mare e della Marineria riuniti in questa rete virtuale nata da un’idea del Direttore della Marineria di Cesenatico, Davide Gnola,  che  laureato tempo addietro in Lettere, si è tuffato nel mondo della marineria portandosi dietro tutto il suo bagaglio di curiosità storiche e letterarie.

museo navigante

Foto di Paolo Maccione dal sito del Museo Navigante

La goletta Oloferne

Il Museo Navigante, che è stato presentato a Roma l’8 gennaio scorso e ha l’appoggio della Marina Militare e della Guardia Costiera, è pronto a issare le vele e fare il giro d’Italia grazie alla goletta Oloferne che dal 9 gennaio compirà un percorso dall’Adriatico al Tirreno, con tappe in tutte le regioni costiere per approdare infine, in rappresentanza dei musei italiani, a Sète, in Francia, in occasione di Escale à Sète, un’importante e tradizionale festa marittima.

Un’iniziativa ideata e concretizzata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale qual è il 2018. Come si legge dal loro stesso sito: “Il Museo Navigante è fatto da persone che credono che la cultura sia sempre un’avventura, divertente, emozionante, travolgente. E la cultura del mare lo è ancora di più. Grazie a tutti quelli che potranno dire: Museo Navigante? Io c’ero e la storia è andata così… Ci vediamo in mare”.

Art and Cult Blog

«

»

2 COMMENTS

  • Adriana Pitacco

    Che meraviglia!
    Fanno iniziative per le scuole?
    Un caro saluto
    Adriana

  • Maria Curci

    Ciao Adriana, ben ritrovata sul blog! Credo di si, nell'articolo c'è il link che rimanda al loro sito. 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *