Search here...
TOP
Arte contemporanea

Waiting, le maschere antropologiche lucane a Matera

le maschere antropologiche lucane a matera

Le maschere antropologiche lucane sono di scena in una mostra a Matera ad opera dell’artista pugliese Maria Grazia Carriero. T’invito ad approfondirne insieme alla storia delle maschere di Carnevale. Buona lettura!

Le maschere di Carnevale

Se si parla di maschere non si può certo evitare di collegarle al Carnevale con i suoi colori allegri e le sue maschere tradizionali tra cui, le più rinomate, quelle di Arlecchino e Pulcinella. Ma di “maschere”, anche se il pensiero ricorre immediato a queste di tal genere, ce ne sono tutto sommato di diverse tipologie.

Ci sono maschere teatrali, artistiche, etnologiche, militari, sportive (basti pensare alla maschera che si indossa nelle sessioni di scherma, quella sorta di casco fatto di filo metallico che protegge il volto e la testa dello schermidore), e via discorrendo. Ma qual è la loro storia, in particolare quella delle maschere carnevalesche? 

maschere teatrali

Foto Pixabay

La storia delle maschere di Carnevale

L’uso della “maschera” ha origini religiose e rituali: si hanno notizie certe dalla più remota antichità e presso i popoli più vari. Sin dal Paleolitico superiore infatti l’uomo era solito usare maschere rituali durante i riti tribali, magici e religiosi, per permettere a stregoni e sciamani di contrastare gli spiriti maligni.

La consuetudine di utilizzare camuffamenti durante le cerimonie religiose era in uso anche presso l’antica Grecia dove si arrivò a trasformare gradualmente queste rappresentazioni religiose in rappresentazioni teatrali.

I lineamenti della maschera, in questo caso, erano adattati al personaggio che l’attore doveva interpretare: così si aiutava lo spettatore a distinguere i personaggi e a capire meglio la trama.

L’uso delle maschere limitato a feste particolari come il Carnevale entrò in voga nei secoli XVII-XVIII, parallelamente allo sviluppo dei personaggi tradizionali della commedia dell’arte, detti appunto “maschere”.

maschere di carnevale a venezia

Foto dal web

Fu col Medioevo che in tutta Europa subentrò l’uso di fare grandi e festosi cortei mascherati che percorrevano le vie delle città. Durante il Carnevale l’uso del mascheramento permetteva di demolire, seppur per qualche ora, le barriere  legate alla ricchezza e al rango sociale: in questo periodo dell’anno il ricco, mascherato da povero, poteva assumere certi comportamenti non concessi nella vita quotidiana e il povero, dal canto suo, travestito da ricco poteva accedere a luoghi solitamente proibiti e avvicinare così persone inaccessibili poiché distanti dalla propria classe sociale.

Le maschere antropologiche lucane di Maria Grazia Carriero

La maschera, oltre ad essere una semplice copertura del viso e del corpo, è ad ogni modo parte di una pratica misterica che affonda le radici nelle antiche cerimonie sacre riservate agli iniziati, rituali primordiali ampiamente diffusi specie in determinate regioni o paesini del Sud Italia, come i piccoli centri lucani.

A questa tipologia di maschere, in particolare alle maschere antropologiche lucane, si è dedicata l’artista Maria Grazia Carriero studiandone e approfondendone gli aspetti più antichi. 

I risultati di questi studi saranno visibili nella mostra “Waiting” presso lo spazio espositivo Arti Visive Art Gallery di Matera a partire dal 9 febbraio.

Una mostra organizzata dall’Associazione culturale Achrome e patrocinata da Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, inserita nel calendario degli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

l'artista maria grazia carriero interpreta le maschere antropologiche lucane

L’artista Maria Grazia Carriero interpreta le maschere antropologiche lucane

La tematica della “maschera” è dunque al centro della più recente indagine dell’artista, tradotta qui in lavori fotografici e installazioni che rielaborano immagini, storia e tradizione del folklore connesso alle celebrazioni sacre lucane, come la festa di Sant’Antonio Abate, e a quelle “profane” del Carnevale (tra cui quelle di Tricarico e di Satriano di Lucania), dove i festeggiamenti – differenti per dinamiche e motivazioni – hanno un elemento in comune: la maschera appunto, a indicare ciò che è racchiuso nelle profondità della psiche umana.

immagine della mostra sulle maschere lucane

Un’immagine tratta dalla mostra Waiting di Maria Grazia Carriero

Celebrazioni che Maria Grazia Carriero ha approfondito arrivando a mescolare, con il proprio stile e il proprio approccio creativo, religione, superstizione, “la terra, il fuoco e la combustione”, ma anche “la pasta e la fotografia”, elementi importanti nel suo percorso e peculiari di questa specifica produzione.

 
 
 
 

La mostra, dove e quando

Maria Grazia Carriero Waiting, 9 febbraio – 23 febbraio 2018, Arti Visive Gallery, Via delle Beccherie 41, Matera. Dal lunedì al sabato, dalle ore 18,00 alle ore 21,00. Per info e visite su appuntamento: https://www.facebook.com/artivisivegallery/

Art and Cult Blog

«

»

2 COMMENTS

  • Adriana Pitacco

    Forse perché ho fatto teatro per vari anni, il tema della maschera mi ha sempre affascinato!
    Complimenti per il post, come sempre interessante
    Adriana

  • Maria Curci

    Grazie, cara Adriana! Ricambio i complimenti poiché anche i tuoi post sono altrettanto interessanti e tu lo sai! Un caro saluto.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *