• Eventi di Arte e Cultura
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Culturale
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche
Search here...
Art and Cult Blog
TOP

Tag: Bari

la foresta umbra in puglia in mostra a bari
FEATURED
Fotografia

La magia della Foresta Umbra in mostra a Bari

by Maria on 25 Aprile 2023
FEATURED

L’incanto della Foresta Umbra, situata nel comune di Monte Sant’Angelo in Puglia, è di scena in una mostra fotografica. T’invito ad approfondirne qui.

Leggi tutto
FEATURED
Turismo Culturale

Col naso all’insù tra gli storici palazzi nobiliari di Bari

by Maria on 14 Marzo 2023
FEATURED

Ti porto alla scoperta dei tanti palazzi storici presenti a Bari, da Palazzo Fizzarotti fino a Palazzo Zizzi. Un modo per conservare la memoria locale e scoprire l’anima della città

Leggi tutto
I love lego a bari una mostra con i famosi mattoncini
FEATURED
Arte contemporanea

I Love Lego, a Bari una mostra con i famosi mattoncini

by Maria on 24 Gennaio 2023
FEATURED

I famosi mattoncini Lego, apprezzati da piccini e grandi, sono i protagonisti di una innovativa mostra di arte contemporanea a Bari. Scoprila qui.

Leggi tutto
dove vedere i presepi e gli alberi di natale a bari
FEATURED
Turismo Culturale

Dove vedere i presepi e gli alberi di Natale a Bari

by Maria on 20 Dicembre 2022
FEATURED

Tra le vie centrali del capoluogo pugliese è possibile cogliere la magia del Natale tra alberi e luminarie natalizie. Per ammirare i presepi la Bari vecchia è il luogo più adatto. Ti consiglio dove.

Leggi tutto
FEATURED
Turismo Culturale

Le chiese più antiche da vedere nel centro storico d Bari

by Maria on 29 Novembre 2022
FEATURED

Non solo la Basilica e la Cattedrale, il centro storico di Bari pullula di chiese e chiesette tra le più antiche della città.
Qui te ne suggerisco alcune.

Leggi tutto
scoprire giovinazzo cosa vedere nella bella località pugliese
FEATURED
Turismo Culturale

Scoprire Giovinazzo, cosa vedere nella bella località pugliese

by Maria on 8 Novembre 2022
FEATURED

Ti porto alla scoperta di Giovinazzo, il gran bel borgo marinaro pugliese che si distingue per il porto e un centro storico tutto da vedere.

Leggi tutto
il castello svevo e il fortino di sant'antonio, le fortezze di bari
FEATURED
Musei da scoprire

Il Castello Svevo e il Fortino di Sant’Antonio, i castelli di Bari

by Maria on 25 Ottobre 2022
FEATURED

Il Castello Svevo di Bari è tra le fortezze più rinomate della città certamente da scoprire. Ma oltre a questo è presente anche il Fortino di Sant’Antonio. Ne racconto qui.

Leggi tutto
cosa vedere a bisceglie uno dei borghi marinari della puglia
FEATURED
Turismo Culturale

Cosa vedere a Bisceglie, uno dei borghi marinari della Puglia

by Maria on 4 Ottobre 2022
FEATURED

Alla scoperta di Bisceglie, il borgo marinaro pugliese situato a poca distanza da Bari e affacciato sul Mar Adriatico.

Leggi tutto
alla scoperta dei siti archeologici di bari
FEATURED
Turismo Culturale

Alla scoperta dei siti archeologici di Bari

by Maria on 20 Settembre 2022
FEATURED

TI porto alla scoperta dei tesori archeologici della città di Bari, dallo scavo in Piazza del Ferrarese fino al Museo del Succorpo della Cattedrale.

Leggi tutto
i queen fotografati da denis o'regan in mostra a bari
FEATURED
Fotografia

I Queen fotografati da Denis O’Regan in mostra a Bari

by Maria on 2 Agosto 2022
FEATURED

A Bari una mostra fotografica dedicata ai Queen, tra i gruppi storici della musica rock internazionale. Scopri la storia dietro gli scatti realizzati da Denis O’Regan.

Leggi tutto
1 2 3 4
Older posts →

Su di me

Su di me Su di me

Blogger curiosa e amante delle cose belle. Ti racconto personaggi ed eventi dell'arte oltre ai luoghi del turismo culturale, in particolare di Bari e della Puglia.

Continua

Seguimi qui

Articoli più recenti

  • il mondo sognante di federico fellini in mostra a parma per il suo anniversarioIl mondo sognante di Federico Fellini in mostra a Parma per il suo anniversario
    In Arte contemporanea
  • Le opere di Pierre-Auguste Renoir in mostra a Rovigo
    In Eventi di Arte e Cultura
  • la foresta umbra in puglia in mostra a bariLa magia della Foresta Umbra in mostra a Bari
    In Fotografia
  • l'arte eclettica di man ray a genovaL’arte eclettica di Man Ray a Genova
    In Fotografia

Categorie

  • Arte contemporanea
  • Enogastronomia
  • Eventi di Arte e Cultura
  • Fotografia
  • Interviste artistiche
  • Musei da scoprire
  • Musica
  • Turismo Culturale

Cookie&Privacy Policy

  • Cookie Policy

Disclaimer

  • Disclaimer

Commenti recenti

  • Maria su Cosa vedere a Bisceglie, uno dei borghi marinari della Puglia
  • Laura su Cosa vedere a Bisceglie, uno dei borghi marinari della Puglia
  • Maria su Gli archi storici di Bari tra santi, streghe e innamorati

Instagram

art_and_cult_blog

art_and_cult_blog
🔹 Qualche anno fa a Torino una mostra presso il 🔹 Qualche anno fa a Torino una mostra presso il MAO Museo d'Arte Orientale ha fatto luce sulle donne samurai giapponesi.
🔹 Nel Giappone dei samurai, infatti, non si distinsero solo gli uomini ma anche le donne fecero la loro parte. 
👉 La loro storia risalirebbe al 200 d.C. quando l’imperatrice Jingū salì al trono in seguito alla morte del marito, l’imperatore Chūai, almeno fino a quando non divenne imperatore suo figlio Ōjin.
👉 Jingū guidò il paese nella conquista di Silla, l’attuale Corea, e ribaltò le norme sociali del suo tempo poiché, stando alla leggenda, avrebbe partecipato lei stessa alla battaglia con abiti maschili e incinta del futuro imperatore. 
👉 È stata anche la prima donna a comparire su una banconota nipponica.
✔ Questo e altri particolari v'invito a scoprire nel post scritto per l'occasione e che potete scoprire al link in bio 👆. Buona lettura! 
https://www.artandcultblog.com/2020/01/le-samurai-giapponesi-a-torino/
#samurai #samuraigiapponesi #donnesamurai #storiedidonnesamurai #donnegiapponesi #donneguerriere #maotorino #arteecultura #artandcultblog
Continuano le tappe della mostra itinerante "Touro Continuano le tappe della mostra itinerante "Touroperator" di Massimo Sansavini, artista che ho intervistato qualche anno fa.
Al centro di questa mostra i migranti e le loro barche, ossia le barche di fortuna per mezzo delle quali approdano sulle nostre coste in cerca di una vita migliore e di ulteriori chances.
Con il legno degli scafi recuperati dall’artista nel cimitero delle barche di Lampedusa sono state realizzate le opere che alimentano la mostra.
Per approfondire v'invito a leggere l'intervista da me effettuata all'artista forlivese nel 2019 al link in bio 👆. Buona lettura! 😊
https://www.artandcultblog.com/2019/08/il-touroperator-dell-artista-massimo-sansavini/
#massimosansavini #massimosansaviniartist #artisticontemporanei #artisticontemporaneiitaliani #artecontemporanea #artecontemporaneaitaliana #touroperator #migranti #arteemigranti #immigrazione #immigrati #intervista #intervisteartistiche #arteecultura #artandcultblog
Il David di Michelangelo, foto Pixabay. L'8 sette Il David di Michelangelo, foto Pixabay.
L'8 settembre 1504 a Firenze veniva inaugurata la sistemazione finale del David realizzato da Michelangelo Buonarroti.
I lavori per la sua realizzazione iniziarono il 9 settembre 1501 e terminarono nel maggio del 1504, furono circondati da un’aurea di mistero ma anche da tanta curiosità tanto che lo stesso Michelangelo fece costruire un recinto di legno intorno al suo campo di lavoro in modo da ripararsi da troppi occhi indiscreti.
Che ne dite di scoprire di più su tutta la storia? V'invito a farlo al link in bio 👆. Buona lettura! 😊 
https://www.artandcultblog.com/2022/05/i-140-anni-del-david-di-michelangelo-a-firenze/
#david #daviddimichelangelo #michelangelo #michelangelobuonarroti #firenze #galleriadellaccademia #galleriadellaccademiafirenze #ricorrenze #ricorrenzespeciali #ricorrenzeculturali #accaddeoggi #8settembre
William Turner, Il naufragio, olio su tela, 1805, William Turner, Il naufragio, olio su tela, 1805, Tate Britain, Londra 🎨
💙 La storia dell’arte è ricca di rappresentazioni del mare, dipinto nelle sue differenti sfaccettature: quieto, burrascoso, fluttuoso, con la luce del tramonto, in notturna o alle prime luci del giorno. 
💙 Con la sua bellezza senza tempo il mare è da sempre una musa ispiratrice che desta fascino ma anche serenità o turbamento, a seconda dei sentimenti e dei pensieri umani.
💙 Diversi sono stati gli artisti che in ogni epoca del mare ne hanno sempre subìto il fascino, tanto da rimanerne abbagliati e riuscire a provocare lo stesso stupore osservando le loro opere con il mare dipinto su tela o impresso in una xilografia.
Ne racconto al post in bio 👆. Buona lettura! 😊
https://www.artandcultblog.com/2022/07/il-mare-nell-arte-mostra-toscana/
#ilmare #maremaremare🌊☀️ #ilmarenellarte #ilmareneidipinti #gliartistidelmare #williamturner #williamturnerpainting #williamturneropere #arte #arteecultura #artandcultblog
🌞 A Ferragosto diversi musei e luoghi della cul 🌞 A Ferragosto diversi musei e luoghi della cultura resteranno aperti in Italia. Anche in Puglia ci sarà quest'opportunità: nel capoluogo, per esempio, il Castello Normanno Svevo sarà tra i luoghi visitabili!
🏰 Uno dei luoghi emblematici della città di Bari. Una monumentale fortezza risalente al Duecento e collocata nel centro storico, in piazza Federico II di Svevia, poco più in là dell’altrettanto monumentale Cattedrale di San Sabino.
📌 Alcuni reperti trovati, risalenti all’epoca romano-greca, lasciano presupporre che un primo nucleo della fortezza esistesse già in epoche antiche.
📌 Un castello leggendario che ha visto l'avvicendarsi di diverse epoche e personaggi, tra questi Federico II di Svevia, San Francesco d'Assisi, Isabella d'Aragona e Bona Sforza fino ad arrivare ai Borbone.
🏰 Oltre al Castello Normanno Svevo un'altra fortezza che contraddisitngue la città è il Fortino di Sant'Antonio, realizzato secondo fonti storiche nel Quattrocento per volere di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, duca di Bari e principe di Taranto. Anche se non è escluso che esistesse già nel Trecento come torre di difesa del porto.
👆 Per approfondire meglio la storia di entrambi e cogliere altri dettagli v'invito al link sottostante augurandovi una buona lettura, una buona visita e un buon Ferragosto! 😊
https://www.artandcultblog.com/2022/10/castello-svevo-e-fortino-di-santantonio-a-bari/
#castelli #castelliditalia 
#castellonormannosvevo #castellonormannosvevodibari #castellosvevodibari #castellidibari #castellidipuglia #fortinosantantonio #fortezze #fortezzedibari #weareinbari #weareinpuglia #ferragostotime #ferragosto #ferragostoinpuglia #ferragostoabari #bari #puglia
La statua di San Nicola esposta in Piazza del Ferr La statua di San Nicola esposta in Piazza del Ferrarese, a Bari.
San Nicola si sa che è un santo tra i più amati e venerati, in ogni Paese e città.
A Bari, di cui è il patrono, in questi giorni di maggio è ancora più alla ribalta perché si ricorda l'epica impresa compiuta dai 62 marinai nel lontano 1087: il trasferimento dei suoi resti da Myra, dove erano conservati, a Bari.
Vi propongo un itinerario alla scoperta di quei luoghi intrisi di arte, storia e cultura legati alla figura del santo. A Bari, naturalmente.
Vi invito per questo al link in bio:
https://www.artandcultblog.com/2021/03/a-bari-5-itinerari-culturali-sulla-via-nicolaiana/
Buona lettura! 😊 
#sannicola #sannicoladibari #maggiobarese #bari #puglia #weareinbari #weareinpuglia #pugliamia #baridascoprire #vianicolaiana #tradizioni #folklore #folklorepugliese #dettaglidibari #tradizionidibari #piazzadelferrarese #artandcultblog
Pierre-Auguste Renoir, La colazione dei canottieri Pierre-Auguste Renoir, La colazione dei canottieri, olio su tela, 1880-81, Philips Collection, Washington, USA 🎨
Il pittore francese Pierre-Auguste Renoir è rinomato come uno degli esponenti di punta della corrente impressionista. Ma non ci fu solo l'Impressionismo nella sua arte. 
Infatti solo la prima fase della sua vita artistica, quella degli inizi, fu in qualche modo condizionata dall'Impressionismo anche per via dell'amicizia con alcuni esponenti della stessa corrente, primo fra tutti Monet.
La seconda fase lo vede invece lontano dalle rive impressioniste per avvicinarsi piuttosto verso un "nuovo classicismo". E a ciò contribuì ampiamente il viaggio in Italia, che lo portò a sviluppare nuovi interessi e nuovi orizzonti.
Proprio questa fase artistica di Renoir viene presa in considerazione nella mostra presso @palazzoroverellarovigo.
V'invito ad approfondirne al nuovo link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#pierreaugusterenoir #pierreaugusterenoir🎨 #renoir #pittorifrancesi #pittorifrancesi800 #impressionisti #pittoriimpressionisti #pittoriimpressionistifrancesi #mostreinteressanti #mostredavedere #mostredarte #palazzoroverella #palazzoroverellarovigo #arteecultura #artandcultblog
La Foresta Umbra, nel Gargano, è una riserva natu La Foresta Umbra, nel Gargano, è una riserva naturale protetta collocata nel comune di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia là dove si trova uno dei principali santuari dedicati alla figura di San Michele Arcangelo, nell’estrema parte nord orientale della Puglia, denominata “Sperone d’Italia”.
Si tratta di una delle aree protette più estese d'Italia e dotata di alberi pluricentenari riconosciuti anche dall'UNESCO. 
Non un bosco qualsiasi ma una foresta antica e tra le più estese ma anche dotata di alberi non comuni nel resto della Puglia.
La sua magia e il suo mistero sono stati ritratti dalla fotografa Alberta Zallone nella mostra "Di notte gli alberi diventano sogni", che prende il titolo da un verso della poesia "Tu non sai" di Alda Merini. L'esposizione ha luogo presso il @museonuovaera 
di Bari.
V'invito a scoprire di più al link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#forestaumbra #forestaumbra🍃 #forestaumbragargano #forestaumbrapuglia #forestapugliese #biodiversità #gargano #montesantangelo #montesantangelopuglia #puglia #mostredifotografia #fotografia #mostreinteressanti #mostredavedere #museonuovaera #museonuovaerabari #mostreabari #arteecultura #artandcultblog
L'altare della Reposizione allestito nella Chiesa L'altare della Reposizione allestito nella Chiesa di San Rocco, a Bari, nel 2023. 🌿
Oggi, per il mondo cattolico, è Giovedì santo. È il giorno in cui viene ricordata la benedizione del pane e del vino durante l’Ultima Cena, insieme alla lavanda dei piedi fatta da Gesù agli apostoli e alla quale si assiste durante la messa pomeridiana. 
Alla fine della Messa uno dei momenti clou che segna i riti della settimana santa a Bari: l’andare “a fare i sepolcri”.
Cosa significa esattamente "andare a fare i sepolcri"? V'invito a scoprire questa e altre tradizioni della settimana santa nel capoluogo della Puglia al link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#giovedisanto #giovedìsanto #giovedisantoinpuglia #giovedisantoinpugliamood #giovedisantoabari #iritidellasettimanasanta #ritidellasettimanasantainpuglia #iritidellasettimanasantainpuglia #ritidellasettimanasantaabari #settimanasantabari #ritipasquali #ritipasqualipuglia #iritipasqualiabari #ritietradizionidelsud #lapasquaabari #arteecultura #suditalia🇮🇹 #altaredellareposizione #artandcultblog
Carica altro… Segui su Instagram

Cookie e Privacy Policy

  • Cookie Policy

Copyright 2022 Art and Cult Blog

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze ogni volta che ripeti le visite. Cliccando su “Accetta Tutti” acconsenti all'uso di Tutti i cookie. In alternativa puoi offrire un consenso mirato attraverso "Impostazioni dei cookie" oppure cliccare su "Rifiuta".
Impostazioni dei cookieRifiutaAccetta Tutti×
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.






Icona di Verificata con community






Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle performance del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web, in forma anonima.
ACCETTA E SALVA