Search here...
TOP
Fotografia

Edward Weston, il corpo e la linea a Torino

edward weston il corpo e la linea a torino

Edward Weston, fotografo americano tra i più importanti della prima metà del Novecento, è stato considerato un maestro nella fotografia di soggetti naturali (paesaggi, aspetti della natura, vegetali, forme di vita) dei quali ricercava l’esatta sostanza analizzandone accuratamente la struttura e valorizzandone i più minuti particolari. Notissimi sono i suoi paesaggi di Point Lobos e del deserto californiano, comprese le sue nature vive o morte.

Weston iniziò la sua carriera come fotografo all’inizio del Novecento, a Tropico, un piccolo paese a pochi passi da Los Angeles, dove aprì uno studio e cominciò così ad eseguire i primi ritratti. Lo stile fu inizialmente molto diverso da quello che poi lo rese celebre e si rifaceva ai canoni del pittorialismo classico: atmosfere sognanti, contorni sfocati, filtri flou, carte spesse e ambrate.

 
edward weston foto

 

Edward Weston, la mostra torinese

La mostra “Edward Weston. Il corpo e la linea”, presso CAMERA- Centro Italiano per la Fotografia a Torino, in omaggio al fotografo statunitense, presenta una selezione di opere provenienti dalla Collezione di Philip e Rosella Rolla, nata dalla passione per l’arte contemporanea dell’imprenditore svizzero Philip Rolla e della moglie Rosella.

La collezione, che ha preso avvio negli anni ’90 con l’acquisto di opere d’arte concettuali e minimaliste, si è arricchita sempre più di materiale fotografico con l’aumentare dell’interesse dei coniugi Rolla per questo linguaggio espressivo.

edward weston

Edward Weston e i Minimalisti

L’esposizione accosta le fotografie di Edward Weston ai disegni di alcuni fra i maggiori esponenti del Minimalismo americano, tra cui Dan Flavin, Donald Judd, Sol Lewitt, Fred Sandback e Richard Serra, evidenziando forti affinità metodologiche e stilistiche: se Weston cerca il rigore geometrico nel mondo dei volti e dei corpi, i Minimalisti traducono il mondo stesso in geometria.

Apparentemente distanti, questi due gruppi di opere in realtà hanno numerose caratteristiche in comune e scaturiscono da interessi e sensibilità simili, evidenziati all’interno di un percorso teso a mostrare entrambi sotto una nuova luce attraverso un dialogo tanto inedito quanto serrato.

Anch’esse appartengono a una particolare tipologia di produzione: sono disegni, che con il loro carattere discreto si uniscono delicatamente ai ritratti d’epoca, suscitando nuove letture ed evidenziando alcune caratteristiche comuni.

 
edward weston fotografie


Come gli artisti della Minimal Art, anche Weston fa della ripetizione uno dei cardini della sua poetica. Anche quando si cimenta con il ritratto segue alcune regole ricorrenti: la neutralità dell’espressione, l’assenza di frontalità e il taglio ravvicinato. In particolare riprende ogni soggetto più volte, a ripetizione, stampando infine diverse immagini senza la necessità di sceglierne una soltanto. Weston insiste, come i Minimalisti.

E come per loro, anche il suo immaginario è fondato sui concetti di disciplina, geometria, esattezza e scientifica armonia. Il suo modulo è lo spazio neutro dell’inquadratura: spazio che nelle opere qui presentate spesso si confonde con quello dello studio del ritrattista.

Una mostra, come è stato detto a tal proposito, di grandi artisti statunitensi, per guardare l’altro lato dell’Atlantico da una nuova angolazione.

 

 La mostra, dove e quando

Edward Weston. Il corpo e la linea, 11 maggio – 14 agosto 2016, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Via delle Rosine 18, Torino. Per informazioni su orari e biglietti cliccare qui.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *