Search here...
TOP
Fotografia

Henri Cartier-Bresson e le sue fotografie in mostra a Biella

Una mostra biellese celebra il talento di Henri Cartier-Bresson, nato a Parigi nel 1908, dando spazio a determinate fotografie scattate da colui che è considerato tra i più importanti fotografi, se non pure il più importante in assoluto, in mezzo a coloro che hanno animato il panorama fotografico del Novecento.

Cartier-Bresson ha vissuto abbastanza (96 anni) per segnare in modo indelebile la storia della fotografia grazie ai suoi scatti e al suo stile semplice e inconfondibile, tanto da essere definito “occhio del secolo” e “precursore del fotogiornalismo”.

Henri Cartier-Bresson e la fotografia

Inizialmente il Cartier-Bresson a tutto sembrò interessato tranne che alla fotografia. Infatti le sue passioni, in principio, furono la pittura e il cinema al punto da prodigarsi realmente come pittore (grazie allo zio, pittore anch’egli) e come aiuto regista (lavorò a tre film di Jean Renoir).

L’amore per la fotografia scattò nel 1931 quando dopo aver visto una foto di Martin Munkacsi, fotografo ungherese molto in voga negli anni Trenta, decise che quella sarebbe stata la sua strada, percorrendola di conseguenza in lungo e in largo: la mia grande passione è il tiro fotografico, che è poi un disegno accelerato, fatto di intuizione e di riconoscimento di un ordine plastico, frutto della mia frequentazione dei musei e delle gallerie di pittura, della lettura e della curiosità per il mondo, disse a tal proposito.

una delle fotografie di henri cartier-bresson

Photo credit Henri Cartier-Bresson

La collezione Szafran

Un ulteriore omaggio al genio e all’arte fotografica di Henri Cartier-Bresson proviene in ordine di tempo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella grazie alla quale negli spazi di Palazzo Gromo Losa, storica dimora risalente al tardo Medioevo e situata nel centro storico della città, sarà possibile visitare l’esposizione “Henri Cartier-Bresson. Collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran. La Fondazione Pierre Gianadda a Biella”.

Si tratta di fotografie di Henri Cartier-Bresson provenienti da una raccolta eccezionale, oltre che la più consistente del fotografo francese in mani private: 226 stampe ai sali d’argento donate nel corso degli anni da Henri Cartier-Bresson all’artista Sam Szafran, suo amico.

Entrambi a loro volta amici di Léonard Gianadda, alla cui Fondazione Szafran e la moglie decisero di donare la collezione dopo la scomparsa del fotografo. La mostra, tra l’altro, porta in Italia oltre 200 stampe originali di questa incredibile raccolta di fotografie in bianco e nero realizzate da Henri Cartier-Bresson.

uno degli scatti realizzati dal fotografo henri cartier-bresson

Photo credit Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson e Sam Szafran

L’amicizia tra Cartier-Bresson e Szafran, durata più di trent’anni, nacque quando i due s’incontrarono a Parigi, in occasione di una mostra in cui Szafran esponeva alcuni disegni a carboncino.

Cominciò allora tra i due amici uno scambio straordinario, in cui la fotografia giocava quasi il ruolo di lettera. Regolarmente, Henri Cartier-Bresson attingeva dai suoi archivi delle stampe originali per il suo amico Sam.

La collezione Szafran è un riflesso fedele dell’intera opera di Henri Cartier-Bresson. Tra le fotografie scelte per l’amico nel corso degli anni si ritrovano le tracce dei viaggi di Cartier-Bresson, i suoi numerosi incontri con gli artisti, come Alberto Giacometti, Henri Matisse, Pierre Bonnard, ma anche Edith Piaf, Pablo Picasso e Jeanne Moreau. E poi foto di gioventù, di grandi incontri, di momenti storici, paesi lontani, volti amati e visi di artisti e scrittori.

La mostra, dove e quando

Henri Cartier-Bresson. Collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran. La Fondazione Pierre Gianadda a Biella, 19 marzo – 15 maggio 2016, Fondazione Cassa di Risparmio Biella – Palazzo Gromo Losa, Via Garibaldi 17, 13900 Biella. Biglietto € 5,00. Per informazioni su orari e altro ti consiglio di visitare la sezione apposita.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *