Stavolta ho deciso di dedicare spazio ad una mostra che ha per protagonista un personaggio di quelli entrati nella storia della letteratura fantasy prima e della cinematografia dopo.
Si tratta della curiosa ragazzina del romanzo più noto di Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, e dunque “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie“.

Alice nel Paese delle Meraviglie, il libro
Il motivo che mi ha ispirato oggi a trattare di Alice nel Paese delle Meraviglie è che si tratta del libro nel quale sono immersa in questo periodo.
Avevo avuto modo di vedere il cartone animato disneyano e il film ma il formato cartaceo mi mancava ancora per cui ho deciso che il Paese delle Meraviglie sarebbe stato il prossimo mondo letterario nel quale mi sarei immersa, oltre ad essere l’argomento odierno del blog.
Va rilevato che ad oltre un secolo dalla sua pubblicazione Alice nel paese delle Meraviglie conserva ancora intatta la sua freschezza riuscendo tuttora ad incantare i più giovani ma anche gli adulti, che nel suo meraviglioso mondo scoprono un altro da sé, pronto ad entusiasmanti trucchi psicologici, ardui giochi linguistici e situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l’irresistibile fascino del surreale.

Un romanzo in cui il gusto del gioco viene esaltato e riscoperto con occhi che vanno al di là del consueto e dell’abitudinario.
Come sanno fare i bambini laddove è probabilmente possibile cogliere il gusto essenziale della vita, ossia nella tana di un Bianconiglio dove perdersi per riscoprire tutta la stranezza della vita (ir)reale.
“D’altronde cos’è la vita se non un sogno?”, per citare lo stesso autore del romanzo, Lewis Carroll.
The Adventures of Alice, la mostra romana
Dedicata alla meravigliosa Alice nel Paese delle meraviglie è la mostra “The Adventures of Alice”, a Roma.
L’esposizione, completamente interattiva e in anteprima mondiale, si svolge presso la sede dell’ex caserma Guido Reni (nelle vicinanze del Museo MAXXI),

Foto dal web
Molto di più di una semplice mostra, è un vero e proprio allestimento interattivo che coinvolge i visitatori e li trasforma in protagonisti offrendo loro l’opportunità di addentrarsi nei meandri della favola più onirica di sempre.
Questo grazie all’innovativa tecnologia video Sensory 4, un sistema multimediale connesso con oltre 40 proiettori ad alta definizione per fornire immagini dettagliate e particolari in primo piano.
The Adventures of Alice – patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e dall’assessorato alla Crescita culturale del comune di Roma – è una mostra flessibile pensata sia per i bambini che per gli adulti, per tutti coloro che sono desiderosi d’intraprendere un viaggio nel magico universo di Alice dove sarà possibile incontrare il Capellaio Matto, il Brucaliffo, il Bianconiglio, la temibile Regina di Cuori e tutti gli altri per un’esperienza suddivisa in sei tappe di 45 minuti circa.
E allora, che Buon viaggio sia!
La mostra, dove e quando
The Adventures of Alice, 8 dicembre 2016 – 19 marzo 2017, Guido Reni District, via Guido Reni 7, Roma.

Leave a Comment