Dopo il post dedicato ai musei più strani da visitare in Italia, questa volta ho voluto scoprire i musei dedicati alla moda italiana. Tra gli elementi che hanno sempre contraddistinto il nostro Paese vi è infatti anche la moda, da sempre una parte importante della vita culturale e sociale nostrana. Non a caso si parla di “made in Italy” per esprimere generalmente l’eccellenza della creatività e dell’artigianalità italiana.
Quali sono pertanto i musei dedicati alla moda in Italia? Vediamolo insieme!

Foto Pixabay
Il Museo della moda e delle arti di Gorizia
In terra friulana, e precisamente a Gorizia, si può scoprire il Museo della Moda e delle arti applicate, una delle pochissime istituzioni museali italiane dedicate alla storia del tessile e del costume.
Il Museo della Calzatura Rossimoda a Venezia
A Venezia troviamo il Museo della Calzatura Rossimoda presso Villa Foscarini Rossi, con una collezione di oltre 1500 modelli di calzature femminili di lusso, prodotte dal calzaturificio negli oltre settant’anni di attività, frutto delle sue collaborazioni con i marchi della moda più prestigiosi del panorama internazionale.
I musei della moda in Lombardia
Milano, considerata città della moda e del costume per eccellenza, vanta due musei della moda: il Museo Costume Moda Immagine attivo dal 2010, ospitato nel settecentesco Palazzo Morando nel cuore del quadrilatero della moda, e il Museo Armani/Silos nella zona dei Navigli aperto da uno dei nomi più rinomati della moda italiana, lo stilista Giorgio Armani.

Una sala di Palazzo Morando, a Milano. Foto Carlo Dell’Orto, CC BY-SA 4.0. via Wikipedia
Restando in Lombardia un altro museo della moda da prendere in considerazione è il Museo Internazionale della Calzatura Piero Bertolini di Vigevano, in provincia di Pavia, la prima istituzione pubblica in Italia dedicata alla scarpa e alla sua storia. Il museo, nato dalle donazioni fatte dall’industriale Piero Bertolini al comune di Vigevano, custodisce preziose testimonianze storiche – come la pianella quattrocentesca di Beatrice D’Este, moglie del duca Ludovico Maria Sforza – alle quali si aggiungono le donazioni di designer e operatori del settore.
I musei della moda toscani
Anche in Toscana in quanto a musei della moda ne troviamo di diversi: uno di questi è il Museo della Moda e del Costume di Firenze situato nella Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti. Fondato nel 1983 è il primo museo statale italiano dedicato alla storia della moda e alla sua valenza sociale.
Un altro museo toscano è il Museo Salvatore Ferragamo, a Firenze, che racconta con i pezzi esposti la storia dell’azienda Ferragamo, la vita del suo fondatore e le sue creazioni nel campo calzaturiero e della moda internazionale.

Foto Pixabay
A Prato è collocato il Museo del Tessuto, il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea.
Il museo del cappello Montappone
In provincia di Fermo, nelle Marche, e precisamente a Montappone, invece si trova il Museo del cappello Montappone che si distingue per la collezione di cappelli di paglia connessa alla tradizione artigianale di un antico mestiere: quello del cappellaio. In questo post di qualche anno fa puoi anche scoprire la storia dei cappelli femminili.

Foto Pixabay
I musei della moda laziali
Nel comune laziale di Gradoli, in provincia di Viterbo, vi è il Museo del costume farnesiano situato nel Palazzo Farnese di Caprarola dove ospita un’ampia collezione di riproduzioni di abiti, accessori, armi ed armature del periodo rinascimentale facendo riferimento, in particolare, al vestiario della famiglia Farnese.
Restando nel Lazio a Roma è presente il Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative. Allestito nella Villa Boncompagni Ludovisi il museo è dedicato alla moda, al costume e alle arti italiane.
Il Museo della Moda di Napoli
Nel capoluogo campano, a Napoli, invece si trova il Museo della Moda Napoli, un museo pubblico ubicato nei Quartieri Spagnoli che ripercorre la storia della moda dal Settecento ai giorni nostri oltretutto in una città da tempo nota per l’eccellenza della sua sartorialità artigianale.

Abito di Eleonora da Toledo conservato presso il Museo della Moda di Napoli. Foto IlSistemone, CC BY-SA 3.0, via Wikipedia
Il Museo Mirto, in Sicilia
Concludo la carrellata col Museo Mirto, Museo del costume e della moda siciliana dove poter ammirare non solo abiti e costumi delle epoche passate ma anche reperti come valigie, carretti siciliani e altro ancora.
Come vedi da Nord a Sud la nostra Italia è piena di musei della moda da scoprire. Tu ne hai giù visitato qualcuno?

1 COMMENT
Keep Calm & Drink Coffee
2 anni agoVigevano <3