Search here...
TOP
Musei da scoprire

I dieci musei più strani da visitare in Italia

i dieci musei più strani da visitare in italia

Il nostro è un Paese conosciuto per la bellezza del paesaggio e per l’arte alla cui conoscenza e diffusione contribuiscono i vari musei presenti sul territorio, da quelli più rinomati a quelli meno conosciuti. Tra questi ultimi rientrano i musei di cui ti parlo oggi: i musei più strani da visitare in Italia. Ti sembrerà una stranezza ma a quanto pare esistono davvero!

Facendo una ricerca ho scoperto almeno dieci musei insoliti in Italia. Che ne dici di scoprirli anche tu? Te li racconto di seguito. Buon proseguimento di lettura!

Il Museo del Falso e dell’Inganno

Uno dei musei più strani è il Museo del Falso: il Falseum Museo del Falso e dell’inganno si trova all’interno del Castello di Verrone, nella provincia piemontese di Biella.

Un museo che porta chi lo visita a fare un viaggio divertente e utile nel mondo della bugia umana raccontando il potere che spesso la menzogna ha avuto nel corso della storia. Un luogo dall’alto valore educativo perché mostrare le bugie del passato è il modo migliore per distinguere verità e finzioni del presente.

il museo del falso tra i musei più strani da visitare in italia

Foto Pixabay

Il Museo del Selfie

Il Museo del selfie è un altro museo non convenzionale da scoprire in Italia. Si trova a Firenze ed è nato giusto lo scorso anno, un luogo colorato con stanze scenografiche e installazioni immersive. Una chicca per chi ama i selfie e la fotografia che qui può dare sfogo alla propria creatività con foto e video creativi.

Il Museo dell’Ovo pinto

Il Museo dell’Ovo pinto è il museo dedicato alle uova dipinte, si trova a Civitella del Lago, in provincia di Terni (Umbria) ed è unico al mondo, messo su e gestito dall’Associazione Culturale dell’Ovo Pinto.

uova dipinte

Foto Pixabay

Il Museo del Rubinetto

Un altro museo originale da aggiungere alla lista è sicuramente il Museo del rubinetto a San Maurizio d’Opaglio, in provincia di Novara. Per quanto un museo che esponga rubinetti possa sembrare parecchio inusuale, in realtà ha un fine nobile perché l’intento è quello di sensibilizzare contro lo spreco di quel bene prezioso che è l’acqua spiegando le tecnologie impiegate per il suo utilizzo nelle città.

All’acqua è anche dedicato un palazzo, si trova a Bari ed è il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese.

Il Museo del Gelato

Il Museo del Gelato è il primo museo dedicato a quella gran golosa prelibatezza che è il gelato artigianale. Lo si trova nel comune bolognese di Anzola dell’Emilia e permette di scoprire la storia del gelato con tanto di visite guidate e degustazioni.

i musei più strani da visitare in italia

Gelati artigianali. Foto Pixabay

Il Museo del Pomodoro

Un altro museo dedicato al cibo è il Museo del Pomodoro, collocato all’interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, in Emilia-Romagna. Il museo del pomodoro, che rientra nel circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma, è un museo etnografico dedicato all’oro rosso, come spesso viene definito il pomodoro.

Il Museo delle Nuvole

Il Museo delle Nuvole si trova tra Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti. Questo museo è stato fatto realizzare dall’alpinista Reinhold Messner e racconta la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico. Tra le opere visitabili anche quelle provenienti dalla collezione Messner e dedicate alle montagne, dal Romanticismo fino all’arte contemporanea.

nuvole e montagne

Foto Pixabay

Il Museo dei Colori naturali

Il Museo dei Colori Naturali Delio Bischi è situato nel chiostro dell’Abbazia di Lamoli di Borgo Pace, in provincia di Pesaro e Urbino. Il suo scopo è approfondire la storia dei colori naturali in relazione all’uso che l’uomo ne ha fatto nei secoli, dall’antichità fino ai primi anni del ‘900 quando sono subentrati i colori sintetici.

Il Museo del Papiro

Il Museo del Papiro Corrado Basile si trova a Siracusa nell’ex convento di Sant’Agostino in Ortigia e documenta la storia, l’uso e la lavorazione del papiro, cui spetta un posto di prim’ordine nella storia della civiltà, attraverso manufatti, papiri antichi e documenti.

papiro dell'antico egitto

Foto Pixabay

Il Museo del Fiore

Il Museo del fiore è un piccolo museo multimediale immerso nel parco naturalistico della Riserva Naturale Monte Rufeno nel comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo (Lazio). Una sua caratteristica sono i pugnaloni, grandi mosaici realizzati con petali e foglie dal valore altamente poetico: indicano il desiderio di libertà da dittature e oppressioni. Con tanto di festa locale dei Pugnaloni che si festeggia la terza domenica di maggio.

Questi sono solo alcuni dei musei più strani da poter visitare in Italia. E tu li conoscevi o ne conosci altri? Fammelo sapere nei commenti, sarei curiosa di scoprire quali altri ancora ci sono!

Art and Cult Blog

«

»

4 COMMENTS

  • Accipicchia quante stranezze!
    Direi che per primo visiterei il museo del gelato … chissà come mai! 🙂

    • Maria
      AUTHOR

      Eh beh, chi non lo farebbe? Magari dopo il museo del pomodoro! 😄

  • Eugenio

    Il museo del pomodoro in terra romagnola??? Nooooo… è terra emiliana!! 😱

    • Maria
      AUTHOR

      Pardon! Ho corretto il tiro inserendo l’Emilia Romagna così rimango neutrale 😄

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *