Carlo Crivelli è stato tra i principali pittori del primo Rinascimento italiano, eppure poco valorizzato dagli storici del suo tempo. Una mostra ce lo fa ri-scoprire.
In occasione dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, apprezzato duca di Urbino e tra i maggiori esponenti della signoria italiana rinascimentale, sono stati realizzati eventi culturali dedicati a questo gran personaggio.
San Michele Arcangelo rappresenta il principe degli angeli, colui che dirige le forze celesti contro gli spiriti del male. Una mostra marchigiana pone l’attenzione sulla sua iconografia connessa al tema del pellegrinaggio
Una mostra di illustrazioni a Pesaro è dedicata al celebre burattino collodiano, interpretato dall’artista Luca Caimmi in chiave del tutto originale.
La fotografa Julia Margaret Cameron è stata la più grande fotografa ritrattista dell’epoca vittoriana. Una mostra a Senigallia diventa occasione di scoperta.
Lo scenografo Dante Ferretti viene omaggiato per la prima volta nella sua città natale con una mostra. Qui ne ripercorro gli esordi fino alla ribalta internazionale.
Monteprandone è un delizioso borgo in provincia di Ascoli Piceno, noto per il culto di S. Giacomo della Marca. Ti racconto la sua storia e i luoghi da visitare.
Le Marche sono sempre state ricche di arte a partire dal Paleolitico fino al Rinascimento. Ti svelo le fasi che hanno caratterizzato l’arte marchigiana nei secoli.
Il pittore Raffaello Sanzio è il protagonista con le sue…
Protagonista di quest’articolo è il IV duca di Urbino, Francesco…