Jean Michel Basquiat
Jean Michel Basquiat (22 dicembre 1960 – 12 agosto 1988) è stato uno dei più importanti (e discussi) esponenti della scena artistica americana, oltre che internazionale, durante gli anni Ottanta insieme al suo amico e collega Keith Haring.
Alla figura carismatica del graffitista di origini portoricane (per parte di madre) ed haitiane (il padre) è dedicata la mostra fotografica “Basquiat x Lee Jaffe”, presso la Galleria Ono Arte Contemporanea di Bologna.
Una rassegna che ripercorre i primi anni della carriera di Jean Michel Basquiat. Autore delle foto esposte un altro artista poliedrico che ha animato sempre il panorama culturale newyorkese anni ’80, Lee Jaffe
Jean Michel Basquiat e Lee Jaffe
Lee Jaffe incontrò Jean Michel Basquiat durante i primi anni Ottanta, dopo aver effettuato gli studi artistici ed aver cominciato a dedicarsi ai film, e da qui prese a fotografarlo.
Ciò avvenne nei numerosi viaggi che intrapresero insieme in Svizzera, Tailandia e Giappone, o come nel suo studio di New York nel quale Basquiat lo filma a sua volta mentre Jaffe realizza la scultura “Inverted Oak“.
Le fotografie di Jaffe offrono uno sguardo intimo sul processo creativo di uno dei più grandi esponenti della Street Art di tutti i tempi, quando ancora non era nel vortice di popolarità della scena artistica newyorkese di cui, di li a poco, avrebbe frequentato personaggi del calibro di Andy Warhol, David Bowie e pure Madonna, sua fidanzata per un certo periodo.
Gli scatti mostrano come Jaffe, proprio grazie alla sua capacità di passare agilmente da un medium a un altro, sia un artista capace di catturare l’essenza dell’opera stessa.
Le sue opere sono tra l’altro presenti nelle collezioni permanenti del MOMA di New York, del Metropolitan Museum of Art di New York, della londinese Tate Gallery, e del Museum of Art di L.A. County, tra gli altri.
La mostra, dove e quando
Basquiat x Lee Jaffe, 5 maggio – 11 giugno 2016, Galleria Ono Arte Contemporanea – Via Santa Margherita 10, Bologna. Per saperne di più ti consiglio di visitare il sito della galleria.

Leave a Comment