Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento estivo, a Locorotondo, con il Locus Festival, uno dei festival italiani più internazionali in grado di fondere la magia del territorio con un’offerta musicale e culturale unica nel suo genere, giunto alla XII edizione e che si svolgerà nel periodo dal 15 luglio al 27 agosto.
Tema centrale di questa edizione sarà lo spazio, attraverso percorsi musicali avventurosi, l’arte e il design d’avanguardia, fra grandi performance e installazioni di luce in uno dei borghi più belli d’Italia: Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria, magico angolo di Puglia tra colline e mare.
Gli ospiti musicali
Tra gli Headliners del Locus 2016 troviamo nomi come Jacob Collier, DJ Premier & The Badder, Snarky Puppy, Andreya Triana, Jordan Rakei, Submotion Orchestra, Jelani Blackman, Floating Points, Theo Parrish, Kamasi Washington, a formare una line-up di alto livello internazionale che rispecchia le tendenze più evolute ed attuali della musica mondiale di quest’anno in ambito soul, jazz, black, ed elettronico.
Il programma artistico si svolgerà attraverso cinque weekend, focalizzato essenzialmente in due scene musicali: New York e Regno Unito, oggi più che mai straordinariamente vitali e innovative.
![]() |
Jelani Blackman |
Guida musicale e ispirazione dell’edizione attuale sarà SunRa, il leggendario musicista americano (1914-1993) il cui approccio “afrofuturista” al jazz ha ispirato tanti artisti geniali in molteplici ambiti musicali.
Con il suo motto space is the place si potrà percepire il Locus (che significa “luogo”) come spazio, e lo spazio urbanistico di Locorotondo (luogo rotondo) come una rappresentazione del cerchio cosmico.
Le news dell’edizione 2016
Altra fondamentale novità sarà #UntaggableStories: un progetto site specific promosso dalla prestigiosa casa automibilistica Audi, Official Partner dell’evento, e creato da Felice Limosani, artista crossmediale di fama internazionale.
Le installazioni artistiche luminose investiranno vari punti del centro storico e saranno presentate al pubblico il 15 luglio con uno speciale Grand Opening inaugurale, resteranno poi accese e visitabili tutte le sere fino al 7 agosto.
Dalle performance inaugurali fra le strade del paese allo storytelling digitale, dai grandi concerti in programma sul palco alle conferenze Locus Focus, tutte le attività del Locus 2016 saranno caratterizzate dal concept #AudiUntaggableLives: artisti d’avanguardia, multicodice e innovativi, in luoghi magici e antichi per una esperienza totale, non classificabile nelle solite categorie.
Il programma del Locus Festival sarà integrato da altre interessanti iniziative: le conferenze Locus Focus ci faranno conoscere meglio la musica del festival e la sua storia.
Gli incontri saranno curati da Ashley Kahn, celebre biografo ed esperto di jazz americano, e da Nicola Gaeta, giornalista e scrittore musicale da tempo collaboratore del Locus.
Farà parte del Locus anche uno speciale incontro della serie Lezioni di Rock: Ernesto Assante e Gino Castaldo, infatti, terranno una speciale conferenza su David Bowie.
Quasi tutti gli eventi in piazza a Locorotondo saranno ad ingresso libero, a differenza dei due appuntamenti al Mavù Club che prevedono biglietti d’ingresso, acquistabili nel circuito bookingshow.com
Il Festival, dove e quando
Locus Festival 2016, 15 luglio – 27 agosto 2016, Locorotondo, Puglia. Per conoscere il calendario degli eventi cliccare qui.

Leave a Comment