Il Merano Wine Festival
Il Merano Wine Festival prenderà corpo da venerdì 4 a martedì 8 novembre negli eleganti locali del Kurhaus, il Palazzo in stile Liberty situato nel centro di Merano nonché una delle location più prestigiose del Vecchio Continente.
Qui si degusteranno specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo. Un’occasione per la cittadina termale di Merano, in provincia di Bolzano, per festeggiare i 25 anni del prestigioso evento, una delle poche manifestazioni in Italia completamente dedicata al vino e con produttori vitivinicoli di supremo livello.

La città di Merano, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Foto Wikipedia
Il primitivo al Merano Wine Festival
Leggenda vuole che l’eclettico Helmuth Köcher, patron del festival e profondo conoscitore della storia d’Europa e dei fasti del passato asburgico oltre che appassionato di vino e della mitologia greca, rimasto folgorato sulla “via del Bordeaux“, abbia deciso di fondare, insieme a due amici enofili, il Gourmet Club di Bolzano, ora punto di riferimento internazionale per l’organizzazione del Wine Festival di Merano.
Tra i vini protagonisti della manifestazione di quest’anno figura il pugliese Primitivo di Manduria, e questo grazie allo spazio istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che rappresenterà la grande denominazione del sud Italia in uno degli eventi internazionali più importanti del settore enologico.

La copertina del Merano Wine Festival del 2016
All’interno della GourmetArena, nove aziende di una delle più importanti denominazione italiane faranno scoprire a professionisti ed esperti del settore, provenienti da ogni parte del mondo, la tradizione e i sapori del grande rosso pugliese.
Per diversi giorni informazione, cultura e mondanità si daranno così appuntamento a Merano per partecipare a un evento multiforme, ricco di occasioni di conoscenza, incontro e confronto, in cui la parola chiave è sempre una sola: “eccellenza”.

Il primitivo di Manduria tra i protagonisti del Merano Wine Festival.
“Non solo passione e tradizione – dichiara Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – Merano Wine Festival sarà un ottimo veicolo per promuovere le nostre eccellenze. L’evento è infatti uno dei punti di riferimento, non solo per il mercato nazionale ma anche per quello tedesco, svizzero e americano, Paesi in cui il Primitivo raggiunge ottimi risultati, assicurandosi una grande fetta del proprio export”.
Previsti interventi, ma anche visite guidate, degustazioni e premiazioni. Il festival altoaltesino, inoltre, permette di dare uno sguardo alle ultime novità sul fronte enogastronomico e rappresenta una delle fiere del settore vinicolo più importanti al mondo, tanto che nelle ultime edizioni si sono registrate oltre diecimila presenze tra operatori e consumatori di vino.
Il Festival, dove e quando
Merano Wine Festival, 4 novembre – 8 novembre 2016, Kurhaus – Corso della Libertà 33, Merano (Bz). Per maggiori informazioni: https://meranowinefestival.com/

Leave a Comment