• About
  • Collaborazioni
  • Contatti
Art and Cult Blog

appunti itineranti di cultura, dall'arte al turismo

  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche
  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche

Recent Posts

  • arte della sardegnaLa Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro
    In Turismo Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambiniAlikids, arte contemporanea per bambini
    In Arte contemporanea
  • Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
    In Eventi Art and Cult
  • isadoora duncan e la sua danza in mostra a rovereto
    Eventi Art and Cult

    Isadora Duncan e la sua danza in mostra a Rovereto

    22 Ottobre 2019 /

    Isadora Duncan, la biografia La danzatrice americana Isadora Duncan (San Francisco 1878 – Nizza 1927) fu una una personalità singolare di artista: volle risalire direttamente all’arte greca ripudiando le regole e le convenzioni del balletto accademico (entrava in scena a piedi nudi e senza calzamaglia, avvolta in tuniche e pepli). Poco apprezzata negli Stati Uniti, dove comunque ritornò più volte, si trasferì in Europa e nel 1904 aprì una scuola a Berlino, stabilendo definitivamente il suo stile che chiamò “danza libera”. Si recò anche in Russia suscitando consensi ma anche polemiche. Oltre che in Germania e in Russia fondò e diresse scuole anche in Francia. L’insegnamento fu una sorta di…

    Leggi tutto
    Maria Curci 6 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cibo e arte, i capolavori dal ‘600 a Warhol

    15 Dicembre 2014

    Le Arzille vecchiette dell’Autobus 21 aprono la stagione estiva di Terrazza Nardina

    11 Giugno 2015

    La Beat Generation e Lawrence Ferlinghetti protagonisti al Museo Santa Giulia di Brescia

    28 Settembre 2017
  • Turismo Art and Cult

    I mercanti, l’Imperatore e gli artisti di fine 700, a Bolzano

    13 Marzo 2018 /

    La città di Bolzano Bolzano, nel Trentino Alto Adige, tra castelli e leggende cavalleresche ha una storia che rimanda inevitabilmente ad avvenimenti e testimonianze del passato. Un passato che comincia dal Medioevo, periodo in cui inizia a prendere forma la storia urbana della città, fino ad arrivare ad un processo di sviluppo urbano ed economico, nel 1363, sotto il regno austro-ungarico degli Asburgo. Il Palazzo Mercantile di Bolzano Nel Seicento (1635),  fu istituita – ad opera di Claudia de’ Medici, arciduchessa d’Austria e reggente del Tirolo – la figura del “Magistrato Mercantile” il cui compito era quello di controllare e organizzare le fiere e i mercati cittadini e territoriali, affiancato…

    Leggi tutto
    Maria Curci 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Pensiero e materia, visioni contemporanee a Capri

    20 Settembre 2016

    365 giorni d’arte a San Miniato, in Toscana

    29 Gennaio 2017

    Il baratto, l’arte e il Gargano

    1 Novembre 2014
  • Enogastronomia

    Il Primitivo di Manduria al Merano Wine Festival

    31 Ottobre 2016 /

    Il Merano Wine Festival Da venerdì  4 a martedì 8 novembre, negli eleganti locali del Kurhaus, il Palazzo in stile Liberty situato nel centro di Merano, in provincia di Bolzano, nonché una delle location più prestigiose del Vecchio Continente, si degusteranno specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo. Un’occasione per la cittadina termale per festeggiare i 25 anni del prestigioso evento rappresentato dal Merano Wine Festival, una delle poche manifestazioni in Italia completamente dedicata al vino e con produttori vitivinicoli di supremo livello. Il primitivo al Merano Wine Festival Leggenda vuole che l’eclettico Helmuth Köcher, patron del festival e profondo conoscitore della storia d’Europa e dei fasti…

    Leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    A Bari i maggiori esperti di vino e dell’enogiornalismo internazionale per la decima edizione di Radici del Sud

    17 Aprile 2015

    Rosso Mediterraneo, in un calice tutta la bellezza della Puglia

    18 Gennaio 2017

    Art of the Treasure Hunt, tra arte contemporanea e vino

    17 Luglio 2016

Traduci

Chi sono

Tendenzialmente rock con attitudine zen. Sostenitrice della Slow Life. Bilancia ascendente Sagittario, pertanto in caso di frecce e frecciatine l’autrice declina ogni responsabilità nei confronti del suo ascendente.

Seguimi sui Social

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Archivi

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 8 altri iscritti

Tag

Andrea Pazienza Basilicata Belgio Calabria Campania Diego Rivera Edouard Manet Elisabetta Sirani Emilia-Romagna Ettore Sottsass Francia Friuli Venezia Giulia Futurismo Gabriele Pellerone Galileo Galilei Giambattista Piranesi Gino Rossi Giorgio Vasari Giuseppe Palumbo Gubbio Guido Reni Henri de Toulouse-Lautrec Henri Matisse Impressionisti Keziat Lazio Liguria Lombardia Marche Mare Piemonte Pittsburgh Puglia Riciclo Robert Doisneau Romeo e Giulietta Sardegna Sicilia Tosca Toscana Trentino Alto Adige Twin Peaks Umbria Valle d'Aosta Veneto
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Recent Posts

  • arte della sardegnaLa Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro
    In Turismo Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambiniAlikids, arte contemporanea per bambini
    In Arte contemporanea
  • Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
    In Eventi Art and Cult
2019 © Art and Cult Blog
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per garantirti una migliore esperienza sul nostro sito. Per accettare e proseguire clicca su "OK"OkLeggi di più