-
Isadora Duncan e la sua danza in mostra a Rovereto
Isadora Duncan, la biografia La danzatrice americana Isadora Duncan (San Francisco 1878 – Nizza 1927) fu una una personalità singolare di artista: volle risalire direttamente all’arte greca ripudiando le regole e le convenzioni del balletto accademico (entrava in scena a piedi nudi e senza calzamaglia, avvolta in tuniche e pepli). Poco apprezzata negli Stati Uniti, dove comunque ritornò più volte, si trasferì in Europa e nel 1904 aprì una scuola a Berlino, stabilendo definitivamente il suo stile che chiamò “danza libera”. Si recò anche in Russia suscitando consensi ma anche polemiche. Oltre che in Germania e in Russia fondò e diresse scuole anche in Francia. L’insegnamento fu una sorta di…
-
I mercanti, l’Imperatore e gli artisti di fine 700, a Bolzano
La città di Bolzano Bolzano, nel Trentino Alto Adige, tra castelli e leggende cavalleresche ha una storia che rimanda inevitabilmente ad avvenimenti e testimonianze del passato. Un passato che comincia dal Medioevo, periodo in cui inizia a prendere forma la storia urbana della città, fino ad arrivare ad un processo di sviluppo urbano ed economico, nel 1363, sotto il regno austro-ungarico degli Asburgo. Il Palazzo Mercantile di Bolzano Nel Seicento (1635), fu istituita – ad opera di Claudia de’ Medici, arciduchessa d’Austria e reggente del Tirolo – la figura del “Magistrato Mercantile” il cui compito era quello di controllare e organizzare le fiere e i mercati cittadini e territoriali, affiancato…
-
Il Primitivo di Manduria al Merano Wine Festival
Il Merano Wine Festival Da venerdì 4 a martedì 8 novembre, negli eleganti locali del Kurhaus, il Palazzo in stile Liberty situato nel centro di Merano, in provincia di Bolzano, nonché una delle location più prestigiose del Vecchio Continente, si degusteranno specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo. Un’occasione per la cittadina termale per festeggiare i 25 anni del prestigioso evento rappresentato dal Merano Wine Festival, una delle poche manifestazioni in Italia completamente dedicata al vino e con produttori vitivinicoli di supremo livello. Il primitivo al Merano Wine Festival Leggenda vuole che l’eclettico Helmuth Köcher, patron del festival e profondo conoscitore della storia d’Europa e dei fasti…