Si rinnoverà anche per il 2016 l’appuntamento, a Bari, con Radici del Sud, l’importante rassegna che premia le eccellenze vinicole del Meridione, tra cui quelle di Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata e naturalmente Puglia.
Sono state difatti decise le date che caratterizzeranno l’undicesima edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 7 al 13 giugno di quest’anno.
Radici del Sud 11.ma edizione, le novità
Per la nuova edizione sono state apportate ulteriori modifiche atte a perfezionare la manifestazione; tra queste non ci sarà più la divisione delle giurie – come è avvenuto per la rassegna targata 2015 – in estera e nazionale ma si permetterà a tutti i giornalisti presenti di poter cogliere l’occasione di degustare nella stessa giuria i vini in concorso, mentre l’altra sarà invece composta dalla compagine dei compratori e degli importatori, sia esteri che italiani.

Ph Rocco Lamparelli
Questa modifica è stata apportata per consentire una lettura più immediata dei risultati del concorso: da una parte si avrà il giudizio di chi tiene conto delle tendenze di mercato con un occhio di riguardo all’appeal del vino in funzione delle richieste del mercato stesso, e dall’altra si avrà la valutazione più disinteressata dei giornalisti internazionali che potranno confrontarsi in base alle proprie sensazioni.
Resta invece invariata la sede della manifestazione che sarà, anche per il 2016, il capoluogo pugliese, Bari, sede definita come “strategica a tutti gli effetti e polo accentratore di ogni costruttivo impegno volto alla valorizzazione del comparto dell’autoctono del Sud”.
Le Guide di Radici del Sud
Nel frattempo sono state presentate al Convivium Sancti Nicolai di Bitonto (Bari) le attese nuove edizioni di Radici Wines, Restaurants e Pizzerias, ovvero l’attuale e completa panoramica della ristorazione pugliese e dell’enologia autoctona del Sud Italia.
La guida Radici Wines è dedicata alle 75 etichette di vino che hanno conquistato nella scorsa edizione del Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale gli ambìti riconoscimenti nelle varie categorie esaminate. Nelle guide Radici Restaurants e Radici Pizzerias è stato preso in considerazione il top dei 109 ristoranti e le 91 pizzerie della Puglia.

Ph Manuela Laiacona
L’evento rappresenta un’importante occasione per le aziende produttrici poiché consente uno scambio culturale tra loro e i principali operatori ed esperti di mercato internazionale che potranno anticipare in quesro modo le tendenze di più ampio successo, riuscendo, tra l’altro, a fornire agli operatori del settore internazionale la conoscenza dell’autoctono meridionale. Insomma, un evento imperdibile in grado di proporsi come strumento sempre più efficace a disposizione dei produttori.

Leave a Comment