Ferdinando Scianna è un fotografo noto in tutto il mondo per le sue foto in bianco e nero basate, come la sua Sicilia, su un mix di seduzione e realismo con una certa vena malinconica.
Ma scopriamo meglio la sua figura grazie ad una mostra a lui dedicata, nella sua terra.
Ferdinando Scianna, breve biografia
Ferdinando Scianna (Bagheria, Palermo, 1943), che è stato anche giornalista, si è dedicato alla fotografia sin da giovanissimo, attratto soprattutto dalla fotografia etnografica così da descrivere per mezzo delle immagini la cultura e le tradizioni della sua terra d’origine, contribuendo a rinnovare la visione tradizionale del folclore siciliano.
Nel 1961 s’iscrive, pur senza portare a termine gli studi, alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo e nel frattempo comincia a farsi conoscere come fotografo e a fare nuove interessanti conoscenze. Come quella con Leonardo Sciascia conosciuto alla sua prima mostra fotografica, sul tema delle feste popolari.

F. Scianna
Fu grazie all’incontro con Sciascia che, ventunenne, pubblica il saggio Feste religiose in Sicilia (1965), che lo porta ad ottenere il prestigioso Premio Nadar.
Il libro però ricevette non poche critiche per i testi diretti di Sciascia, che denunciava l’essenza materialistica delle feste religiose siciliane. Dirà a tal proposito Scianna: “Il mio maestro mi fece capire, e mi introdusse ad una certa maniera di vedere le cose, di leggere, di pensare, di situarsi nei confronti del mondo”.
In seguito emigrò a Milano dove cominciò a lavorare per l’Europeo. Grazie a quest’esperienza sperimentò la professione del fotoreporter, dell’inviato speciale e del corrispondente da Parigi, dove fu inviato e dove visse per una decina d’anni. Qui poté collaborare con altre testate giornalistiche, fra cui Le Monde Diplomatique.

Leonardo Sciascia. Racalmuto, 1964 © Ferdinando Scianna
L’incontro con Cartier-Bresson e la moda
Nella capitale francese fu notato dal grande Henri Cartier-Bresson che, ben impressionato dalle sue foto, gli chiese di entrare a far parte dell’agenzia fotografica Magnum Photos (1982). Accettato l’invito Ferdinando lascia l’Europeo per prestare servizio alla Magnum, diventando il primo italiano a far parte dell’agenzia fotografica più rinomata al mondo.
Cominciò negli anni Ottanta a collaborare con stilisti più o meno noti, come un duo emergente di siciliani come lui, Dolce&Gabbana, grazie ai quali comincia l’aventura nella fotografia di moda dando vita ad una delle collaborazioni meglio riuscite nel panorama fashion: grazie, infatti, all’esperienza di fotoreporter Scianna riesce ad amalgamare questa dimensione adattandola ai registri visivi del mondo della moda, con il risultato di dare un nuovo taglio alla fotografia eliminandone la monotonia patinata.
Questo decreterà la sua ascesa nel settore portandolo a lavorare con prestigiose riviste internazionali e a realizzare altri servizi in cui dimostrare di saper affiancare, con maestria, autenticità e artificio.

Marpessa per Dolce e Gabbana, 1987. © Ferdinando Scianna
Ferdinando Scianna, la mostra a Palermo
“Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria” è la considerevole mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna presso la Galleria d’Arte Moderna, a Palermo. In mostra gli scatti del fotografo, più di 180, realizzati durante l’intera carriera.
Un percorso artistico che si snoda attraverso varie tematiche, dall’attualità alla guerra, dal viaggio alla religiosità popolare, tutte unite da un unico filo conduttore: la costante ricerca di una forma nella confusione della vita.
La mostra, dove e quando
Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria, 21 febbraio – 28 luglio 2019, Galleria d’Arte Moderna, via Sant’Anna 21, Palermo. Biglietti: € 10,00 intero, € 7,00 ridotto. Maggiori info qui.

10 COMMENTS
Maria Domenica Depalo
4 anni agoLe foto di Scianna mi hanno catturata. Sono intense e profonde. Credo che la scelta del bianco e nero riveli la volontà di andare al di là del mero apparire e di indagare la concretezza dell’intimo e del reale.
Peccato non essere a Palermo. Mi sarebbe piaciuto partecipare alla mostra come spettatrice.
Maria Domenica
Maria Curci
4 anni ago AUTHORSi, le sue foto non sono le solite foto glamour, hanno un magnetismo tutto loro, al pari di pochi altri credo. Grazie per essere passata da qui Maria Domenica! 🙂
BARBARA TOGNI
4 anni agoScianna l’ho conosciuto come fotigrafo grazie ad una mostra tenutasi nella mia città lo scorso anno. Ho assistito anche ad una sua intervista/presentazione dove ha raccontato aneddoti della sua vita e della sua carriera molto interessanti
Maria Curci
4 anni ago AUTHORWow, fantastico!
Il Filo di Ariadne
4 anni agoNon conoscevo questo fotografo ma devo dire che mi ispirano molto i suoi scatti 😍 Grazie di averne parlato
Maria Curci
4 anni ago AUTHORLieta di avertelo fatto scoprire, allora! Grazie a te. 🙂
Diara
4 anni agoIl tuo articolo cade a fagiolo perché sono proprio a Palermo in questi giorni quindi ce la farò a vedere la mostra. Grazie mille!
Maria Curci
4 anni ago AUTHORBeh, allora sono contentissima di averti dato questa succosa news! Grazie mille a te!
Rossella
4 anni agoAmo la fotografia e Scianna è grandissimo, ma ti ringrazio per questa sua bella biografia, che non conoscevo.
Maria Curci
4 anni ago AUTHORGrazie a te Rossella, per l’attenzione e l’entusiasmo!