Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

La pittrice e architetta Plautilla Bricci in mostra a Roma

la pittrice e architetta plautilla bricci in mostra a roma

La pittrice Plautilla Bricci è un’altra delle donne dell’arte da conoscere; attualmente le sue opere sono in mostra alla Barberini Corsini di Roma dal 5 novembre.

Di un’altra Plautilla ho già parlato ed è la Nelli, definita da Giorgio Vasari come la prima donna pittrice di Firenze.

Plautilla Nelli non fu però una pittrice vera e propria essendo prima di tutto una monaca considerato il periodo in cui visse, quello in cui le ragazze di buona famiglia erano spesso costrette ad entrare in convento per garantire l’ordine patrimoniale.

La Plautilla di cui parlo oggi invece non subì, per sua fortuna, questa vessazione. Ma vediamo più in dettaglio chi sia stata questa Bricci.

plautilla bricci pittrice e architetta

Pittore attivo a Roma alla metà del XVII secolo, Ritratto di architettrice (Plautilla Bricci?), olio su tela, collezione privata, Los Angeles

Plautilla Bricci, la biografia

Plautilla Bricci (Roma, 1616 – 1705) nacque a Roma e fu figlia d’arte. Suo padre Giovanni Bricci fu infatti letterato e musicista nonostante le umili origini, figlio di un venditore di materassi genovese che avrebbe voluto seguisse le sue stesse orme.

Fu lui di conseguenza ad avviare la sua figliola al fantasioso e fantastico mondo dell’arte instradandola verso una carriera di artista a tutto tondo tra disegno, pittura e architettura.

A parte questo, sulla Plautilla in questione non ci sono sopraggiunte molte notizie. È emerso che è stata la prima architetta a comparire sulla scena in Italia e probabilmente in tutto il mondo occidentale.

Plautilla Bricci architetta

Tra le opere fondamentali realizzate da Plautilla Bricci figurano la cappella di San Luigi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma, dove è presente la più rinomata Cappella Contarelli opera del Caravaggio, e Villa Benedetti detta anche Villa del Vascello per la sua particolare forma che proprio lei volle conferirle.

Quest’ultima realizzazione, una sontuosa dimora sul Gianicolo, fu fatta in collaborazione col fratello Basilio.

Essendo donna la Plautilla dovette scontrarsi con la cultura patriarcale del periodo qui impersonificata da Marc’Antonio Bergiola, il capocantiere, che si rifiutava in tutti i modi di sottostare alla sua volontà.

Fin quando Elpidio Benedetti, il proprietario della dimora che incaricò Plautilla Bricci di ristrutturarla, risolse la faccenda trascinando il Marc’Antonio davanti ad un notaio che lo obbligò, documentazione alla mano, a riconoscere alla Bricci completa facoltà decisionale all’interno del cantiere.

opera di plautilla bricci architetta

Plautilla Bricci, Progetto per la Villa Benedetta, detta il Vascello, penna e inchiostro bruno, acquerello grigio su carta chiara, 1663, Archivio di Stato, Roma

Plautilla Bricci e i Benedetti

Si dice che la Bricci ottenne la commissione grazie anche a suor Maria Eufrasia della Croce, al secolo Flavia Benedetti, sua amica e sorella dell’abate Elpidio Benedetti di cui sopra, che era a quel tempo agente del potente cardinale Mazzarino.

Ma il Benedetti era anche, a sua volta, amico del padre di Plautilla. Al di là di tutto la sua scelta fu frutto di un cambiamento che volle mettere in atto in seguito ad un suo soggiorno in Francia dove rimase affascinato da un clima culturale e sociale inclusivo, in cui anche le donne contavano al pari degli uomini.

Un clima a cui aderirono pure le sovrane Maria de’ Medici e Anna d’Austria. Perciò di ritorno in Italia Elpidio Benedetti volle scovare dei talenti artistici di casa nostra da mandare a Parigi per affinare la propria esperienza.

Fu così che conobbe la giovane Bricci, che stava peraltro compiendo i primi passi nel mondo artistico verso la prima metà del Seicento entrando anche a far parte della prestigiosa Accademia di San Luca.

Sicuramente un po’ di meriti se li è guadagnati anche il padre, che essendo ben introdotto negli ambienti che contavano permise a sua figlia di poter entrare in contatto con le personalità più rilevanti di quel periodo. Ciò non toglie che la Plautilla abbia avuto un talento tale da essere parecchio apprezzata viste le diverse commissioni che le furono affidate.

La morte di Plautilla

Divenuta anziana e non essendosi sposata Plautilla si trasferì, con l’amato fratello Basilio, presso la dimora che il Benedetti le lasciò in usufrutto tramite testamento.

Morto il fratello entrò nel Monastero di Santa Margherita in Trastevere dove rimase fino al 13 dicembre 1705, l’anno della sua morte.

san luigi dei francesi dipinto da plautilla bricci

Plautilla Bricci, San Luigi IX di Francia tra la Storia e la Fede, Cappella di San Luigi dei Francesi, Roma

Plautilla Bricci, le opere

Tra le diverse opere di Plautilla Bricci in ambito pittorico si ricordano oltre alle decorazioni della cappella di San Luigi:

  • Madonna con bambino, un olio su tela del 1633-40 circa conservato nella Basilica romana di Santa Maria in Montesanto;
  • Presentazione del Sacro Cuore di Gesù all’Eterno Padre, una tempera su tela datata 1669-74 e conservata nei Musei Vaticani;
  • Natività di San Giovanni Battista, olio su tela risalente al 1675 custodito nell’Oratorio di San Giovanni Battista di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti. E nello stesso luogo la Decollazione di S. Giovanni Battista del 1675.
madonna con bambino tra le opere di palutilla bricci

Plautilla Bricci, Madonna col Bambino (Icona miracolosa della Vergine del Carmelo), olio su tela, 1635-1640 circa, Santa Maria in Montesanto, Roma

Plautilla Bricci, la mostra a Roma

Plautilla Bricci è la protagonista della mostra monografica che le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma le hanno riservato: “Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice”.

Il titolo della mostra prende spunto dal romanzo storico che la scrittrice Melania G. Mazzucco ha dedicato all’artista seicentesca, “L’architettrice”, uscito nel 2019 in cui descrive una donna riservata ma tenace.

Ma la stessa Plautilla pare si sia definita “architettrice” nel contratto di costruzione per la dimora del Benedetti.

L’esposizione è la prima in assoluto che viene riservata a Plautilla Bricci, definita come l’unico architetto donna dell’Europa preindustriale.

Un modo per fare luce su questa affascinante figura di artista, specie in seguito alla scoperta di documenti inediti sulla sua vita e all’individuazione di nuove opere.

La mostra, dove e quando

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, 5 novembre 2021 – 19 aprile 2022, Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma. Biglietto intero € 12. Per maggiori informazioni e prenotazioni puoi visitare la sezione apposita.

Art and Cult Blog

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *