Una mostra a Venezia è dedicata ad un’altra delle donne dell’arte da scoprire, la pittrice veneziana Rosalba Carriera. Vediamo insieme la sua biografia!
Rosalba Carriera, la biografia
Rosalba Carriera è stata una pittrice nata e cresciuta a Venezia (1675-1757) dove si dedicò, con estrema finezza e senso squisito del colore, alla miniatura e al ritratto a pastello.
Secondo la mentalità del periodo, il ‘700, si riteneva che i ritratti a pastello e le miniature fossero le realizzazioni artistiche più adatte al genere femminile perché non troppo impegnative. Così le donne potevano occuparsi principalmente delle faccende a loro più consone, quelle domestiche.
Ad ogni modo Rosalba Carriera fu talmente abile e ferrata nel realizzare delicati ed eleganti ritratti a pastello, con riproduzioni fedeli al vero, che divenne una delle personalità artistiche più influenti e tra le più richieste d’Europa, soprattutto presso le principali corti europee.
Le sue doti artistiche cominciarono ad essere notate già da bambina per via dei disegni che realizzava per i merletti della madre Alba Foresti, abile merlettaia.
Ragion per cui la sua stessa famiglia, di stampo borghese e che diede a lei e alle sue sorelle un’ottima educazione basata anche sullo studio delle lingue e di strumenti musicali, la incoraggiò a sviluppare questa sua abilità nel disegno inviandola prima nella bottega del pittore Giuseppe Diamantini e in seguito in quella di Antonio Balestra.

Rosalba Carriera, Autoritratto con ritratto della sorella, pastello su carta, 1715, Uffizi, Firenze
L’ascesa di Rosalba
Fu così che la casa di Rosalba Carriera diventò ben presto un punto di ritrovo per i pittori veneziani e per i collezionisti d’arte.
Le eleganti miniature di Rosalba, eseguite anche su avorio, finirono per essere particolarmente apprezzate dalla committenza che si allargò a livello internazionale: molti inglesi che si trovavano in Italia per il Grand Tour si fecero immortalare da lei. Passò poi alla tecnica del pastello, continuando a specializzarsi nei ritratti.
Interprete ideale della società elegante e mondana del suo tempo, fu molto richiesta da varie corti tra cui quella del re Federico Augusto II di Sassonia, al quale realizzò più di un ritratto, e perciò gran parte dei suoi dipinti si trova ora nella Pinacoteca di Dresda.
Nel 1705 la pittrice Rosalba Carriera fu accettata dall’Accademia Nazionale di San Luca, a Roma, per merito dell’opera “Fanciulla con colomba”.

Rosalba Carriera, Dama con pappagallo, pastello su carta, 1730, Art Institute, Chicago
Il soggiorno parigino
Nel 1720 parte per Parigi insieme alla sorella Giovanna e al cognato Giovanni Antonio Pellegrini, che ebbe molta influenza sul suo stile pittorico. Il soggiorno parigino durò un anno e mezzo e nel mentre Rosalba Carriera si ritrovò a realizzare circa una quarantina di ritratti fra cui, il più noto, quello del giovane Luigi XV presso la cui corte si ritrovò a lavorare.
Fu lei che lanciò così la moda dei ritratti a pastello nella capitale francese dove è tra l’altro conservato – presso il Louvre – un ritratto femminile risalente al 1708 e tra i primi lavori di Rosalba Carriera.
Gli ultimi anni della sua vita di pittrice furono purtroppo tormentati dalla cecità e dalla depressione, patologia dalla quale è emerso da un diario che era solita tenere che ne fosse afflitta già prima del periodo parigino e che si aggravò in seguito alla morte dell’amata sorella Giovanna.
È stato soprattutto grazie ai carteggi trovati che s’è potuto ricostruire con precisione la biografia di Rosalba Carriera, compresi gli aspetti legati alla sua quotidianità e alla sua attività di pittrice: è emerso per esempio che era solita gestire le proprie finanze e la propria carriera in modo autonomo. Ragion per cui viene considerata la prima business woman della storia dell’arte.

Rosalba Carriera, Ritratto di Luigi XV come Delfino di Francia, pastello su carta, 1720-1721, Gemäldegalerie, Dresda.
Rosalba Carriera, la mostra a Venezia
Un omaggio a Rosalba Carriera, l’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento nonché donna forte e indipendente, è la mostra “Rosalba Carriera. Miniature su avorio” presso Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano.
La mostra si concentra in particolare sulle miniature su avorio realizzate da Rosalba. Una pratica che da artigianale ella stessa elevò a vera e propria arte.
Non mancano anche alcuni celebri pastelli realizzati dalla pittrice veneziana provenienti sia dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che da collezioni private.
Una grande occasione per ammirare le opere di questa straordinaria artista, ormai considerati classici dell’arte del Rococò, nell’anno in cui ricorrono i trecentocinquant’anni dalla nascita.
La mostra, dove e quando
Rosalba Carriera. Miniature su avorio, 13 ottobre 2023 – 09 gennaio 2024, Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano, Dorsoduro 3136. Biglietto intero € 10, ridotto € 7,50. Per ulteriori informazioni visita il sito del museo.

Leave a Comment