Search here...
TOP
Musei da scoprire

La Cattedrale di San Sabino e il Museo del Succorpo, a Bari

la cattedrale di san sabino e il museo del succorpo a bari

La Cattedrale di San Sabino conosciuta anche semplicemente come la Cattedrale di Bari è un altro importante ed imponente edificio di culto del capoluogo pugliese, oltre alla Basilica di San Nicola.

Se vieni nel centro storico è una tappa obbligata perché è uno dei luoghi simbolici della città! Al suo interno è possibile visitare anche un Museo, quasi nascosto, che rivela preziosi tesori del passato.

La Cattedrale di San Sabino

La Cattedrale di San Sabino di Bari è uno dei pregevoli esempi del romanico pugliese, nasce tra il XII e il XIII secolo dalle ceneri del Duomo bizantino distrutto dal re dei normanni Guglielmo il Malo nel 1156.

La sua semplice facciata con tre portali è decorata sulla parte superiore da monofore, una bifora e un rosone nella cui ghiera sono rappresentati mostri ed esseri fantastici a mò di protezione.

E qualcosa di magico e fantastico in effetti la Cattedrale lo possiede, al pari della Basilica di San Nicola associata spesso alla leggenda del Sacro Graal.

il rosone della cattedrale di san sabino di bari

Particolore del rosone della Cattedrale. Photo credit Art and Cult Blog

Il rito del solstizio d’estate

Alla Cattedrale barese è legato un rito che si celebra ogni 21 giugno quando avviene il solstizio d’estate: intorno alle 17 i raggi del sole attraversano il rosone e si proiettano sul mosaico marmoreo del pavimento, vicino all’altare, che ha le stesse forme e dimensioni del rosone posto in alto dando origine a un gioco di luce e colori.

Un rito millenario e magico che è stato scoperto solo di recente e in modo casuale. Un sacrestano intuì infatti di aver colto qualcosa d’insolito quando nel primo giorno d’estate, nella Chiesa deserta e illuminata dai raggi del sole, si accorse che la luce che filtrava dal rosone della facciata si andava a proiettare sul pavimento facendo coincidere perfettamente il rosone posto in alto con quello disegnato in basso.

il rosone pavimentale della cattedrale di san sabino di bari

Il mosaico pavimentale raffigurante il rosone. Photo credit Art and Cult Blog

Da allora si è soliti dare il benvenuto all’estate con questo rituale spettacolo, allietato da brani d’organo, canti e danze, che si verifica a metà pomeriggio e che accomuna per lo stesso motivo tutte le chiese romaniche costruite in Europa tra l’XI e il XII secolo.

All’interno la Cattedrale si presenta in tutta la sua sobrietà, spogliata delle precedenti strutture barocche e caratterizzata da 3 navate divise da due file di otto colonne derivanti probabilmente dell’edificio bizantino.

La Madonna dell’Odegitria

Due scale laterali, nelle vicinanze dell’altare, portano alla cripta settecentesca dove si trova la tavola bizantina raffigurante la Madonna dell’Odegitria, patrona della città di Bari insieme al più rinomato San Nicola.

L’icona della Madonna dell’Odegitria, veneratissima ai tempi di Costantinopoli (tant’è che era conosciuta anche come Madonna di Costantinopoli) si dice sia stata dipinta da San Luca, il protettore dei pittori.

Ma con la conquista di Bari da parte dei Turchi andò distrutta ed è probabile che il dipinto attuale sia una copia di uno più antico eseguito da Onofrio Palvisino nella prima metà del Cinquecento.

quadro della madonna dell'odegitria nella cattedrale di bari

L’icona della Madonna dell’Odegitria. Photo credit Art and Cult Blog

Alla Madonna dell’Odegitria è anche intestata la piazza in cui si trova la Cattedrale, Piazza dell’Odegitria.

Nella cripta oltre all’icona della Madonna sono conservate le spoglie di San Sabino, il vescovo di Canosa a cui è dedicata la Cattedrale. 

Anche se in realtà sarebbe ufficialmente dedicata a Santa Maria Assunta ma viene chiamata “di San Sabino” proprio perché la cripta custodisce da più di mille anni le reliquie del santo, che fu oltretutto il primo patrono della città di Bari.

Il sarcofago del vescovo Romualdo Arsione, invece, posizionato all’interno dell’ampia area presbiterale contiene i resti di Santa Colomba di Sens, una nobile spagnola che si convertì al Cristianesimo e morì decapitata a Sens, in Francia.

Il Museo del Succorpo della Cattedrale San Sabino di Bari

Accanto alla cripta si trova il Museo del Succorpo, un ambiente segreto ricco di mosaici e resti di affreschi e dove i resti dell’antica chiesa bizantina coesistono con le rovine romane.

Un luogo sotterraneo che rivela la Bari più antica e segreta, ma anche più nascosta e silenziosa.

il museo del succorpo della cattedrale san sabino di bari

L’interno del Museo del Succorpo. Photo credit Art and Cult Blog

Il Succorpo è un’area di notevole interesse storico e archeologico. Fu scoperto verso la fine dell’Ottocento grazie agli studi dell’ingegnere Pietro Fantasia che un giorno, mappa alla mano, si calò tramite una botola nel succorpo proprio per vedere cosa ci fosse.

La scoperta di per sé non fu eccezionale, almeno non inizialmente, perché quello che vi trovò erano solo ossa. Ma decenni dopo grazie a dei lavori di risanamento dell’area con interventi di pulizia e restauro si scoprirono i tesori nascosti.

Il mosaico di Timoteo

Tra i preziosi resti che si possono osservare vi sono alcuni antichi muri risalenti all’epoca paleocristiana e un mosaico del VI secolo d.C. chiamato mosaico di Timoteo.

Il mosaico è così chiamato dal nome di Timoteo, un fedele cristiano che sciogliendo un voto completò la decorazione della sala dedicandola al vescovo Andrea, come si evince dall’iscrizione latina posta lateralmente.

mosaico di timoteo nel museo del succorpo di bari

Il mosaico di Timoteo. Photo credit Ar and Cult Blog

Un raro e pregevole mosaico che si presenta come un tappeto di pietra dove sono raffigurati polpi e pesci, i simboli che attestano la vocazione marinara della città.

Oltre al mosaico sono visibili anche resti di mosaici e reperti di epoca romana, i resti dell’edificio paleocristiano e altomedievale, frammenti di affreschi e maioliche antiche.

Connesso alla Cattedrale è anche il Museo Diocesano, nelle vicinanze, che conserva tra i vari reperti delle preziose pergamene antiche chiamate Exultet.

Ulteriori informazioni

Un luogo indubbiamente da visitare se vieni a Bari e vuoi andare alla scoperta dei suoi siti più suggestivi, considerato che si tratta di una delle chiese più belle dell’Italia meridionale.

La Cattedrale di San Sabino e il Museo del Succorpo si trovano a Bari vecchia in Piazza dell’Odegitria. L’accesso al Museo ha un costo di 3 € per gli adulti ed è visitabile dal lunedì alla domenica. Per altre informazioni o per avere l’autorizzazione a pubblicare foto o video ti consiglio di inviare una mail a beni.culturali@odegitria.bari.it

Art and Cult Blog
TAGS:,

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *