• Eventi di Arte e Cultura
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Culturale
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche
Search here...
Art and Cult Blog
TOP

Category: Arte contemporanea

Col termine Arte Contemporanea generalmente si indicano tutti quei movimenti e artisti che si sono delineati a partire grossomodo dal Novecento fino ai giorni nostri.

Anche se c’è un po’ di discordanza su quando effettivamente inizia l’arte contemporanea: secondo alcuni a partire dal periodo che segue la seconda guerra mondiale, secondo altri copre tutto il Novecento e secondo altri ancora comprende le tendenze artistiche più vicine ai giorni nostri e quindi a noi contemporanei.

Ad ogni modo in questa categoria ti propino le mostre, gli artisti e le artiste oltrei ai movimenti artistici più interessanti, sia quelli che hanno fatto la storia di quella che viene generalmente considerata arte contemporanea, sia quelli che risultano più attuali ed effettivamente inseriti nella nostra contemporaneità.

part 1 in mostra alla galleria bonomo di roma
FEATURED
Arte contemporanea

Part 1 in mostra alla Galleria Bonomo di Roma

by Maria on 6 Novembre 2017
FEATURED

La giovane arte italiana Esperimento spaziale, operazione di scouting, dialogo…

Leggi tutto
FEATURED
Arte contemporanea

Imago Mundi, di scena l’arte americana contemporanea

by Maria on 29 Agosto 2017
FEATURED

L’arte americana del 900 L’arte americana non poteva che essere…

Leggi tutto
yuri ancarani in mostra al caffè florian di venezia
FEATURED
Arte contemporanea

Yuri Ancarani in mostra al Caffè Florian di Venezia

by Maria on 21 Giugno 2017
FEATURED

Il Rio Grande, tra USA e Messico Un racconto per…

Leggi tutto
small works al museo nuova era di bari
FEATURED
Arte contemporanea

Small Works, al Museo Nuova Era di Bari

by Maria on 25 Maggio 2017
FEATURED

Small Works, la mostra d’arte contemporanea a Bari I pensieri…

Leggi tutto
mettiamoci il cuore a venezia le opere di irma paulon
FEATURED
Arte contemporanea

Mettiamoci il cuore, a Venezia le opere del Irma Paulon

by Maria on 22 Maggio 2017
FEATURED

Oggi ti parlo di un’artista contemporanea scoperta da poco. Il…

Leggi tutto
FEATURED
Arte contemporanea

Personal Relations, i ritratti in miniatura a Vicenza

by Maria on 18 Aprile 2017
FEATURED

Non una semplice mostra bensì un catalizzatore di eventi, è…

Leggi tutto
incontri e dialoghi contemporanei al mater di roma
FEATURED
Arte contemporanea

Incontri e dialoghi contemporanei al MatEr di Roma

by Maria on 23 Marzo 2017
FEATURED

Presso la Loft Gallery – Spazio MatEr di Roma, nelle…

Leggi tutto
l'arte di silvia argiolas allo spazio microba di bari
FEATURED
Arte contemporanea

L’arte di Silvia Argiolas allo Spazio Microba di Bari

by Maria on 16 Marzo 2017
FEATURED

Favorire intrecci tra generi e tecniche diverse è una delle…

Leggi tutto
arte contemporanea e montagne a bari
FEATURED
Arte contemporanea

Arte contemporanea e montagne, a Bari

by Maria on 15 Febbraio 2017
FEATURED

La montagna non è solo un elemento naturale, è altresì…

Leggi tutto
lo scultore igor mitoraj e il sogno pompeiano
FEATURED
Arte contemporanea

Lo scultore Igor Mitoraj e il sogno pompeiano

by Maria on 17 Novembre 2016
FEATURED

Igor Mitoraj e le opere classiche L’artista polacco (ma italiano…

Leggi tutto
← Newer posts
start 2 3 4 5 6 ... end
Older posts →

Su di me

Su di me Su di me

Blogger curiosa e amante delle cose belle. Ti racconto personaggi ed eventi dell'arte oltre ai luoghi del turismo culturale, in particolare di Bari e della Puglia.

Continua

Seguimi qui

Articoli più recenti

  • il mondo sognante di federico fellini in mostra a parma per il suo anniversarioIl mondo sognante di Federico Fellini in mostra a Parma per il suo anniversario
    In Arte contemporanea
  • Le opere di Pierre-Auguste Renoir in mostra a Rovigo
    In Eventi di Arte e Cultura
  • la foresta umbra in puglia in mostra a bariLa magia della Foresta Umbra in mostra a Bari
    In Fotografia
  • l'arte eclettica di man ray a genovaL’arte eclettica di Man Ray a Genova
    In Fotografia

Categorie

  • Arte contemporanea
  • Enogastronomia
  • Eventi di Arte e Cultura
  • Fotografia
  • Interviste artistiche
  • Musei da scoprire
  • Musica
  • Turismo Culturale

Cookie&Privacy Policy

  • Cookie Policy

Disclaimer

  • Disclaimer

Commenti recenti

  • Maria su Gli archi storici di Bari tra santi, streghe e innamorati
  • Raffaella su Gli archi storici di Bari tra santi, streghe e innamorati
  • Maria su Una passeggiata tra i palazzi in Stile Liberty di Bari

Instagram

art_and_cult_blog

art_and_cult_blog
La statua di San Nicola esposta in Piazza del Ferr La statua di San Nicola esposta in Piazza del Ferrarese, a Bari.
San Nicola si sa che è un santo tra i più amati e venerati, in ogni Paese e città.
A Bari, di cui è il patrono, in questi giorni di maggio è ancora più alla ribalta perché si ricorda l'epica impresa compiuta dai 62 marinai nel lontano 1087: il trasferimento dei suoi resti da Myra, dove erano conservati, a Bari.
Vi propongo un itinerario alla scoperta di quei luoghi intrisi di arte, storia e cultura legati alla figura del santo. A Bari, naturalmente.
Vi invito per questo al link in bio:
https://www.artandcultblog.com/2021/03/a-bari-5-itinerari-culturali-sulla-via-nicolaiana/
Buona lettura! 😊 
#sannicola #sannicoladibari #maggiobarese #bari #puglia #weareinbari #weareinpuglia #pugliamia #baridascoprire #vianicolaiana #tradizioni #folklore #folklorepugliese #dettaglidibari #tradizionidibari #piazzadelferrarese #artandcultblog
Pierre-Auguste Renoir, La colazione dei canottieri Pierre-Auguste Renoir, La colazione dei canottieri, olio su tela, 1880-81, Philips Collection, Washington, USA 🎨
Il pittore francese Pierre-Auguste Renoir è rinomato come uno degli esponenti di punta della corrente impressionista. Ma non ci fu solo l'Impressionismo nella sua arte. 
Infatti solo la prima fase della sua vita artistica, quella degli inizi, fu in qualche modo condizionata dall'Impressionismo anche per via dell'amicizia con alcuni esponenti della stessa corrente, primo fra tutti Monet.
La seconda fase lo vede invece lontano dalle rive impressioniste per avvicinarsi piuttosto verso un "nuovo classicismo". E a ciò contribuì ampiamente il viaggio in Italia, che lo portò a sviluppare nuovi interessi e nuovi orizzonti.
Proprio questa fase artistica di Renoir viene presa in considerazione nella mostra presso @palazzoroverellarovigo.
V'invito ad approfondirne al nuovo link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#pierreaugusterenoir #pierreaugusterenoir🎨 #renoir #pittorifrancesi #pittorifrancesi800 #impressionisti #pittoriimpressionisti #pittoriimpressionistifrancesi #mostreinteressanti #mostredavedere #mostredarte #palazzoroverella #palazzoroverellarovigo #arteecultura #artandcultblog
La Foresta Umbra, nel Gargano, è una riserva natu La Foresta Umbra, nel Gargano, è una riserva naturale protetta collocata nel comune di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia là dove si trova uno dei principali santuari dedicati alla figura di San Michele Arcangelo, nell’estrema parte nord orientale della Puglia, denominata “Sperone d’Italia”.
Si tratta di una delle aree protette più estese d'Italia e dotata di alberi pluricentenari riconosciuti anche dall'UNESCO. 
Non un bosco qualsiasi ma una foresta antica e tra le più estese ma anche dotata di alberi non comuni nel resto della Puglia.
La sua magia e il suo mistero sono stati ritratti dalla fotografa Alberta Zallone nella mostra "Di notte gli alberi diventano sogni", che prende il titolo da un verso della poesia "Tu non sai" di Alda Merini. L'esposizione ha luogo presso il @museonuovaera 
di Bari.
V'invito a scoprire di più al link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#forestaumbra #forestaumbra🍃 #forestaumbragargano #forestaumbrapuglia #forestapugliese #biodiversità #gargano #montesantangelo #montesantangelopuglia #puglia #mostredifotografia #fotografia #mostreinteressanti #mostredavedere #museonuovaera #museonuovaerabari #mostreabari #arteecultura #artandcultblog
L'altare della Reposizione allestito nella Chiesa L'altare della Reposizione allestito nella Chiesa di San Rocco, a Bari, nel 2023. 🌿
Oggi, per il mondo cattolico, è Giovedì santo. È il giorno in cui viene ricordata la benedizione del pane e del vino durante l’Ultima Cena, insieme alla lavanda dei piedi fatta da Gesù agli apostoli e alla quale si assiste durante la messa pomeridiana. 
Alla fine della Messa uno dei momenti clou che segna i riti della settimana santa a Bari: l’andare “a fare i sepolcri”.
Cosa significa esattamente "andare a fare i sepolcri"? V'invito a scoprire questa e altre tradizioni della settimana santa nel capoluogo della Puglia al link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#giovedisanto #giovedìsanto #giovedisantoinpuglia #giovedisantoinpugliamood #giovedisantoabari #iritidellasettimanasanta #ritidellasettimanasantainpuglia #iritidellasettimanasantainpuglia #ritidellasettimanasantaabari #settimanasantabari #ritipasquali #ritipasqualipuglia #iritipasqualiabari #ritietradizionidelsud #lapasquaabari #arteecultura #suditalia🇮🇹 #altaredellareposizione #artandcultblog
Pedro Fernández Murcia, Polittico della Visitazio Pedro Fernández Murcia, Polittico della Visitazione, olio su tavola, 1508-1510 circa, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli. 🎨
Una mostra presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, ci permette di scoprire l'arte napoletana durante il Rinascimento, quando il capoluogo campano era in mano alla fazione francese degli Angiò per poi passare agli spagnoli d'Aragona.
Un periodo storico molto importante che ha permesso a Napoli, anche grazie alla lungimiranza di alcuni sovrani, di diventare metropoli di importanza e fama internazionali.
La mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” celebra il Rinascimento napoletano, in particolare il periodo compreso tra il 1503 e il 1532 circa, il trentennio in cui la città partenopea fu all’apice della sua grande stagione umanistica e che vide il coinvolgimento di diversi artisti, sia italiani che stranieri tra cui quelli spagnoli.
V'invito a scoprire di più sul nuovo postblog 👆. Buona lettura! 😊
#rinascimento #rinascimentoitaliano #rinascimentonapoletano #ilrinascimentoanapoli #mostredavedere #mostredascoprire #glispagnolianapoli #glispagnolianapoliilrinascimientomeridionale #museoerealboscocapodimonte #museoerealbosco #museoerealboscodicapodimonte #napoli #artedinapoli #artenapoletana #arteecultura #artandcultblog
Giacomo Ceruti, Ritratto di giovinetta con ventagl Giacomo Ceruti, Ritratto di giovinetta con ventaglio, 1740, Accademia Carrara, Bergamo. 🎨
Giacomo Ceruti non è un pittore molto conosciuto eppure è annoverato tra i più importanti esponenti del tardo barocco italiano.
Una particolarità del Ceruti fu l'aver raffigurato in modo particolare il mondo dei reietti: mendicanti, poveri e tutti coloro che vivono ai margini. Per questo fu conosciuto anche con l'appellativo di Pitocchetto derivante da una delle sue opere, Due pitocchi dove il termine pitocchi indica proprio i poveri e gli emarginati.
Ma fu esperto anche in nature morte, ritratti e paesaggi. Un motivo per scoprirlo meglio ce lo offre il Museo di Santa Giulia, a Brescia, in occasione degli eventi dedicati a Bergamo e Brescia come Capitali della Cultura 2023.
V'invito naturalmente ad approfondirne sl link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#giacomoceruti #miseriaenobiltà #giacomocerutinelleuropadelsettecento #giacomocerutidettoilpitocchetto #pitocchetto #baroccoitaliano #arteitaliana #artedelsettecento #artistidascoprire #pittoridelsettecento #mostreinteressanti #mostredavedere #museosantagiulia #museosantagiuliabrescia #bresciacapitaledellacultura2023 #bresciacapitaleitalianadellacultura2023 #arteecultura #artandcultblog
Pietro Perugino, Consegna delle chiavi a San Pietr Pietro Perugino, Consegna delle chiavi a San Pietro, affresco, 1481-83, Cappella Sistina, Città del Vaticano. 🎨
Pietro Perugino è stato un pittore tra i più noti e influenti nel periodo del Rinascimento, oltre che essere il più grande rappresentante della pittura umbra del XV secolo.
La sua formazione artistica avvenne prima con Piero della Francesca e poi nella bottega del Verrocchio dove incontrò altri personaggi che diventeranno altrettanto celebri, come il Botticelli e Leonardo da Vinci.
Aprì a sua volta una bottega dove formare nuovi talenti e tra questi gli capitò un certo Raffaello Sanzio, che gli portò in dote un visibile rinnovamento, anche nella sua stessa arte.
In occasione del 500mo anniversario della morte la Galleria Nazionale dell'Umbria, a Perugia, gli dedica la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”.
Per scoprire di più su questo importante protagonista dell'arte italiana v'invito al link in bio 👆 . 
Buona lettura! 🙂
#pietroperugino #perugino #arteumbra #gallerianazionaledellumbria #perugia #mostreaperugia #mostredavedere #artistiitaliani #artistidelrinascimento #rinascimento #rinascimentoitaliano #igrandidelrinascimento #arteitaliana #artistidascoprire #arteecultura #artandcultblog #operedarte
Da Palazzo Fizzarotti, su Corso Vittorio Emanuele, Da Palazzo Fizzarotti, su Corso Vittorio Emanuele, le cui fondamenta risalgono al Medioevo, fino a Palazzo Zizzi, nel centro storico, a Bari è tutto un brulicare di edifici che rimandano ai tempi che furono e che chissà quante storie hanno da raccontare.
Nel nuovo postblog racconto alcuni dei più interessanti palazzi nobiliari presenti nel capoluogo della Puglia, che v'invito senz'altro a scoprire. Seguitemi al link in bio 👆 e....buona lettura! 😊
Ritratto di architettrice (Plautilla Bricci), olio Ritratto di architettrice (Plautilla Bricci), olio su tela.
Plautilla Bricci è una pittrice vissuta nel Seicento ma anche la prima architetta a comparire sulla scena in Italia, e probabilmente in tutto il mondo occidentale.
Tra le opere fondamentali realizzate dalla Bricci figurano la cappella di San Luigi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, a Roma, e Villa Benedetti detta anche Villa del Vascello per la sua particolare forma che proprio lei volle conferirle.
Quest’ultima realizzazione, una sontuosa dimora sul Gianicolo, fu fatta in collaborazione col fratello Basilio.
Essendo donna la Plautilla dovette scontrarsi con la cultura patriarcale del periodo qui impersonificata da Marc’Antonio Bergiola, il capocantiere, che si rifiutava in tutti i modi di sottostare alla sua volontà.
Come andò a finire la faccenda? V'invito a scoprirlo al link in bio 👆. Buona lettura! 😊
#plautillabricci #plautillabricciarchitettrice #ledonnedellarte #artistedelseicento #arte #8marzo #pittrici #pittriciitaliane #artistedascoprire #arteecultura #artandcultblog
Carica altro… Segui su Instagram

Cookie e Privacy Policy

  • Cookie Policy

Copyright 2022 Art and Cult Blog

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze ogni volta che ripeti le visite. Cliccando su “Accetta Tutti” acconsenti all'uso di Tutti i cookie. In alternativa puoi offrire un consenso mirato attraverso "Impostazioni dei cookie" oppure cliccare su "Rifiuta".
Impostazioni dei cookieRifiutaAccetta Tutti×
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.






Icona di Verificata con community






Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle performance del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web, in forma anonima.
ACCETTA E SALVA