Search here...
TOP
Arte contemporanea

Pinocchio e le sue illustrazioni in mostra a Pesaro

pinocchio e le sue illustrazioni in mostra a pesaro

Il personaggio di Pinocchio è entrato a far parte della nostra infanzia lasciandoci un ricordo indelebile delle sue avventure anche grazie alle illustrazioni che lo hanno accompagnato.

Come non ricordare il libro che lo ha reso celebre in tutto il mondo, “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”? Senza contare i film e i cartoni animati dedicati al noto burattino parlante, alla fine non si poteva finire che col volergli bene nonostante i pasticci e le marachelle che combinava!

una delle prime illustrazioni di pinocchio ad opera di enrico mazzanti

Illustrazione di Enrico Mazzanti, il primo illustratore del libro di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio”, Firenze, 1883. Fonte Wikipedia

Le avventure di Pinocchio, il libro di Collodi

“Le avventure di Pinocchio” è un’opera letteraria per fanciulli scritta da Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, che dapprima la pubblicò sul Giornale per i bambini e dopo diede alle stampe il volume del 1883. Anche se alla fin fine Pinocchio è un romanzo di formazione valido sia per piccini che per grandi.

L’idea originaria del Collodi infatti era quella di scrivere una fiaba ma, come ben sapeva, le fiabe rivelano anche molti spunti di riflessione e insegnamenti che vanno bene per tutti al di là dell’età.

Il personaggio di Pinocchio

Pinocchio è un burattino di legno un bel po’ scapestrato ma buono e generoso, che fugge di casa in cerca di avventure andando incontro a una serie di situazioni tragicomiche finché, ravvedutosi, torna da mastro Geppetto, il povero falegname che l’ha costruito considerandosi il padre, per diventare un bambino in carne e ossa.

Gli viene dato il nome Pinocchio in segno beneaugurante perché secondo Geppetto gli avrebbe portato fortuna. Un nome sulle cui origini sono state fatte diverse supposizioni, una delle più curiose è legata alle origini toscane dell’autore del libro, Carlo Collodi, che potrebbe essersi ispirato alla frazione pisana di San Miniato Basso la quale in origine si chiamava proprio Pinocchio.

illustrazione di luca caimmi tratta dalle avventure di pinocchio

Illustrazione di Luca Caimmi, Orecchio acebo editore

I segni particolari

Pinocchio ha come segno particolare, oltre al fatto di essere un burattino parlante, un naso che si allunga quando dice bugie, più bugie racconta e più il suo naso ligneo si allunga.

Un monito a non raccontare troppe bugie che, come ricorda la Fata Turchina allo stesso burattino “Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perché ve ne sono di due specie: quelle che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo. La tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo”.

Le recensioni

Il libro, basato su un’amalgamata fusione tra reale e fantastico, è stato oggetto di acute interpretazioni critiche, non tutte concordanti: alcuni hanno visto in Pinocchio la rappresentazione ottimistica dell’Italia di fine Ottocento, altri hanno colto invece al di là del tono bonario una critica acuta di quella stessa società.

Tra le opinioni favorevoli la più importante fu senz’altro quella di Benedetto Croce che arrivò a definire il libro di Collodi come una delle grandi opere letterarie italiane aggiungendo che “il legno in cui è tagliato Pinocchio è l’umanità”.

luca caimmi e le sue opere in mostra a pesaro

Luca Caimmi e le sue illustrazioni in mostra a Pesaro. 

Pinocchio acquatico, le illustrazioni di Luca Caimmi

Intorno al personaggio di Pinocchio sono stati creati finora molti film ma altrettanto numerose sono state le illustrazioni dedicate al simpatico burattino. Tra queste compaiono quelle realizzate da Luca Caimmi interpretate in chiave del tutto originale: l’artista infatti s’è ispirato al mondo marino e alla sua terra, le Marche.

Queste opere sono di scena nella mostra “Pinocchioacquatico” presso i Musei Civici di Palazzo Mosca, a Pesaro.

Caimmi dunque re-interpreta il testo classico con una visione legata al territorio marchigiano e al mare: ci sono il litorale Adriatico, la falesia del San Bartolo e le campagne marchigiane.

I personaggi delle sue illustrazioni compaiono come pesci antropomorfi e prendono le sembianze di foca, sirena o rana pescatrice con l’amato burattino immerso nel mondo dell’acqua e della natura.

le illustrazioni della mostra pinocchioacquatico

Alcune delle illustrazioni di Pinocchioacquatico

La mostra a Pesaro

La mostra “Pinocchioacquatico” è stata attivata in contemporanea con quella dedicata a Rembrandt incisore con lo scopo di far conoscere al pubblico i giovani talenti del territorio.

Oltre che nella sede di Palazzo Mosca le illustrazioni esposte sono visitabili anche presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro nella rassegna “De Piscibus” dove i disegni di Luca Caimmi dialogano con i trattati cinquecenteschi di zoologia marina conservati in Oliveriana (fino al 27 marzo).

Dove e quando

Pinocchioacquatico. Illustrazioni da Le avventure di Pinocchio di Luca Caimmi, 19 dicembre 2021 – 27 marzo 2022, Palazzo Mosca-Musei Civici, Piazza Vincenzo Toschi Motta 29, Pesaro. Per informazioni su orari e biglietti pesaro@sistemamuseo.it oppure visita il sito.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *