Search here...
TOP
Arte contemporanea

L’arte di Bill Viola risplende a Napoli

L’artista newyorchese Bill Viola è di scena con alcune delle sue opere a Napoli presso la suggestiva location della seicentesca Chiesa del Carminiello a Toledo, che riapre per l’occasione al pubblico come sede di mostre ed eventi.

Ma prima di approfondire i contenuti della mostra vediamo di scoprire meglio Bill Viola e la sua arte. Buon proseguimento di lettura!

Bill Viola, la biografia

Bill Viola nasce nel Queens, uno dei cinque distretti di New York, nel 1951 da padre italiano (originario di Pavia) e madre americana. La sua formazione artistica viene completata con la laurea in Visual and Performing Arts presso la Syracuse University di New York nel 1973.

Le sue opere di arte contemporanea, che spaziano dalla video installazione – di cui è un pioniere – alle performance di musica elettronica, si rifanno agli aspetti universali della vita comprese le tradizioni culturali e spirituali che permeano il mondo tra Occidente e Oriente.

Interessi ereditati dai continui viaggi effettuati finora, specie quelli a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta degli anni Novanta che lo hanno portato a sviluppare e definire sempre più la sua arte con un occhio particolare alla dimensione umana tant’è che le sue opere riflettono i cicli vitali dell’uomo, dalla nascita alla morte.

earth martyr opera di bill viola in mostra a napoli

Bill Viola, Earth Martyr, Martyrs Series, 2014 © Bill Viola Studio

Le tematiche dell’arte di Bill Viola

Ma ci sono anche altre tematiche che affiorano dalla visione poetica di Bill Viola tra cui la fede, in particolare quella cristiana essendo cresciuto in una famiglia italo-americana di fede cattolica, oltre a elementi ricorrenti come l’acqua rivelatasi fondamentale nella sua arte come simbolo della vita e dello scorrere del tempo.

Il motivo di ciò è da ricercare molto probabilmente nelle sue vicende personali: a sei anni durante una vacanza rischia di annegare dopo esser caduto in un lago ma la presenza salvifica dello zio fa scongiurare il peggio.

Quest’esperienza gli lascerà il segno ma non necessariamente in termini negativi considerato che è arrivato a definirla come l’esperienza più bella della sua vita, “pacifica e senza paura”.

Un altro elemento ricorrente nell’arte di Bill Viola è l’arte rinascimentale, una passione ereditata dai suoi trascorsi nella città che è stata la culla del Rinascimento: Firenze. Qui infatti l’artista vi si trasferì appena ventenne, nel settembre del 1974, per lavorare come primo assistente e direttore tecnico del centro di produzione di video-arte Art/Tapes/22 fondato da Maria Gloria Bicocchi. Tra gli artisti che sono passati da qui figura anche Marina Abramovic.

water martyr opera di bill viola a napoli

Bill Viola, Water Martyr, Martyrs Series, © Bill Viola Studio

Bill Viola in mostra a Napoli

L’arte di Bill Viola è protagonista attualmente a Napoli nella Chiesa del Carminiello a Toledo con la mostra “Bill Viola. Ritorno alla vita”. Un ritorno alla vita in tutti i sensi, anche per la location della rassegna.

La Chiesa del Carminiello infatti, situata nei famosi Quartieri Spagnoli della città partenopea nelle vicinanze di Piazza del Plebiscito, ha riaperto i battenti grazie a questa esposizione, pensata proprio per inaugurare la riapertura di quello che è normalmente considerato un gioiello architettonico.

L’edificio, noto anche come Congregazione dei 63 sacerdoti di San Carlo Borromeo, fu fatto costruire agli inizi del Seicento dalla nobildonna spagnola Isabella d’Alarçon allo scopo di accogliere giovani compatriote convertitesi al cattolicesimo. In seguito fu ceduto alla congrega di S. Carlo dei Sessantatré Sacerdoti che ha provveduto a destinare l’edificio non solo al culto cattolico ma anche all’alfabetizzazione e formazione del popolo.

scorcio panoramico della città di napoli

Uno scorcio panoramico della città di Napoli. Foto Pixabay

Oltre a sviluppare nel tempo un percorso di valorizzazione di un bene storico e artistico attraverso attività culturali ed artistiche adatte a questo scopo così come a contrastare la povertà educativa.

Un bene di inestimabile valore dunque che ora ritorna ad essere usufruito grazie all’apporto dell’arte e della cultura. E quale miglior nome contemporaneo per tornare a risplendere se non quello del grande artista italo-americano?

La mostra, dove e quando

Bill Viola. Ritorno alla vita, 2 settembre 2022 – 8 gennaio 2023, Chiesa del Carminiello a Toledo, Via Carlo de Cesare 30, Napoli. Biglietto intero € 10. Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito della mostra o di mandare una mail a info@vanitasclub.org

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *