• About
  • Collaborazioni
  • Contatti
Art and Cult Blog

appunti itineranti di cultura, dall'arte al turismo

  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche
  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche

Recent Posts

  • arte della sardegnaLa Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro
    In Turismo Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambiniAlikids, arte contemporanea per bambini
    In Arte contemporanea
  • Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
    In Eventi Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambini
    Arte contemporanea

    Alikids, arte contemporanea per bambini

    15 Novembre 2019 /

    Può l’arte contemporanea essere adatta ai bambini? La risposta, naturalmente, non può che essere affermativa anche perché, come ben si sa o si dovrebbe sapere, tutto può essere a misura di bambino, purché si abbiano in conto i suoi bisogni e le sue caratteristiche. Uno spunto in tal senso proviene dal laboratorio di un artista che è considerato uno dei più grandi scultori italiani della metà del XIX secolo, Alik Cavaliere. Il Centro Artistico Alik Cavaliere e Alikids Immerso nel cuore del capoluogo meneghino, nell’(ex) antico convento di via De Amicis vi è quello che è stato lo studio-atelier dello scultore Alik Cavaliere. Proprio questo spazio apre le porte ai…

    Leggi tutto
    Maria Curci 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le sculture in acciaio di Masoud Akhavanjam a Venezia

    10 Maggio 2019

    A Palermo la mostra Wax dedicata alla cera

    7 Gennaio 2016

    L’arte dei Rifugiati omaggia la Città Eterna

    14 Gennaio 2015
  • Musei da scoprire

    A Cornello il Museo dei Tasso e della storia postale

    9 Febbraio 2018 /

    Camerata Cornello, in Valle Brembana Tra i piccoli gioielli, rappresentati dai paesini e dai borghi medievali, che abbelliscono la nostra Italia vi è Camerata Cornello, in Valle Brembana così chiamata dal nome del fiume che la percorre, il Brembo. La sua struttura urbanistica risale al Medioevo e, oltre alla chiesa romanica  dedicata ai Santi Cornelio e Cipriano tratteggiata da un vasto ciclo di affreschi risalenti ai secoli XV-XVI, vi è un itinerario storico-artistico che si snoda tra Oneta di San Giovanni Bianco e Cornello, ricco di riferimenti storici, documentazione artistica e culturale oltre che di bellezze paesaggistiche. Oneta, casa di Arlecchino Oneta e Cornello Sia la frazione di Oneta che quella…

    Leggi tutto
    Maria Curci 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Museo Africano di Bergamo e la Realtà Aumentata, tra tradizione e innovazione

    29 Giugno 2017

    Il Museo Archeologico di Santa Scolastica, a Bari

    13 Settembre 2019

    I musei degli scrittori, da Jane Austen a Mark Twain

    13 Giugno 2016
  • Musei da scoprire

    Il Museo delle bambole di Rocca D’Angera

    17 Ottobre 2017 /

    Le origini delle bambole Le bambole sono piuttosto antiche, la loro comparsa viene fatta risalire al 2000 a.C., pur se non si è capito con certezza se esse venivano utilizzate più a scopo ludico oppure come talismani. Una bambola rinvenuta nel sarcofago di una fanciulla dell’antico Egitto lascia presagire che probabilmente esse venivano utilizzate più per gioco che per altro. Le bambole nei secoli Tracce di oggetti definibili come bambole sono state trovate nelle antichissime tombe peruviane e sembra anche che esse rallegrassero Montezuma e la sua corte,  lo stesso nell’antica Grecia dove in alcune tombe risalenti al V secolo a. C. sono stati rinvenuti pupazzetti in terracotta, qualcuno dei…

    Leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta del Museo dei Botroidi di Luigi Fantini

    20 Febbraio 2018

    I musei degli scrittori, da Jane Austen a Mark Twain

    13 Giugno 2016

    Il mondo di Giorgio Vasari ad Arezzo

    20 Giugno 2018
  • Eventi Art and Cult

    Natura e invenzione nella pittura del Seicento: Genovesino a Cremona

    11 Ottobre 2017 /

    Luigi Miradori, il Genovesino Indiscusso protagonista della scena artistica seicentesca a Cremona, Luigi Miradori (Genova 1605 circa – Cremona 1656 circa) detto il Genovesino si accostò alla tarda scuola caravaggesca accogliendo anche spunti carracceschi. Trasferitosi nel 1642 a Cremona, dopo Genova e Piacenza, diventò in breve tempo uno dei pittori più richiesti del suo tempo sia dall’aristocrazia filospagnola che da quella locale – il governatore e castellano don Álvaro de Quiñones fu il suo principale committente oltre che amico e protettore, mentre la nobile famiglia Ponzone gli commissionò diverse opere – ma anche da diversi ordini e istituzioni religiose. Luigi Miradori detto Genovesino, Nascita della Vergine, 1642, olio su tela,…

    Leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    piatto di maiolica di faenza

    Lo splendore della maiolica rinascimentale a Torino

    3 Luglio 2019

    Alla scoperta di Gabriele Münter, in esposizione a Monaco di Baviera

    9 Novembre 2017

    Salvador Dalí e Matera, la persistenza degli opposti

    24 Aprile 2019
  • Eventi Art and Cult

    La Beat Generation e Lawrence Ferlinghetti protagonisti al Museo Santa Giulia di Brescia

    28 Settembre 2017 /

    Gli anni succedutisi al secondo dopoguerra sono stati molto fertili sotto il profilo artistico e creativo sarà perché bisognava reagire a quel periodo terribile e disastroso che è stato la seconda guerra mondiale, ma non restava altro da fare che rimboccarsi le maniche e creare qualcosa di nuovo. Questo ha indubbiamente stimolato le menti a volersi riscattare, almeno parzialmente, da un passato ancora toppo vicino nella sua cupezza e a rigettare mentalità e comportamenti guerrafondai, non solo nel Vecchio Continente ma anche nel Nuovo. Sono pertanto germogliate correnti di pensiero pacifiste e antimilitari di cui una, in particolare, ha creato una vera rivoluzione culturale e questa è stata senz’altro la…

    Leggi tutto
    Maria Curci 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sulle tracce di Lorenzo Lotto a Bergamo

    28 Dicembre 2016

    La Bellezza Divina a Palazzo Strozzi di Firenze

    5 Novembre 2015

    La stoffa delle Artiste in esposizione a Treviso

    10 Novembre 2014
 Articoli meno recenti

Traduci

Chi sono

Tendenzialmente rock con attitudine zen. Sostenitrice della Slow Life. Bilancia ascendente Sagittario, pertanto in caso di frecce e frecciatine l’autrice declina ogni responsabilità nei confronti del suo ascendente.

Seguimi sui Social

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Archivi

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 8 altri iscritti

Tag

Andrea Pazienza Basilicata Belgio Calabria Campania Diego Rivera Edouard Manet Elisabetta Sirani Emilia-Romagna Ettore Sottsass Francia Friuli Venezia Giulia Futurismo Gabriele Pellerone Galileo Galilei Giambattista Piranesi Gino Rossi Giorgio Vasari Giuseppe Palumbo Gubbio Guido Reni Henri de Toulouse-Lautrec Henri Matisse Impressionisti Keziat Lazio Liguria Lombardia Marche Mare Piemonte Pittsburgh Puglia Riciclo Robert Doisneau Romeo e Giulietta Sardegna Sicilia Tosca Toscana Trentino Alto Adige Twin Peaks Umbria Valle d'Aosta Veneto
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Recent Posts

  • arte della sardegnaLa Sardegna e l’arte sarda del 900 al Man di Nuoro
    In Turismo Art and Cult
  • alikids arte contemporanea per bambiniAlikids, arte contemporanea per bambini
    In Arte contemporanea
  • Ludovico Carracci in esposizione a Piacenza
    In Eventi Art and Cult
2019 © Art and Cult Blog
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per garantirti una migliore esperienza sul nostro sito. Per accettare e proseguire clicca su "OK"OkLeggi di più