Alla scoperta degli archi più rappresentativi del borgo antico di Bari, dall’Arco Basso all’Arco angioino in un percorso a ritroso nel tempo.
Ruth Orkin è stata una leggendaria fotografa e cineasta americana. Per la prima volta in Italia è stata allestita una mostra in occasione del centenario della nascita. Scoprila qui.
Il Museo Nicolaiano di Bari è correlato alla Basilica di San Nicola. Contiene reperti che raccontano la città e la Basilica nel corso dei secoli.
Una mostra di illustrazioni a Pesaro è dedicata al celebre burattino collodiano, interpretato dall’artista Luca Caimmi in chiave del tutto originale.
Alla scoperta di Palazzo Simi, un edificio risalente al Cinquecento e visitabile nel centro storico di Bari, sede di preziosi reperti archeologici
Quali sono gli anniversari più importanti di questo 2022 nel campo dell’arte e della cultura? T’invito a scoprirlo qui.
Babbo Natale è un personaggio che ci allieta fin dall’infanzia. Ma qual è la sua storia, quali le sue origini? Ne racconto qui.
La fotografa Julia Margaret Cameron è stata la più grande fotografa ritrattista dell’epoca vittoriana. Una mostra a Senigallia diventa occasione di scoperta.
Com’era la vita dei bambini nelle epoche passate, in particolar modo nell’antica Roma? Una mostra agli Uffizi ce lo svela.
Il Natale a Bari inizia ufficialmente il 6 dicembre con la festa del santo patrono, San Nicola. Ti svelo riti e tradizioni natalizie della mia città.
Plautilla Bricci si aggiunge alla lista delle donne dell’arte da scoprire. Nonostante non ci siano giunte molte notizie di lei, si sa che è stata la prima architetta a comparire sulla scena.
La Cattedrale di San Sabino, a Bari, è considerata una delle chiese più belle del Sud Italia, Al suo inteno si trova il Museo del Succorpo, un luogo ricco di tesori archeologici.