-
I percorsi baresi di Franco Dellerba alla Pinacoteca Giaquinto
Incentrata su una visione ludica è sempre stata l’arte di Franco Dellerba (Rutigliano 1949) – uno dei più significativi artisti contemporanei della terra di Puglia, che con le sue numerose e originali esposizioni sia collettive che monografiche è riuscito a conquistarsi un vasto apprezzamento e una certa notorietà, non solo entro i confini nazionali ma anche in quelli europei – in un continuo rimando, tra allusioni e citazioni, ai simboli della cultura popolare pugliese, sia nell’ambito scultoreo che pittorico. Percorsi, la mostra di Franco Dellerba alla Pinacoteca Giaquinto di Bari Queste peculiarità emergono anche dall’attuale mostra allestita presso la Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari, “Percorsi”, dove il titolo racchiude…
-
Gabriele Pellerone e l’arte (contemporanea) del tatuaggio
Oggi i tatuaggi, le cui origini risalgono alle pitture corporali dei tempi preistorici realizzate per motivi magico-rituali, sono diventati sempre più frequenti sarà perché fanno tendenza, sarà perché si sente sempre più l’esigenza ancestrale di imprimere dei simboli sulla propria pelle con un significato che solo chi se li fa sa. Fatto sta che se un tempo i tatuaggi erano disprezzati perché li si associava a determinate categorie di persone, come i galeotti o le persone rozze e ignoranti, ora che li hanno (quasi) tutti la musica è cambiata. Il tatuaggio come forma d’arte contemporanea Questo cambiamento vale anche per l’arte: se fino a qualche anno fa il tatuaggio come…
-
La Pittsburgh del boom economico in mostra a Bologna
William Eugene Smith (Kansas 1919 – Arizona 1978) fu un fotografo americano che lavorò a lungo per la rivista Life, una collaborazione che decise di cessare nel 1955 per entrare a far parte dell’agenzia Magnum Photos – fondata nel 1947 da esponenti del mondo fotografico come Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, ecc., sotto forma di società cooperativa, allo scopo di preservare il diritto d’autore e la libertà d’informazione – e potersi dedicare alla fotografia con una maggiore libertà d’azione, senza i vincoli imposti dai media. Smith realizzò reportages considerati tra i migliori esempi di racconti fotografici, i quali non rappresentano soltanto documenti storici ma anche messaggi di umanità di…
-
I miti mediterranei di Alba Gonzales a Palermo
Quando si parla di Mediterraneo si tende a pensare subito al Mare oppure a un certo tipo di stile o di carnagione o di dieta, ma sapete che si può parlare anche di “razza mediterranea”? Di questi tempi, magari, non è neanche un male ricordarlo e allora ve la racconto brevemente qui la storia: la razza mediterranea, o semplicemente “i mediterranei”, proviene dall’Africa settentrionale, essi occuparono – tra gli altri territori – anche gran parte dell’Europa centrale fondendosi con le preesistenti popolazioni del paleolitico e del mesolitico. Mar Mediterraneo I popoli mediterranei Dai Mediterranei ebbero origine varie genti europee e nordafricane quali gli Iberi, i Liguri, i Sicani, i Libici, i…
-
Il mondo di Giorgio Vasari ad Arezzo
Pittore, architetto e storico dell’arte, Giorgio Vasari (Arezzo 1511 – Firenze 1574) fu una figura rappresentativa per quel tipo di pittura definita “manierista“. Il Vasari iniziò il suo apprendistato con studi artistici e letterari nella città natia per poi, nel 1524, trasferirsi a Firenze dove lavorò nelle botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli. In seguito alla cacciata dei Medici, nel 1527, tornò ad Arezzo e fu operoso in diverse città fino al 1531, quando seguì a Roma il cardinale Ippolito de’ Medici. L’arte di Giorgio Vasari Durante il soggiorno romano, ma anche dopo, si dedicò alla pittura e al contempo si avviò allo studio dell’architettura. Poté…