Giovanni Miani è stato una sorta di Indiana Jones vissuto nell’Ottocento. In occasione dei 150 anni dalla sua morte una mostra lo omaggia nella sua città natale. Un’occasione per scoprirlo.
Quali sono i luoghi dell’arte contemporanea a Bari? Qui te ne consiglio alcuni tra i più interessanti, ubicati nel centro cittadino
Tra gli anniversari di quest’anno figura anche quello dedicato a Lucio Dalla. Una mostra al Museo Archeologico di Bologna è la prima in suo omaggio.
Bari rivela nelle sue radici la multiculturalità che l’ha attraversata nel corso dei secoli. Ti racconto qui la storia della mia città.
Una mostra sui ghetti ebraici al Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara è il pretesto per approfondirne la storia, dagli inizi fino al Novecento.
Dal Museo del Falso al Museo del Fiore tanti sono i musei tra i più strani e insoliti da poter visitare nella nostra Italia. T’invito a scoprirli qui.
Claude Monet è tra i principali protagonisti delle mostre di questo 2022. Una di queste si tiene a Genova e l’occasione l’ho colta per approfondirne le rivoluzioni nell’arte.
Alla scoperta degli archi più rappresentativi del borgo antico di Bari, dall’Arco Basso all’Arco angioino in un percorso a ritroso nel tempo.
Ruth Orkin è stata una leggendaria fotografa e cineasta americana. Per la prima volta in Italia è stata allestita una mostra in occasione del centenario della nascita. Scoprila qui.
Il Museo Nicolaiano di Bari è correlato alla Basilica di San Nicola. Contiene reperti che raccontano la città e la Basilica nel corso dei secoli.
Una mostra di illustrazioni a Pesaro è dedicata al celebre burattino collodiano, interpretato dall’artista Luca Caimmi in chiave del tutto originale.
Alla scoperta di Palazzo Simi, un edificio risalente al Cinquecento e visitabile nel centro storico di Bari, sede di preziosi reperti archeologici