• About
  • Collaborazioni
  • Contatti
Art and Cult Blog

appunti itineranti di cultura, dall'arte al turismo

  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche
  • Home
  • Eventi Art and Cult
    • Arte contemporanea
    • Fotografia
    • Musica
  • Turismo Art and Cult
    • Musei da scoprire
    • Enogastronomia
  • Interviste artistiche

Recent Posts

  • Romeo e Giulietta a Palazzo Piccolomini, in Toscana
    In Eventi Art and Cult
  • La città di Gubbio ai tempi di Giotto: una mostra ce la rivela
    In Turismo Art and Cult
  • Il mondo delle geisha in mostra a Roma
    In Eventi Art and Cult
Fotografia

Helmut Newton in mostra a Carpi

Helmut Newton, nato Neustädter, di origine tedesca (nacque infatti a Berlino nel 1924), iniziò a fotografare da autodidatta a dodici anni dopo aver comprato con i soldi da lui stesso…

leggi tutto
1 Settembre 2016
Eventi Art and Cult

La poesia della tavola di scena al teatro Petruzzelli

Quale migliore occasione per vedere low cost una mostra in un teatro? L’opportunità la offre la città di Bari, che ospita nel foyer del Teatro Petruzzelli la mostra “La poesia della…

leggi tutto
14 Gennaio 2016
Turismo Art and Cult

Tesori e Imperatori di Serbia ad Aquileia

Situato nel Friuli Venezia Giulia, a nord di Grado, sul fiume Natissa, vi è il comune di Aquileia, antica città romana che s’affaccia sull’Adriatico, fondata come colonia di diritto latino…

leggi tutto
10 Aprile 2018
  • Arte contemporanea

    I percorsi baresi di Franco Dellerba alla Pinacoteca Giaquinto

    18 Luglio 2018 /

    Incentrata su una visione ludica è sempre stata l’arte di Franco Dellerba (Rutigliano 1949) – uno dei più significativi artisti contemporanei della terra di Puglia, che con le sue numerose e originali esposizioni sia collettive che monografiche è riuscito a conquistarsi un vasto apprezzamento e una certa notorietà, non solo entro i confini nazionali ma anche in quelli europei – in un continuo rimando, tra allusioni e citazioni, ai simboli della cultura popolare pugliese, sia nell’ambito scultoreo che pittorico.   Percorsi, la mostra di Franco Dellerba alla Pinacoteca Giaquinto di Bari Queste peculiarità emergono anche dall’attuale mostra allestita presso la Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari, “Percorsi”, dove il titolo racchiude…

    leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla scoperta delle protagoniste alternative di Virginia Mori

    20 Ottobre 2014

    Incontri e dialoghi contemporanei al MatEr di Roma

    23 Marzo 2017

    A Grottaglie Il Viaggio di Ulisse ad opera di Domenico Pinto

    3 Dicembre 2015
  • Interviste artistiche

    Gabriele Pellerone e l’arte (contemporanea) del tatuaggio

    11 Luglio 2018 /

    Oggi i tatuaggi, le cui origini risalgono alle pitture corporali dei tempi preistorici realizzate per motivi magico-rituali, sono diventati sempre più frequenti sarà perché fanno tendenza, sarà perché si sente sempre più l’esigenza ancestrale di imprimere dei simboli sulla propria pelle con un significato che solo chi se li fa sa. Fatto sta che se un tempo i tatuaggi erano disprezzati perché li si associava a determinate categorie di persone, come i galeotti o le persone rozze e ignoranti, ora che li hanno (quasi) tutti la musica è cambiata. Il tatuaggio come forma d’arte contemporanea Questo cambiamento vale anche per l’arte: se fino a qualche anno fa il tatuaggio come…

    leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    QuickMuseum, l’App per scoprire l’arte in modo insolito

    7 Agosto 2017

    The Big Lebowski Art Collection, l’omaggio artistico di Edizioni del Frisco

    30 Ottobre 2017

    L’arte introspettiva, originale e contemporanea di Keziat

    29 Marzo 2018
  • Fotografia

    La Pittsburgh del boom economico in mostra a Bologna

    5 Luglio 2018 /

    William Eugene Smith (Kansas 1919 – Arizona 1978) fu un fotografo americano che lavorò a lungo per la rivista Life, una collaborazione che decise di cessare nel 1955 per entrare a far parte dell’agenzia Magnum Photos – fondata nel 1947 da esponenti del mondo fotografico come Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, ecc., sotto forma di società cooperativa, allo scopo di preservare il diritto d’autore e la libertà d’informazione – e potersi dedicare alla fotografia con una maggiore libertà d’azione, senza i vincoli imposti dai media. Smith realizzò reportages considerati tra i migliori esempi di racconti fotografici, i quali non rappresentano soltanto documenti storici ma anche messaggi di umanità di…

    leggi tutto
    Maria Curci 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Around Ai Weiwei, a Torino

    26 Ottobre 2016

    Helmut Newton in mostra a Carpi

    1 Settembre 2016

    “Heroes”: a Bologna in mostra gli scatti di Masayoshi Sukita dedicati a Bowie

    8 Marzo 2015
  • Arte contemporanea

    I miti mediterranei di Alba Gonzales a Palermo

    27 Giugno 2018 /

    Quando si parla di Mediterraneo si tende a pensare subito al Mare oppure a un certo tipo di stile o di carnagione o di dieta, ma sapete che si può parlare anche di “razza mediterranea”? Di questi tempi, magari, non è neanche un male ricordarlo e allora ve la racconto brevemente qui la storia: la razza mediterranea, o semplicemente “i mediterranei”, proviene dall’Africa settentrionale, essi occuparono – tra gli altri territori – anche gran parte dell’Europa centrale fondendosi con le preesistenti popolazioni del paleolitico e del mesolitico. Mar Mediterraneo   I popoli mediterranei Dai Mediterranei ebbero origine varie genti europee e nordafricane quali gli Iberi, i Liguri, i Sicani, i Libici, i…

    leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Al MaTa Di Modena Il manichino della storia

    24 Settembre 2015

    Il Marginalismo fa tappa a Brindisi

    17 Maggio 2016

    Dispersal di Nicène Kossentini alla Galleria Muratcentoventidue di Bari

    14 Dicembre 2015
  • Turismo Art and Cult

    Il mondo di Giorgio Vasari ad Arezzo

    20 Giugno 2018 /

    Pittore, architetto e storico dell’arte, Giorgio Vasari (Arezzo 1511 – Firenze 1574) fu una figura rappresentativa per quel tipo di pittura definita “manierista“. Il Vasari iniziò il suo apprendistato con studi artistici e letterari nella città natia per poi, nel 1524, trasferirsi a Firenze dove lavorò nelle botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli. In seguito alla cacciata dei Medici, nel 1527, tornò ad Arezzo e fu operoso in diverse città fino al 1531, quando seguì a Roma il cardinale Ippolito de’ Medici.   L’arte di Giorgio Vasari Durante il soggiorno romano, ma  anche dopo, si dedicò alla pittura e al contempo si avviò allo studio dell’architettura. Poté…

    leggi tutto
    Maria Curci 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Guercino a Piacenza, una mostra tra sacro e profano

    20 Marzo 2017

    Il trionfo del Barocco con i Flemish Masters 2018-2020 in Belgio

    5 Dicembre 2017

    I mercanti, l’Imperatore e gli artisti di fine 700 protagonisti a Palazzo Mercantile di Bolzano

    13 Marzo 2018
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Traduci

Chi sono

Tendenzialmente rock con attitudine zen. Sostenitrice della Slow Life. Bilancia ascendente Sagittario, pertanto in caso di frecce e frecciatine l’autrice declina ogni responsabilità nei confronti del suo ascendente.

Seguimi sui Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn

Archivi

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Tag

Andrea Pazienza Basilicata Belgio Calabria Campania Diego Rivera Edouard Manet Elisabetta Sirani Emilia-Romagna Ettore Sottsass Francia Friuli Venezia Giulia Futurismo Gabriele Pellerone Galileo Galilei Giambattista Piranesi Gino Rossi Giorgio Vasari Giuseppe Palumbo Gubbio Guido Reni Henri de Toulouse-Lautrec Henri Matisse Impressionisti Keziat Lazio Liguria Lombardia Marche Mare Piemonte Pittsburgh Puglia Riciclo Robert Doisneau Romeo e Giulietta Sardegna Sicilia Tosca Toscana Trentino Alto Adige Twin Peaks Umbria Valle d'Aosta Veneto
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Recent Posts

  • Romeo e Giulietta a Palazzo Piccolomini, in Toscana
    In Eventi Art and Cult
  • La città di Gubbio ai tempi di Giotto: una mostra ce la rivela
    In Turismo Art and Cult
  • Il mondo delle geisha in mostra a Roma
    In Eventi Art and Cult
2019 © Art and Cult Blog
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per garantirti una migliore esperienza sul nostro sito. Per accettare e proseguire clicca su "OK"OkLeggi di più