Alla scoperta della Basilica di San Nicola di Bari, uno dei principali luoghi di culto dell’Italia meridionale e tappa privilegiata dei pellegrinaggi sia d’Oriente che d’Occidente.
In questo periodo che si avvicina alla Pasqua si delineano le tradizioni e le tematiche connesse a questa importante ricorrenza religiosa, come la Passione di Cristo, un tema tra i più rappresentati in arte
L’Italia è conosciuta anche per via della moda e a questo elemento fondamentale per la cultura e la valenza sociale del nostro Paese sono dedicati vari musei, da Nord a Sud.
Nell’anno dell’anniversario dedicato al grande scultore Antonio Canova, considerato il massimo esponente del Neoclassicismo, una mostra veneta è occasione di approfondimento
Una mostra presso la Pinacoteca Metropolitana di Bari mette in scena l’inquieta condizione delle donne afghane a cominciare dal burqa, la veste che sono costrette a indossare.
Giovanni Miani è stato una sorta di Indiana Jones vissuto nell’Ottocento. In occasione dei 150 anni dalla sua morte una mostra lo omaggia nella sua città natale. Un’occasione per scoprirlo.
Quali sono i luoghi dell’arte contemporanea a Bari? Qui te ne consiglio alcuni tra i più interessanti, ubicati nel centro cittadino
Tra gli anniversari di quest’anno figura anche quello dedicato a Lucio Dalla. Una mostra al Museo Archeologico di Bologna è la prima in suo omaggio.
Bari rivela nelle sue radici la multiculturalità che l’ha attraversata nel corso dei secoli. Ti racconto qui la storia della mia città.
Una mostra sui ghetti ebraici al Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara è il pretesto per approfondirne la storia, dagli inizi fino al Novecento.
Dal Museo del Falso al Museo del Fiore tanti sono i musei tra i più strani e insoliti da poter visitare nella nostra Italia. T’invito a scoprirli qui.
Claude Monet è tra i principali protagonisti delle mostre di questo 2022. Una di queste si tiene a Genova e l’occasione l’ho colta per approfondirne le rivoluzioni nell’arte.