Carlo Crivelli è stato tra i principali pittori del primo Rinascimento italiano, eppure poco valorizzato dagli storici del suo tempo. Una mostra ce lo fa ri-scoprire.
Ti porto alla scoperta di Giovinazzo, il gran bel borgo marinaro pugliese che si distingue per il porto e un centro storico tutto da vedere.
Le streghe sono state nei secoli passati oggetto di soprusi e atrocità a causa di supestizioni e leggende. Una mostra a Monza le celebra.
Il Castello Svevo di Bari è tra le fortezze più rinomate della città certamente da scoprire. Ma oltre a questo è presente anche il Fortino di Sant’Antonio. Ne racconto qui.
Se Eleonora Duse è stata la più grande attrice del primo Novecento, Adelaide Ristori lo è stata dell’Ottocento. Una mostra a Genova ci permette di scoprirla.
Le creazioni di Roberto Capucci hanno fatto la storia della moda italiana, paragonate a sculture d’arte. Una mostra lo celebra ed è occasione di approfondimento.
Alla scoperta di Bisceglie, il borgo marinaro pugliese situato a poca distanza da Bari e affacciato sul Mar Adriatico.
L’arte di Francisco Goya e quella di George Grosz, suo epigono, sono di scena a Parma. Un’occasione per scoprire meglio la loro arte e i punti in comune.
TI porto alla scoperta dei tesori archeologici della città di Bari, dallo scavo in Piazza del Ferrarese fino al Museo del Succorpo della Cattedrale.
L’artista Bill Viola è di scena con la sua arte a Napoli per far ritornare a nuova vita un gioiello architettonico del 600: la Chiesa del Carminiello a Toledo