I Longobardi sono i protagonisti di una mostra lombarda, attivata per celebrare il decennale del sito seriale a loro dedicato. Un’occasione per (ri)scoprirli.
Al Museo MEOC di Aggius, in provincia di Sassari, è attiva una mostra dedicata ai costumi tradizionali sardi. Per quest’occasione ho intervistato il curatore Daniele Pipitone. Scopri cosa ha rivelato.
Il Museo di Scienze della Terra di Bari si trova nel Campus universitario e documenta la storia della Terra, dal suo sviluppo fino alla comparsa dell’uomo, con particolare riferimento alla Puglia.
L’oceano è una risorsa sterminata di acqua la cui bellezza e maestosità sono al centro di una mostra fotografica a Pisa. Una rassegna che è anche un monito a rispettare questo grande bene che abbiamo.
Il personaggio di Don Chisciotte della Mancia, reso celebre da Cervantes, è protagonista di una mostra a Napoli. Un’occasione per celebrare lo storico legame tra la città partenopea e quella iberica.
Un elemento distintivo di Bari è il suo lungomare, che con oltre 15 km di costa è considerato il più lungo d’Italia e d’Europa. Ti racconto la sua storia e cosa ammirare passeggiandovi.
Il 12 luglio 1882 il magnifico David realizzato da un giovanissimo Michelangelo veniva esposto al pubblico nella Galleria dell’Accademia di Firenze. Da allora sono passati 140 anni, che il museo fiorentino si appresta a celebrare.
Un omaggio a Dario Argento presso il Museo del Cinema di Torino diventa il pretesto per ripercorrere a grandi linee la biografia di quello che è considerato il re del giallo e dell’horror italiano
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia la prima mostra internazionale dedicata allo stretto legame tra il Surrealismo e il mondo dell’occulto e della magia.
San Michele Arcangelo rappresenta il principe degli angeli, colui che dirige le forze celesti contro gli spiriti del male. Una mostra marchigiana pone l’attenzione sulla sua iconografia connessa al tema del pellegrinaggio
Dopo averti fatto scoprire lo scorso anno i riti e le tradizioni della Pasqua in Puglia questa volta ti faccio scoprire i riti e le tradizioni pasquali della mia città.
Una mostra siciliana ci svela un aspetto inedito dello scrittore Giovanni Verga, il Verga fotografo, un modo per scoprire meglio lo scrittore e drammaturgo, principale esponente del Verismo.