Search here...
TOP
Musei da scoprire

A Sansepolcro l’Aboca Museum, il museo delle erbe

Situato in Toscana al confine con Umbria e Marche, e precisamente a Sansepolcro (in provincia di Arezzo) vi è l’Aboca Museum, un “museo delle erbe” collocato nel seicentesco Palazzo Bourbon Del Monte.

Il termine Aboca deriva da “Abiga”, antico nome dialettale toscano del Camepizio, pianta medicinale dalle proprietà depurative.

Si tratta, dunque, di un museo dedito alla divulgazione e conoscenza dell’antica tradizione delle piante medicinali: mediante un percorso museale denominato “Erbe e salute nei secoli” viene esposta la storia delle erbe senza tralasciare l’emblematica e millenaria relazione Uomo – Natura, coniugando ricerca, storia e teconologia.

una delle stanze del museo delle erbe di sansepolcro

La Stanza delle Ceramiche dell’Aboca Museum. Fonte foto: www.abocamusem.it

L’Aboca Museum, le caratteristiche 

Il Museo Aboca è un’istituzione voluta e progettata dall’omonima azienda Aboca, leader nella produzione e trasformazione delle piante medicinali dal 1978. Un progetto di comunicazione culturale volto a favorire l’acquisizione di una maggiore conoscenza delle erbe e delle piante salutari.

Nelle prime sale del museo si possono visitare antichi reperti, non privi di decori artistici, tra cui mortai, ceramiche, vetri, libri, bilance e tanti altri strumenti che sono stati utilizzati nei secoli da chi deteneva l’arte della spezieria.

Al tempo stesso si possono cogliere fedeli ricostruzioni di ambienti tradizionalmente destinati alla conservazione e lavorazione delle piante officinali, compresa una farmacia dell’800 perfettamente conservata.

In tal modo viene offerta ai visitatori un’esperienza di visita e sensoriale che sicuramente non lascia indifferenti grazie ai profumi, ai colori e alle suggestioni che arricchiscono il percorso espositivo.

Un’opportunità che sollecita al tempo stesso a comprendere meglio la complessità e la varietà delle varie piante medicinali insieme alla distinzione tra erboristeria popolare e farmacopea ufficiale, tra medicina ufficiale e medicina tradizionale, tra farmaci artigianali e prodotti chimici.

la stanza delle erbe dell'aboca museum

La Stanza delle Erbe. Fonte foto: Aboca Museum

La Bibliotheca Antiqua

All’interno del museo delle erbe di Sansepolcro è presente anche la Bibliotheca Antiqua, un luogo magico dotato di un migliaio di volumi a stampa, pubblicati tra il Cinquecento e i primi del Novecento, tutti accomunati dall’affascinante tematica del valore terapeutico delle piante.

Una biblioteca, riservata in particolare a studiosi e ricercatori, dotata di una delle collezioni più importanti al mondo per la sua specificità, tra cui la collezione di antichi libri di ricette e segreti medicinali tra le cui pagine è conservata la saggezza di un sapere popolare che rischierebbe altrimenti di andare perduto.

Qui si svolge una continua ricerca su fonti antiche, di enorme valenza scientifica e culturale, che è alla base dell’attività del Centro Studi dell’Aboca Museum, coordinato e diretto da un comitato scientifico composto da esperti internazionali del settore botanico-farmaceutico.

la biblioteca dell'aboca museum

La Bibliotheca Antiqua. Fonte foto: Aboca Museum

Un luogo, l’Aboca Museum, dove si mescolano magia, mitologia, filosofia, religione, tradizione, letteratura, alchimia e scienza, tutti campi in cui la ricerca celebra da sempre il “dono” delle piante salutari.

E dove ripercorrere l’uso delle erbe nei secoli per poter riscoprire le radici del millenario rapporto tra l’uomo e le piante curative.

Per visite o maggiori informazioni: http://www.abocamuseum.it/it/contatti

 
Bibliotheca Antiqua


 

 

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

2 COMMENTS

  • Katja

    Che meraviglia! Io mi ci perderei qua dentro! Negli ultimi anni il mio interesse verso gli orti botanici sta aumentando sempre di più e non mi dispiacerebbe poter visitare un luogo come quello di Aboca Museum dove si lavorano le varie piante!

    • Maria Curci
      AUTHOR

      Eh, a chi lo dici! Io pure ho la passione per tutto ciò che riguarda il verde e la natura pur non avendo (per ora) il cosiddetto pollice verde, ma ne sono comunque attratta. 🙂

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *