Baldassarre Orsini, le opere
Baldassarre Orsini, pittore, architetto e scrittore d’arte (1732 – 1810) si formò nella città natale, Perugia, presso il pittore Francesco Busti per poi trasferirsi a Roma nel 1752.
La sua prima opera importante fu la pala coi Santi Giuseppe, Filippo Neri e Geltrude nella cappella del SS. Sacramento della Chiesa di San Pietro a Perugia, risalente al 1763. Seguirono il San Lorenzo che distribuisce i beni della Chiesa e il Martirio di san Lorenzo nel coro della cattedrale.
Alla fine del decennio successivo progettò il teatro del Verzaro, ora Morlacchi, per la cui difesa scrisse nel 1781 la Giustificazione contro la censura del palco scenario del nuovo teatro di Perugia.
Ancora all’architettura si dedicò costruendo, tra il 1780 e il 1791, il piccolo anfiteatro degli Arcadi nel giardino del Frontone, diventato poi pubblico. Contemporaneamente si dedicò alla pittura ad affresco, come è testimoniato dalla cappella del Crocifisso in Sant’Angelo e, in particolare, nella stessa chiesa, da quella della Madonna di Monte Cardello.
![]() |
Teatro Morlacchi |
Già nel 1772 aveva mostrato i suoi interessi per la prospettiva pubblicando un Trattato di geometria e prospettiva piana.
Lasciò numerosi scritti tra i quali si ricordano: una Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia (Perugia, 1784), Vita, elogio e memorie dell’egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso (Perugia, 1804) e un Dizionario universale d’architettura e dizionario vitruviano (Perugia, 1801). Fu anche direttore dell’Accademia di disegno a Perugia.
Baldassarre Orsini, la mostra a Perugia
Un motivo in più per scoprire meglio questo personaggio ce lo offre la sua città natale, Perugia appunto, dove da dicembre dell’anno scorso è allestita, presso la Biblioteca Sorbello, una mostra dedicata all’architetto, e storico dell’arte, perugino. Un percorso tra manoscritti ed opere stampate a Perugia tra la seconda metà del XVIII e gli inizi del XIX secolo.
Altrettanto degna la location, la Biblioteca Ranieri di Sorbello che trae origine dalle collezioni settecentesche appartenute ad esponenti dell’antico casato dei Bourbon Del Monte di Sorbello, in particolare Uguccione III (1737-1816), Diomede (1743-1811) e Ugolino (1745-1809).
![]() |
Sala Carlo III, Casa Museo di Palazzo Sorbello |
La Biblioteca Ranieri di Sorbello
Collocata nello storico Palazzo Sorbello, la Biblioteca Ranieri di Sorbello è stata fondata per valorizzare il patrimonio culturale della famiglia Ranieri di Sorbello mediante iniziative e manifestazioni di tipo storico-culturale.
Essa ospita, tra le varie cose, una ricca biblioteca di famiglia, un archivio, e collezioni d’arte tra le quali si annoverano stampe, carte geografiche, disegni, ritratti, tessuti ricamati ed antiche porcellane.
La Biblioteca è intitolata alla memoria di Uguccione Ranieri di Sorbello (1906-1969), giornalista, scrittore, militante antifascista e diplomatico. Fa parte, infine, della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation sorta nel 1995 nello stato di New York ma con sede operativa a Perugia.
La mostra, dove e quando
Baldassarre Orsini nella Biblioteca Sorbello, 15 dicembre 2017 – 7 giugno 2018, Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello, Piazza Piccinino 9, Perugia. Per maggiori informazioni su costi e orari: http://www.casamuseosorbello.org/orari/

2 COMMENTS
Anonimo
6 anni agoIo continuo a rinnovarti i miei complimenti!
Adriana Pitacco
Maria Curci
6 anni agoGrazie mille Adriana!