Può l’arte contemporanea essere adatta ai bambini? La risposta, naturalmente, non può che essere affermativa anche perché, come ben si sa o si dovrebbe sapere, tutto può essere a misura di bambino purché si abbiano in conto i suoi bisogni e le sue caratteristiche. Uno spunto in tal senso proviene dal laboratorio di un artista che è considerato uno dei più grandi scultori italiani della metà del XIX secolo, Alik Cavaliere.
Il Centro Artistico Alik Cavaliere e Alikids
Immerso nel cuore del capoluogo meneghino, nell’(ex) antico convento di via De Amicis vi è quello che è stato lo studio-atelier dello scultore Alik Cavaliere.
Proprio questo spazio apre le porte ai più piccoli permettendo loro di poter esprimere e affinare la propria creatività, oltre a conoscere l’arte contemporanea del maestro Cavaliere.
Il Centro Artistico Alik Cavaliere dunque diventa lo scenario di Alikids, un laboratorio d’arte con visite guidate per avvicinare i bambini all’arte contemporanea.
Così il cortile segreto che circonda lo studio di Cavaliere, dietro le rumorose strade di Milano, diventa il luogo in cui il mondo dell’artista-scultore continua a fiorire ad oltre un ventennio dalla sua scomparsa.
Qui i bambini possono incontrare il giardino incantato di Alik Cavaliere, i suoi alberi, reali e di bronzo, le sculture in rame e ottone sull’Orlando Furioso, il personaggio di Gustavo B (alter ego immaginario dell’artista), i disegni e tutte le altre sue creazioni – in bronzo o materie plastiche – che raccontano la vita, ma anche i sogni e i miti che descrivono da sempre il rapporto tra l’uomo e la Natura.
Possono osservare con i propri occhi le sue sculture e i lavori con le diverse tecniche adottate. E avranno anche l’opportunità di prendere parte ad un piccolo laboratorio didattico, in relazione alle opere dell’artista.
Il laboratorio
Nel laboratorio si provvederà a scomporre i linguaggi dell’arte contemporanea adeguandoli al linguaggio e alle caratteristiche dei più piccoli presentando l’artista da un punto di vista alternativo oltre che avvicinandoli al maestro italiano.
I tour e i workshop che si terranno all’interno di Alikids saranno sia in italiano che in inglese madrelingua, con un paio di sessioni in base alle fasce d’età (5 – 8 anni e 8-10 anni).
Il laboratorio, del tutto gratuito, avrà luogo ogni seconda domenica del mese ed è organizzato da iRO iRO in collaborazione con Waam Tours .
Alik Cavaliere, breve biografia
Alik Cavaliere è stato uno scultore italiano (Roma 1926 – Milano 1998), figlio d’arte (il padre fu il poeta, giornalista e politico Alberto Cavaliere, la madre la scultrice russa Fanny Kaufmann), è considerato uno dei grandi nomi dell’arte italiana del secondo Novecento.
Dopo un’infanzia e una giovinezza in parte condizionata dalle leggi antisemite (la madre era ebrea) e dall’attività antifascista del padre, si diplomò all’Accademia di Brera dopo gli studi liceali al Berchet di Milano.
La sua opera vide l’influsso di diverse correnti artistiche: più vicina all’espressionismo nell’immediato dopoguerra e poi, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, al surrealismo è andata via via assorbendo elementi della pop art statunitense per poi avvicinarsi all’iperrealismo e all’arte concettuale riuscendo, comunque, ad armonizzare i vari elementi.
Fu un artista restio a qualsiasi limitazione e definizione, e pertanto preferì coltivare un lavoro di ricerca che fosse costantemente aperto a nuove forme di espressività.
La sua poliedrica attività, peraltro, diede vita ad alcuni cicli di opere tendenti a indagare ed elaborare il rapporto tra l’uomo e la natura, in relazione ai miti fondativi dell’esistenza e della vita sociale.
Alikids, ulteriori informazioni
Alikids presso Centro Artistico Aik Cavaliere, via de Amicis 17, Milano. Per maggiori informazioni visitare il sito o mandare una mail a waamtours@gmail.com.

4 COMMENTS
silvia terracciano
4 anni agolaboratori educativi per i bambini di cui non avevo mai sentito parlare esperienze che sono davvero interessanti e che se un genitore può penso debba approffittare per portare i propri filgi
Maria Curci
4 anni ago AUTHORConcordo, è sicuramente una gran bell’occasione per avvicinare i bambini all’arte!
Katja
4 anni agoDeve essere una bellissima esperienza per i più piccoli! Ma sono dell’idea che ai bambini bisogna far sperimentare qualsiasi cosa, dalla musica all’arte alle lingue e così via: ognuno poi troverà la propria strada da solo ma è importante farlo in modo giocoso e libero!
Maria Curci
4 anni ago AUTHORCerto, non posso che condividere appieno il tuo pensiero!