Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

L’incantevole pittore Giovanni Boldini per la prima volta in Puglia

l'incantevole pittore giovanni boldini per la prima volta in puglia

Il pittore Giovanni Boldini è noto per aver raffigurato alcune delle più belle dame della sua epoca, la Belle Époque. Ritratti femminili che si potranno ammirare per la prima volta anche qui in Puglia. L’occasione è per me doppiamente ghiotta per scoprire la biografia e le opere dell’artista. Che ne dici di approfondirne insieme?

Giovanni Boldini, la biografia

Il pittore giramondo Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) è stato allievo del padre Antonio, anch’egli pittore oltre che ritrattista e restauratore di dipinti sacri e abile copista di quadri storici, compresi i dipinti del Quattrocento-Cinquecento e dei Vedutisti veneziani.

A contribuire alla sua formazione artistica iniziale ci furono anche i fratelli decoratori Girolamo e Domenico Domenichini insieme al pittore Giovanni Pagliarini grazie ai quali acquisì man mano una certa abilità e maestria nei ritratti e negli scorci paesaggistici.

In seguito, nel 1862, con la realtà provinciale ferrarese che cominciava a stargli stretta il Boldini si trasferì a Firenze in modo da perfezionare gli studi artistici frequentando l’Accademia di Belle Arti. Qui venne a contatto con l’ambiente dei Macchiaioli di cui ne seguì per un certo periodo lo stile ma senza lasciarsi completamente coinvolgere.

il pittore giovanni boldini in un suo autoritratto

Giovanni Boldini, Autoritratto, olio su tela, 1892, Galleria degli Uffizi, Firenze

Le avventure all’estero

Dopo il soggiorno fiorentino sopravvenne in Giovanni Boldini il desiderio di andare all’estero per completare la formazione artistica: il pittore si trasferisce così prima a Parigi, in occasione dell’Exposition Universelle, e poi a Londra.

Fu qui che Boldini divenne famoso come ritrattista dell’alta società ispirandosi alla scuola ritrattistica britannica. Lo aiutò in questo il politico e ricco mecenate inglese William Cornwallis-West che gli mise a disposizione un attrezzatissimo studio situato nel cuore della city, in una zona ben in vista e frequentata dall’aristocrazia inglese.

Dopo quest’esperienza nella terra di Albione si stabilì nuovamente a Parigi e realizzò frequenti viaggi in tutta Europa ma anche in America.

una delle donne della belle epoque dipinte dal pittore giovanni boldini

Giovanni Boldini, Fuoco d’artificio, olio su tela, 1890

Pur ispirandosi ad altri artisti, come Giuseppe De Nittis, rimase comunque fedele a sé stesso e soprattutto al ritratto, il genere al quale Giovanni Boldini risultò più votato.

L’amore per le donne

Il Boldini fu indubbiamente un pittore di eccezionale qualità tecnica, valido interprete dell’eleganza e della grazia femminile oltre che della buona società del suo tempo, come si evince da alcuni suoi celebri ritratti di donne.

Tra questi non si possono non menzionare alcuni dei più famosi come quelli raffiguranti la signorina Emiliana Concha de Ossa, l’attrice Ginette Lanthelme, la marchesa Luisa Casati, la “signora in rosa” Olivia de Subercaseaux Concha, donna Franca Florio, discendente di una famiglia aristocratica siciliana, e molte altre.

Belle dame diventate grazie all’artista ferrarese icone della Belle Époque e della storia dell’arte.

la marchesa luisa casati con levriero dipinta dal pittore della belle epoque giovanni boldini

Giovanni Boldini, Marchesa Luisa Casati con levriero, olio su tela, 1908, collezione privata

Un amore, quello per il bel mondo e l’eleganza, che ereditò dalla nonna paterna: Beatrice Federzoni, titolare di un fiorente salotto letterario che frequentò assiduamente agli inizi della sua formazione artistica sotto l’egida del padre.

Le opere di Giovanni Boldini per la prima volta in Puglia

Dedicata al celebre ritrattista e alle sue opere è la mostra “Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara” presso la sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta.

Un’esposizione eccezionale se si pensa che è la prima volta che al pittore ferrarese, amico del barlettano Giuseppe De Nittis, viene dedicata una mostra monografica in Puglia.

la signora in rosa tra le opere più famose di giovanni boldini

Giovanni Boldini, La signora in rosa (ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha), olio su tela, 1916, GAMC, Ferrara

Un percorso espositivo che si suddivide tra settanta opere che meglio rappresentano l’evoluzione artistica del pittore in modo da poter ammirare da vicino tutti quei capolavori rappresentativi di un’epoca eccezionale qual è stata la Belle Époque e di una nuova e ricercata visione femminile.

La mostra, dove e quando

Boldini. L’incantesimo della pittura, 7 dicembre 2019 – 3 maggio 2020, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, via Cialdini 74, Barletta, Puglia. Biglietto intero € 8, ridotto € 4.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

3 COMMENTS

  • Katja

    Adoro Boldini così come il “collega” Corcos! L’Ottocento non l’ho studiato all’università (a parte gli impressionisti) e con questi due artisti mi sono avvicinata a un bellissimo mondo.

    Ho sfiorato per pelo una mostra su Boldini a Ferrara, la sua città natale e mi sto mangiando le mani.

    • Maria Curci
      AUTHOR

      Si, i dipinti di Boldini sono davvero stupendi! La mostra è nella mia lista degli eventi imperdibili del 2020!

    • Katja

      Allora aspetto i tuoi aggiornamenti e le tue impressioni sulla mostra!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *