Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

Le imperdibili mostre dell’autunno 2020 nel Sud Italia

le imperdibili mostre dell'autunno 2020 nel sud italiaautunno 2020

Quali sono le mostre imperdibili nel Sud Italia in quest’autunno 2020?Spesso quelle più conosciute e comunicate dai media si concentrano in prevalenza nel Nord del paese, ma al Sud che succede?

Certamente anche nel Meridione ci sono mostre altrettanto valide e interessanti da poter visitare qualora ci si ritrovi nei suoi variopinti dintorni o si desideri dare un’occhiata di persona al cartellone artistico dall’altro lato dello stivale.

Cominciamo la rassegna dal centro Sud, e precisamente da Roma. Nel capoluogo laziale variegate, in base agli interessi e al portafoglio, risultano le rassegne espositive da tener conto.

Le mostre a Roma nell’autunno 2020

Per gli amanti dell’arte contemporanea tra le mostre imperdibili a Roma in quest’autunno 2020 vi è sicuramente quella dedicata all’incorreggibile Banksy.

mostre autunno 2020 sud italia

Banksy. A Visual protest

La mostra dedicata al più famoso degli street artist contemporanei, “Banksy A visual protest”, si tiene nel cinquecentesco Chiostro del Bramante. Protagonista naturalmente l’artista inglese la cui identità risulta ancora un’incognita. Il costo del biglietto varia a seconda della fascia oraria che si vuole prenotare (a partire da € 13).

Un’altra interessante mostra che coniuga arte contemporanea e natura è “Back to Nature”, ambientata in uno dei parchi più celebri di Roma, Villa Borghese. Un progetto inedito – attivo fino al 13 dicembre 2020 – dove l’arte contemporanea s’intreccia con una questione diventata ormai sempre più preponderante: quella dei cambiamenti climatici e del rispetto della natura. E quale miglior location per questo se non un luogo immerso nel verde, oltretutto ad ingresso gratuito? Davvero imperdibile!

Chi ama il cinema invece non potrà farsi scappare la mostra dedicata ad Alberto Sordi, “Alberto Sordi 1920 -2020”, che si tiene nella villa dell’Albertone nazionale, in Piazzale Numa Pompilio, immersa nel verde di Caracalla e ora diventata un vero e proprio Museo, aperto al pubblico e inaugurato con questa rassegna per celebrare i 100 anni che ricorrono dalla nascita dell’attore. La mostra, che dura fino al 31 gennaio 2021, ha un costo di 12 euro per il biglietto intero e di 8 euro per quello ridotto.

mostre a roma autunno 2020

Alberto Sordi in una foto di scena

Gli appassionati di archeologia, storia e arte classica possono invece scegliere tra Napoleone Bonaparte, gli etruschi e gli attesi marmi di Torlonia.

Il Bonaparte è protagonista della mostra “Aspettando l’imperatore” presso il Museo Napoleonico di Roma, di cui ho già scritto qui e che è stata prorogata fino al 25 ottobre.

Alla Centrale Montemartini, invece, sono di scena le decorazioni architettoniche risalenti agli etruschi con la mostra “Colori degli etruschi”, attiva fino al 1 novembre.

La mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, che inizierà da ottobre, contiene oltre 90 opere scelte tra i 620 marmi appartenenti alla collezione Torlonia,  la più prestigiosa tra le collezioni private di sculture antiche.

Le mostre autunnali a Napoli

Dopo la Capitale, arriva la Campania con Napoli protagonista in quest’autunno 2020 con la mostra dedicata a Marina Abramović e Santa Teresa d’Avila. La rassegna, presso Castel dell’Ovo, presenta dei video dell’artista serba ispirati a Santa Teresa e ai suoi Diari, ambientati nella cucina dell’ex convento spagnolo di Gijón.

mostre autunnali napoli

Napoli Liberty. N’aria e primmavera

Un’altra esposizione da segnalare è “Napoli Liberty. N’aria e primmavera” con più di una sessantina di opere dedicate allo stile Liberty nel napoletano da cui emerge una Napoli capitale della modernità, al pari di altre rinomate capitali europee come Berlino, Parigi e Londra.

Le mostre dell’autunno 2020 in Puglia

Ed eccoci in Puglia dove troviamo la mostra dedicata ad Alexandre Dumas padre autore di opere letterarie di culto come “Il conte di Montecristo” e “I Tre Moschettieri”.

Oltre il muro, Dumas”, fino al 28 febbraio 2021, si svolge in una location d’eccezione quale il Castello Aragonese di Taranto dove il generale francese Alexandre Dumas vi passò la prigionia dal 1799 al 1800.

Una rassegna espositiva di stampo non solo artistico ma anche storico-documentativo in un contesto altrettanto avvincente sotto il profilo storico quale il Castello Aragonese, chiamato anche Castel S. Angelo, collocato nel centro storico tarantino e tra le strutture più rappresentative della città.

mostre autunno 2020 puglia

Una veduta del Castello Aragonese di Taranto

Un luogo molto antico il cui primo nucleo risale probabilmente all’anno Mille quando i bizantini fecero erigere una fortezza per proteggersi dagli attacchi via mare dei saraceni. Il Castello, di proprietà della Marina Militare, è visitabile gratuitamente tutto l’anno.

Un’altra mostra pugliese degna di nota è “Vera fotografia. Reportage, immagini, incontri” dedicata al fotografo Gianni Berengo Gardin, tra i più noti fotografi e fotoreporter italiani. Un’occasione per ripercorrere la sua lunga carriera. Anche qui un altro castello a fare da (magnifica) location, il Castello Aragonese di Otranto, imponente fortezza utilizzata al contempo come contenitore culturale.

Le mostre d’autunno 2020 in Sicilia

Dopo la Puglia scendiamo in Sicilia, a Palazzo dei Normanni di Palermo, conosciuto anche come Palazzo Reale, dove si può visitare la mostra “Terracqueo”, un omaggio al Mediterraneo, ai suoi miti e alla sua geologia. Il racconto di un immenso patrimonio archeologico e dell’ incontro/scontro tra i differenti popoli che hanno solcato e abitato le terre bagnate da questo mare.  

mostre autunno 2020 sicilia

Terracqueo

Da segnalare altresì la mostra “Art&Natura”, a ingresso gratuito, in una delle dimore storiche palermitane: Villa Sgadari (visitabile fino al 31 ottobre, solo il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Per maggiori info: 366 3878751).

Le mostre autunnali in Sardegna

E concludiamo con la Sardegna e la mostra “Icons”, presso Palazzo di Città di Cagliari in omaggio ad un altro grande della fotografia: Steve McCurry, autore di scatti diventati celebri in tutto il mondo come quello che immortala una giovane ed espressiva ragazzina afghana.

mostre autunnali sardegna

Afghan Girl, ph. Steve McCurry

E dunque, quale mostra preferite?

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

2 COMMENTS

  • Katja

    Bansky l’adoro e prima o poi dovrò vedere qualche dedicata a lui! Purtroppo Roma mi risulta un pò lontana e in questo momento non me la sento di fare viaggi che non siano nelle mie vicinanze per via del covid … chissà.

    • Maria Curci
      AUTHOR

      E si, Banksy è uno di quelli da vedere anche per me! Speriamo che questo virus se ne vada quanto prima!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *