Tra gli anniversari culturali più importanti del 2021 non può mancare quello dedicato a Dante! In quest’anno, come già anticipato in questo post, cade la 700.ma ricorrenza riservata a Dante Alighieri ma il Sommo Poeta non sarà il solo protagonista essendo in ottima compagnia.
Molti infatti, oltre a quello del padre della lingua italiana, sono gli anniversari che ricorrono nel 2021. Se vuoi scoprire quali sono i più importanti nell’arte e nella cultura t’invito a proseguire la lettura.
Il centesimo anniversario di Leonardo Sciascia
Tra gli avversai più importanti del 2021 troviamo quello di Leonardo Sciascia (Racalmuto, Agrigento 1921 – Palermo, 1989), il maestro elementare che si dedicò alla saggistica e alla narrativa diventando un eccellente interprete della vita siciliana attraverso scritti conditi da una mordente ironia.

Foto tratta da wikipedia. org
Tra le sue opere si distinguono quelle a carattere saggistico come Le parrocchie di Regalpetra (1956), Pirandello e la Sicilia (1961), Il Consiglio d’Egitto (1963) e Morte dell’Inquisitore (1964) basate su episodi di storia siciliana del Seicento.
Ma ci sono anche, e soprattutto, i racconti: Gli zii di Sicilia (1958), Il giorno della civetta (1961), A ciascuno il suo (1966) sono coraggiose denunce dei delitti di mafia dai quali sono stati tratti anche gli omonimi film (per la regia di Damiano Damiani nel 1968 e per quella di Elio Petri nel 1967).
Tra i più attenti, appassionati e vigili polemisti della società italiana, Leonardo Sciascia evidenziò le sue doti di straordinario moralista moderno e la profonda, sapiente qualità della sua scrittura in ulteriori scritti come La scomparsa di Majorana (1975), I pugnalatori (1976), L’affare Moro (1978), Dalle parti degli infedeli (1979), per citarne alcuni.
L’8 gennaio di questo 2021 ricade il centesimo anniversario della sua nascita e per questo è stato attivato il Comitato nazionale per le celebrazioni dedicate a Sciascia che grazie all’associazione “Amici di Sciascia” inizia col promuovere il 28 gennaio, con vari interventi di personaggi del mondo della cultura e della politica, un evento inaugurale che si svolgerà online sulla piattaforma Facebook.

Leonardo Sciascia fotografato da Ferdinando Scianna a Racalmuto, nel 1964
Sicuramente saranno da tenere d’occhio anche le iniziative della casa museo di Sciascia, nella sua Racalmuto, e quelle della Fondazione intitolata allo scrittore, drammaturgo e giornalista, il primo ad aver avuto il coraggio di parlare di mafia ponendo l’attenzione sull’importanza del combatterla attraverso i valori della giustizia e della libertà.
Gli anniversari letterari del 2021
Altri scrittori, oltre a Sciascia che potranno essere commemorati e celebrati in questo 2021 sono Charles Baudelaire, nato il 9 aprile 1821, Eugenio Montale, deceduto il 12 settembre 1981, oltre al gran romanziere russo Fëdor Dostoevskij, nato a Mosca l’11 novembre 1981.
Nel mondo dell’arte due le ricorrenze da segnalare: quello di Caravaggio per il quale ricorre il 450.mo anniversario della nascita (29 settembre 1571) e quello del centesimo anniversario della nascita del pittore tedesco Joseph Beuys (nato il 12 maggio 1921).
L’anniversario della morte di Coco Chanel
Il 10 gennaio è l’anniversario della signora dell’haute couture francese, Coco Chanel, che si spegneva nel 1971, colei che rivoluzionò la moda femminile contribuendo all’affermazione della donna moderna.
Per quest’occasione è stata realizzata la mostra “Gabrielle Chanel. Manifeste de mode” presso il Palais Galliera di Parigi.

Mademoiselle Coco in una delle sue celebri foto. Foto dal web
L’anniversario dell’esilio di Napoleone Bonaparte
Un altro personaggio francese dal significativo anniversario è indubbiamente Napoleone Bonaparte, morto in esilio sull’isola di Sant’Elena il 5 maggio 1821.
L’isola d’Elba, dove il condottiero francese trascorse la prima parte del suo esilio, dal 3 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, pare stia organizzando “una settimana napoleonica”; sette giorni all’insegna della storia e della cultura per celebrare il bicentenario della morte di Napoleone.

Jacques-Louis David, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, olio su tela, 1800-1803, Louvre, Parigi
Ritornando nella nostra nazione, infine, una data da ricordare è quella del 21 gennaio, giorno che si collega al 150.mo anniversario di Roma capitale d’Italia.
Il 21 gennaio 1871 infatti il Regno d’Italia spostava la capitale da Firenze a Roma. Su questa scia è da annotare anche il 17 marzo, giorno in cui ricade il 160.mo anniversario della proclamazione del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
Insomma, questo 2021 si prospetta un anno interessante almeno per questo. E speriamo lo sia sul serio!

4 COMMENTS
Katja
3 anni agoSono di parte perché ho studiato a Verona ma sto sentendo parlare soprattutto del centenario della morte di Dante. È esiliato a Verona e l’anno scorso ho visitato la Biblioteca Capitolare dove si suppone abbia consultato dei documenti per scrivere la Divina Commedia!
Maria Curci
3 anni ago AUTHORBè senza dubbio Dante ha la maggior parte dell’attrattiva!
Keep Calm & Drink Coffee
3 anni agoGli anniversari letterari che hai citato interessano tre autori da emozioni forti!
Ma anche la mostra a Parigi per Gabrielle Chanel si profila come spettacolare!
Grazie.
Maria Curci
3 anni ago AUTHORSi, questo 2021 si prospetta ricco di anniversari consistenti…almeno per questo dovrebbe essere un bell’anno! Grazie a te per l’interesse!