Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

Gli anniversari culturali del 2023

Il 2023 è appena sbarcato e anche per questo nuovo anno voglio rinnovare l’appuntamento dedicato agli anniversari culturali scoprendo quali sono quelli più interessanti. Ti va di scoprirli anche tu? T’invito a proseguire qui sotto, buona lettura!

Il centesimo anniversario di Italo Calvino

Se l’anno scorso ho aperto le danze degli anniversari culturali con Pier Paolo Pasolini, in questo 2023 lo faccio con un altro nome di spicco della letteratura italiana che ben fa il paio con lo scrittore e regista bolognese ovvero Italo Calvino, un altro intellettuale di punta della cultura del nostro Paese che, al pari di Pasolini suo (quasi) coetaneo, s’è speso per un grande impegno di natura civile, politica e culturale.

Il 15 ottobre 2023 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, autore di libri, romanzi, racconti e saggi che hanno una parte significativa nella cultura italiana ed europea: Il Barone rampante, Il visconte dimezzato, Marcovaldo, Le città invisibili, Palomar, Le lezioni americane sono solo alcune delle sue opere tra le più apprezzate.

Con ogni probabilità saranno diversi gli omaggi che gli verranno tributati, a cominciare da quelli nella provincia toscana di Castiglione della Pescaia, luogo del cuore dello scrittore ligure qui sepolto in un piccolo cimitero poco lontano dal mare.

italo calvino protagonista degli anniversari 2023

Italo Calvino. Fonte foto: biografieonline

Il centesimo anniversario di Franco Zeffirelli

Un altro imperdibile centenario da celebrare quest’anno sarà subito quello del regista e sceneggiatore Franco Zeffirelli nato il 12 febbraio 1923 e già omaggiato qualche anno fa con l’anniversario del suo Romeo e Giulietta, la più celebre trasposizione cinematografica del dramma shakespeariano, un film diventato ormai un cult.

In occasione di questo importante anniversario è stata allestita la mostra “Zeffirelli, gli anni alla Scala” presso il Museo del Teatro alla Scala di Milano dove il Maestro fiorentino si ritrovò a dirigere degli spettacoli di opera lirica.

il regista franco zeffirelli protagonista di uno degli anniversari culturali 2023 più interessanti

Franco Zeffirelli. Fonte foto: biografieonline

Il 150mo anniversario di Alessandro Manzoni

Restando nel capoluogo lombardo un altro importante personaggio legato fortemente a questa città è l’illustre Alessandro Manzoni, nato e morto a Milano.

Il 22 maggio 2023 cadrà il 150mo anniversario dalla morte dell’autore de I Promessi Sposi, caposaldo della letteratura italiana. Tra gli eventi da non perdere legati a questo personaggio d’obbligo una visita alla sua casa museo.

Il 50mo anniversario di Pablo Neruda

Continuando in ambito letterario un’altra ricorrenza da menzionare è quella del poeta cileno Pablo Neruda, tra le voci più rappresentative della letteratura latinoamericana del Novecento, deceduto il 23 settembre 1973.

alessandro manzoni anniversario

Alessandro Manzoni ritratto da Francesco Hayez

Il 50mo anniversario di Pablo Picasso

Spostandoci in ambito prettamente artistico il 2023 è senz’altro l’anno di Pablo Picasso del quale si celebra il 50mo anniversario dalla morte, avvenuta l’8 aprile 1973.

Diversi saranno gli eventi celebrativi dedicati a colui che è considerato il padre dell’arte moderna, sia in Europa che al di fuori di essa con Italia, Spagna e Francia in prima linea a partire dal progetto “Celebration Picasso 1973 – 2023”.

Gli anniversari di Joan Miró

Un altro importante artista spagnolo che non può non essere ricordato in questo nuovo anno è Joan Miró per il quale ricadono sia i 130 anni dalla nascita, avvenuta il 20 aprile 1893, che i quarant’anni dalla morte sopraggiunta il 25 dicembre 1983.

Per quest’occasione la Fundació Miró e il Museu Picasso di Barcellona ospiteranno in contemporanea una grande mostra dedicata a Picasso e a Miró, organizzata e prodotta congiuntamente.

perugino anniversario 2023

Il Perugino in un ritratto di Francesco delle Opere risalente al 1494

Gli anniversari di Perugino e Luca Signorelli

Anche in Italia ci sono un paio di anniversari artistici degni di nota: quello di Pietro di Cristoforo Vannucci meglio conosciuto col nome d’arte di Perugino e quello di Luca Signorelli per entrambi i quali ricorrerà il cinquecentesimo anniversario dalla morte, avvenuta nel 1523.

Per il Perugino è stato creato per l’occasione un sito ad hoc: Perugino 2023. E in più dagli inizi di marzo fino a giugno la Galleria Nazionale dell’Umbria ospiterà la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” con una settantina di opere del Perugino antecedenti al 1504, anno che segna il culmine della carriera del maestro umbro con opere come Lo Sposalizio della Vergine.

Per Luca Signorelli invece sarà Orvieto a celebrare la ricorrenza del cinquecentenario della scomparsa dell’artista toscano che realizzò degli affreschi nel duomo di Orvieto. Lo farà con un ciclo di eventi denominato “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova. Luca Signorelli tra arte, architettura, teologia, storia e teatro”.

Gli 800 anni del presepe

Infine tra gli anniversari culturali di questo 2023 un altro di rilievo è senz’altro quello del presepe per il quale ricadranno 800 anni dalla sua prima realizzazione in Italia avvenuta per mano di San Francesco d’Assisi, che diede vita alla primissima rappresentazione del presepe nel lontanissimo 1223 a Greccio, in provincia di Rieti, nel Lazio. Per l’occasione si potranno cogliere gli eventi dedicati a questa grande ricorrenza tenendo d’occhio il sito dedicato.

Non mi resta che augurarti un buon 2023 all’insegna dell’arte e della cultura!

Art and Cult Blog

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *