Search here...
TOP
Turismo Culturale

Dove vedere i presepi e gli alberi di Natale a Bari

dove vedere i presepi e gli alberi di natale a bari

Si aspetta il Natale per vivere la magia che sprigionano gli alberi e i presepi, tra le principali tradizioni di questo periodo la cui storia ne ho anche raccontato in questo articolo del blog. A Bari si possono vedere presepi e alberi di Natale in una bella passeggiata per le vie centrali della città in particolare del centro storico che come avrai capito, se hai avuto modo di leggere i post precedenti, è del capoluogo pugliese il suo cuore più antico e pulsante.

La tradizione del presepe a Bari vecchia

Nella città vecchia sono molto forti e sentite le antiche tradizioni, tra queste naturalmente non può mancare il presepe. Un’usanza che viene tramandata da padre in figlio (o figlia), e su questo posso confermare io stessa che ho ereditato dal mio papà la passione per l’arte presepiale tant’è che lo realizzo ogni anno in casa.

Un modo per continuare le consuetudini del passato dove per allestire il presepe si utilizzano materiali come cartone e cartapesta. Qui il presepe va allestito entro e non oltre il 13 dicembre, la giornata dedicata a Santa Lucia.

Per non parlare delle statue, alcune sono vere e proprie sculture realizzate con tanto di vestiti in stoffa e, per tradizione, si tende sempre ad acquistarne una in più ogni anno per arricchire e ingrandire di volta in volta il presepe.

Il primo presepe a Bari sembra sia stato realizzato nel 1487 come attestato da un capitolo dedicato alla storia di San Nicola e della Basilica in suo onore. Anche se la diffusione vera e propria cominciò intorno al 1600 per poi cogliere l’apice nel secolo seguente. (fonte Don Dialetto).

uno dei presepi da vedere a bari nel centro storico

Il presepe dell’Associazione Culturale U’Settane. Photo credit Art and Cult Blog

Dove vedere i presepi a Bari

In questo post ti racconto dove poter vedere i presepi a Bari. Come ti ho già anticipato il luogo principale è il centro storico dove passeggiando per le sue stradine ci si può imbattere in qualche scenografia presepiale.

La mostra Spaccabari

Tra i presepi da vedere non puoi perderti quelli di “Spaccabari – Presepi nel Borgo”, la mostra dedicata ai presepi artigianali giunta alla sua diciottesima edizione e visitabile fino al 27 dicembre. Si tiene nel Fortino di Sant’Antonio, con accesso in via Re Manfredi, vicino piazza Mercantile. Le visite sono attuabili sia di mattina (dalle 10 alle 12) che di pomeriggio (dalle 17 alle 21) e sono a ingresso libero.

Ci sono presepi che sono davvero originalissimi, come quello collocato nel panettone o quello inserito in uno di quei televisori che andavano di moda nel secolo scorso. A spiccare nell’edizione di quest’anno è anche il tema della sostenibilità ambientale con l’utilizzo di materiali naturali riciclabili.

uno dei presepi della mostra spaccabari dell'edizione 2022

Un presepe della mostra Spaccabari ispirato ai trulli di Alberobello. Photo credit Art and Cult Blog

I presepi del Cortile della Bellezza

Un’altra bella mostra di presepi da poter vedere è ambientata nel Cortile della Bellezza, sempre nella Bari vecchia e precisamente in piazzetta Sant’Anselmo a cui vi si può accedere passando per Strada San Marco dei Veneziani, la stessa strada dove si trova la chiesa omonima e dove è possibile ammirare i presepi allestiti dall’Associazione Culturale U’Settane.

Il Cortile della Bellezza è uno spazio all’aperto connesso alla scuola Diomede Fresa, è stato attivato di recente dall’Associazione culturale “I custodi della bellezza” che dal 2017 si occupano di promuovere, custodire e valorizzare la bellezza storica e artistica di Bari.

In mostra qui non ci sono solo i presepi ma anche alcune opere dedicate al nostro santo patrono.

la mostra di presepi da vedere a bari nel cortile della bellezza

Un presepe di quelli in mostra nel Cortile della Bellezza. Photo credit Art and Cult Blog

Per le stradine del centro storico

Per le stradine dei vicoli ci si può imbattere in qualche presepe, uno è addirittura presente tutto l’anno ed è il presepe allestito in un portone di Strada del Carmine, la strada che porta alla Basilica di San Nicola costeggiata da bancarelle che nel periodo natalizio espongono mini presepi e statue presepiali di varie dimensioni.

Arrivati davanti alla Basilica nicolaiana ti consiglio di dare uno sguardo alla sua sinistra. Qui infatti è allestita una scena della Natività con statue a grandezza naturale.

il presepe di strada del carmine a bari vecchia

Il presepe allestito in un portone di Strada del Carmine. Photo credit Art and Cult Blog

La Grotta della Natività

Altre Natività che puoi ammirare sono quella allestita all’interno della Cattedrale di San Sabino e quella, particolare, che si trova nella Grotta della Natività vicino alla Chiesa di San Luca, nei pressi dell’ex convento di San Francesco della Scarpa e della Chiesa di San Giovanni Crisostomo. Ti consiglio anche quella, bellissima, della Chiesa dei Santi Medici, situata di fronte al nostro bel Castello Svevo.

il presepe della grotta della natività a bari

Il presepe allestito nella Grotta della Natività. Photo credit Art and Cult Blog

Alla Pinacoteca Corrado Giaquinto

A dare un senso ai presepi sono soprattutto le statue. Alcune sono vere sculture risalenti anche alle epoche passate come quelle visitabili nella Pinacoteca Corrado Giaquinto, di fattura napoletana. Oltre a poter ammirare anche qui una scena della Natività rappresentata dal monumentale gruppo scultoreo denominato Natività ad opera di Paolo da Cassano, artista documentato tra il 1504 e il 1545.

la natività della chiesa dei santi medici a bari

La Natività allestita nella Chiesa dei Santi Medici, di fronte al Castello Svevo. Photo credit Art and Cult Blog

Gli alberi di Natale a Bari

Per ammirare gli alberi di Natale a Bari ti consiglio quelli che si colgono passeggiando per le vie attigue al centro storico, come Corso Vittorio Emanuele, ma anche su Corso Cavour. Su Via Sparano, la via dello shopping, puoi immergerti nelle luminarie e varie decorazioni a tema natalizio come stelle e fiocchi di neve giganti.

l'albero di natale gigante allestito in piazza del ferrarese a bari

L’albero di Natale allestito in Piazza del Ferrarese. Photo credit Art and Cult Blog

Piazza del Ferrarese è un tripudio di alberelli illuminati a festa che precedono l’albero gigante posizionato al centro della piazza, quello stesso che viene illuminato la sera del 6 dicembre nel giorno della festa patronale.

Si tratta del “giardino d’inverno“, una sorta di giardino incantato allestito con piante e alberelli veri illuminati con le luci dorate tipiche del Natale. Dal giardino si può ammirare anche la facciata dell’ex mercato del pesce, ora adibito a luogo di arte contemporanea, sulla quale viene proiettato uno spettacolo di videomapping.

albero di natale della cattedrale di bari

L’albero di Natale allestito davanti alla Cattedrale. Photo credit Art and Cult Blog

Un altro bellissimo albero lucente lo si può ammirare davanti alla Cattedrale di San Sabino. Così come gli alberi veri circondati dalle luci dorate a ingentilire i tronchi, visibili questi nelle vicinanze del Lungomare Araldo di Crollalanza e del Lungomare Imperatore Augusto. Insomma tra presepi e alberi a Bari c’è solo da passeggiare col naso all’insù e cogliere tutta la magica atmosfera che il Natale offre!

Art and Cult Blog
TAGS:,

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *