Search here...
TOP
Interviste artistiche

La Puglia illustrata di The Puglieser

la puglia illustrata di the puglieser

Da un bel po’ di tempo la Puglia è balzata agli onori delle cronache per via delle sue località sempre più apprezzate. Non una delle tante mode passeggere che nel volgere di qualche anno, e qualche estate, è destinata a subire un inesorabile declino, come avviene per tutte le mode fatue e di passaggio. Qui si va ben oltre il fatuo, ci sono panorami che vanno ancora esplorati e raccontati al di là della retorica e del vano apprezzamento.

E poi riti, tradizioni, delizie culinarie e naturalmente tanta arte e cultura. Tutti elementi che vengono messi in risalto nell’ultimo progetto interessante in cui mi sono imbattuta la scorsa primavera: The Puglieser, una rivista immaginaria che s’ispira alla gettonata The New Yorker.

Perché rivista immaginaria? Perché in realtà questa rivista non esiste nel modo in cui ci si immagina una rivista: un giornale con articoli e foto a corredo. Si tratta piuttosto di stampe grafiche o, meglio, di copertine d’autore che raccontano la Puglia, i suoi luoghi, i suoi personaggi e le sue tradizioni, con una vena creativa e originale. Copertine che sono acquistabili dal sito del progetto stesso.

una delle copertine di the puglieser progetto di luigi leonardo cascella

Copertina N33, La Vergine occulta, llustrazione di Angelica Ferrara

The Puglieser è una realtà nuova, nata da poco grazie al visual designer Luigi Leonardo Cascella, di Barletta, che si avvale in questo progetto di una rete di creativi, illustratori e illustratrici in grado di raccontare la Puglia mediante l’arte illustrata.

Ho deciso per questo di scoprire meglio il progetto The Puglieser facendomelo raccontare dall’artefice di tutto questo: Luigi Leonardo Cascella. Qui di seguito l’intervista. Buona lettura!

copertina di the puglieser raffigurante la cattedrale di foggia

Copertina N20, Orpelli in cielo e in terra, illustrazione di Nadia Errico

L’intervista a Luigi Leonardo Cascella, la mente di The Puglieser

Innanzitutto benvenuto su Art and Cult Blog e grazie per aver accettato l’intervista! Quando è nato il progetto The Puglieser? Mi par di capire che è piuttosto recente.

Grazie, è un piacere! The Puglieser nasce il 6 dicembre 2022, in un pomeriggio piovoso mentre ero al lavoro nella mia agenzia di comunicazione.

Il tuo è un progetto corale, ma da chi è partita l’idea, da Luigi Leonardo Cascella o da più persone? E come siete riusciti a metterla in pratica?

Si, è un progetto corale nel senso più ampio del termine. A crearlo e gestirlo ci sono solo io, Luigi, ma grazie ai tantissimi artisti che vi partecipano è decisamente un peso sostenibile. L’idea è nata per caso, qualche settimana prima del 6 dicembre ero a Roma, in una libreria che vendeva le copertine del The New Yorker. Da lì è nata la scintilla e ho concretizzato un progetto che avevo già in mente da qualche mese.

illustrazione di the puglieser raffigurante un nonno e sua nipote nella campagna pugliese

Copertina N27, La campagna, illustrazione di Alessandro Ventrella

Come vengono scelti di volta in volta gli argomenti a cui dedicare le copertine? Vi lasciate trasportare dalI’ispirazione o fate uno studio approfondito, magari realizzate un piano editoriale o qualcosa del genere?

Si tratta di un progetto democratico, ogni artista ha la possibilità di partecipare con la sua opera. All’inizio ho fatto un po’ di scouting ma ad oggi sono tantissime le candidature spontanee degli artisti che di volta in volta, con la mia supervisione, scelgono l’argomento della copertina che poi verrà pubblicata seguendo il calendario editoriale, che è fittissimo.

Il titolo “The Puglieser” sicuramente attira anche il mercato straniero dove la Puglia sta ottenendo sempre più credito. State ricevendo apprezzamenti anche al di fuori della nostra regione?

Il titolo nasce sia come tributo al progetto originale, il The New Yorker, sia per dare l’ennesima percezione di come la Puglia stia diventando sempre più internazionale agli occhi di tutti. L’apprezzamento è unanime anche al di fuori dei confini pugliesi. Da quando è aperto lo store un buon 70% delle opere vengono spedite al di fuori della Puglia.

illustrazione raffigurante una nonna pugliese che butta la pasta

Copertina N36, Butta la pasta!, ilustrazione di Marianna Sansolini

Una copertina alla quale ti senti più legato?

Sono legato a tutte le copertine perché sono figlie di un brainstorming congiunto con gli artisti, che ha anche portato alla nascita di rapporti umani bellissimi con ognuno di loro. Stilisticamente, invece, mi piacciono molto la N9, la N15 e la N33. Ma ogni copertina, dalla prima all’ultima, mi ha dato sensazioni meravigliose.

Ulteriori progetti in cantiere?

Dopo aver aperto lo shop e cominciato a realizzare le mostre in cui esporre le copertine di The Puglieser, mi piacerebbe conoscere anche chi c’è dietro alle altre riviste sulla stessa falsariga, come The Milaneser, The Napolitaner e così via, e organizzare magari delle mostre congiunte.

Grazie!

Le copertine di The Puglieser sono ammirabili, e acquistabili, allo shop dedicato.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *