Il Castello di Gallipoli
Dopo decenni di chiusura e incuria, dal luglio 2014 è stato reso fruibile un percorso di visita del Castello di Gallipoli che mira a ricostruire la storia della città e dell’antico maniero.
Il castello si erge all’ingresso del borgo antico di Gallipoli, città da sempre fortificata e, per la sua posizione strategica, contesa. È circondato quasi completamente dal mare ed ha pianta quadrata provvista di torrioni angolari, di cui uno poligonale.
Il Quinto Stato, l’opera di Beppe Labianca a Gallipoli
Dal 5 giugno al 27 settembre di quest’anno, contemporaneamente alla personale di Michelangelo Pistoletto, con la direzione artistica dell’architetto Raffaella Zizzari, “Il Quinto Stato” di Beppe Labianca occuperà una delle restaurate sale del Castello gallipolino, favorendo conseguentemente un muto dialogo tra architettura antica e arte contemporanea, tra passato e presente.
In tal modo prosegue il percorso salentino dell’opera “II Quinto Stato” di Beppe Labianca; dopo aver, infatti, occupato nei mesi scorsi le sale del Palazzo Gallone di Tricase, la grande installazione – rilettura in termini esistenziali del più noto capolavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo – approda a Gallipoli, in occasione della mostra “Sognando Itaca”, a cura di Carmelo Cipriani.
“Al tema del viaggio – scrive a proposito Cipriani – è intimamente legata la ricerca di Beppe Labianca, da sempre mosso da un’innata propensione per la scoperta e l’introspezione. La sua Itaca non è meta concreta ma condizione totalizzante e intangibile, auspicata ma non agognata. Priva di ogni coordinata geografica, è entità mentale, avvicinabile per via speculativa e resa sensibile dalla pittura, intesa in senso leonardesco, come mezzo per scrutare se stessi e lo spazio che ci circonda. Una pittura di stretta osservanza figurativa, mai didascalica, in cui il fascino della bella forma scende volentieri a patti con il trasporto del pensiero, per esprimere sentimenti e riflessioni oltre se stessa, vissuti in prima persona e tradotti in chiave collettiva”.
La mostra, dove e quando
Sognando Itaca – Personale di Beppe Labianca, inaugurazione giovedì 4 giugno ore 19,00; 5 giugno – 27 settembre 2015, presso Castello di Gallipoli – P.zza Imbriani, Gallipoli (Lecce). Orari: giugno e settembre: 10:00 – 21:00; luglio – agosto: 10:00 – 24:00. Aperto tutti i giorni. Costo del biglietto: 6,00€; riduzioni: 3,00€. Telefono: 0833.262775. E-mail: info@castellogallipoli.it.

2 COMMENTS
Fabiana
3 anni agoBeh, per la mostra sono un po’ in ritardo..ma per rimarcare quanto sia bella Gallipoli sono sempre in tempo! Anche se ultimamente il turismo di massa la rende sovraffollata d’estate, merita sempre una visita!
Maria Curci
3 anni ago AUTHORIndubbiamente Gallipoli merita sempre una visita e sul turismo di massa purtroppo non posso che darti ragione perché fa danni ovunque, però credo che molto dipenda dal senso civico dei turisti ma anche da chi di turismo se ne occupa attivamente essendoci addetto (che sia a livello nazionale, regionale o locale) e che dovrebbe pertanto saper attuare strategie adatte.