Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

Francesco Hayez tra arte e cinema

francesco hayez tra arte e cinema

Il pittore Francesco Hayez, autore di un bacio diventato celebre nell’arte, è il protagonista della mostra milanese “Hayez“, da poco inaugurata e che si svolgerà fino a febbraio. Al contempo vi sarà una  rassegna cinematografica che prenderà piede a partire da domenica 15 novembre ispirata sempre all’artista veneziano, massimo esponente del Romanticismo italiano.

Francesco Hayez e la storia del bacio

Tra le opere di Francesco Hayez su cui sarà concentrata la rassegna vi è la celebre opera “Il bacio. Episodio della giovinezza”, realizzata dal pittore su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto e raffigurante un uomo ritratto nell’atto di baciare con trasporto la sua amata.

Si tratta di un dipinto su tela risalente al 1859 anche se i due amanti sono raffigurati in abiti quattrocenteschi e dove anche la location riporta ad un passato medievale, riconducibile alle mura di un castello.

Un’opera che, al di là del romanticismo, ha in realtà un forte significato politico perché attraverso la coppia di innamorati il pittore plaude alla speranza di un’Italia unita riflettendo così gli ideali patriottici e romantici del Risorgimento, periodo in cui l’Italia era dominata dagli austriaci.

opera di francesco hayez il bacio

Francesco Hayez, Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, olio su tela, 1859, Pinacoteca di Brera, Milano

La rassegna dedicata a Hayez

Le Gallerie d’Italia con Fondazione Cineteca Italiana propongono una rassegna cinematografica pittosto ampia in correlazione con la mostra dedicata a Francesco Hayez. I titoli scelti sono stati selezionati in base sia alle tematiche presentate nelle opere del grande artista veneziano sia tenendo conto del contesto storico nel quale si è svolta la sua vita personale e artistica.

Ogni proiezione sarà preceduta da uno sorta di “zoom”, una breve visita guidata in cui giovani mediatori culturali illustreranno l’opera a cui il film fa riferimento con l’intento di mostrare come il peso iconografico che Hayez esercitò, e continua a esercitare, sia stato trasferito sul grande schermo.

autoritratto del pittore francesco hayez a 57 anni

Francesco Hayez, Autoritratto a 57 anni, olio su tela, 1848, Pinacoteca di Brera, Milano

Per rendere più espliciti e immediati i collegamenti, le associazioni, i riferimenti o le citazioni, la mostra abbina ad ogni pellicola un’opera pittorica, così all’opera Il Bacio è abbinato il film Senso di Luchino Visconti, mentre all’opera L’ultimo addio di Giulietta a Romeo è correlato il zeffirelliano Romeo e Giulietta, e così via.

Per conoscere i film che saranno trasmessi ti consiglio di visitare il sito di Gallerie d’Italia: http://www.gallerieditalia.com/

 

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *