Helmut Newton, la biografia
Helmut Newton, nato Neustädter, di origine tedesca (nacque a Berlino nel 1924), iniziò a fotografare da autodidatta a dodici anni dopo aver comprato con i soldi da lui stesso risparmiati la sua prima macchina fotografica, per poi proseguire il suo apprendistato a 16 anni con l’allora celebre fotografa di moda berlinese Ill de Yva, frequentando il suo atelier.
In seguito alle leggi razziali emanate dalla Germania di Hitler, essendo ebreo, fu imbarcato dai genitori su una nave diretta in Cina ma egli preferì fermarsi a Singapore dove lavorò, seppur per un breve periodo, come fotografo per il Straits Times, esperienza che lo portò a prendere sempre più coscienza circa la strada da intraprendere in ambito lavorativo.
Approdò intanto in Australia nel 1940 dopo essere stato espulso dalle autorità britanniche di Singapore. Dopo un breve periodo di prigionia in quanto cittadino tedesco, combatté con le forze australiane al fronte per ben cinque anni.
Nel 1946 diventò cittadino australiano e nel 1948 sposò l’attrice e modella June Brunnell, conosciuta sul lavoro e con la quale condivise la passione per la fotografia essendo anch’ella una fotografa, professione esercitata con lo pseudonimo di Alice Springs dal nome della omonima cittadina australiana.
La fotografia di moda
Cambiò anche il cognome da Neustädter a Newton, corrispettivo inglese del suo cognome tedesco, e aprì un piccolo studio a Melbourne.
Nel 1961 decise di trasferirsi a Parigi dove cominciò a collaborare con French Vogue iniziando così le sue prestigiose collaborazioni con i vari periodici di moda europei e americani: non solo Vogue, ma anche Jardin des Modes, Elle, Harper’s Bazaar, Vanity Fair, distinguendosi per le sue fotografie erotiche dallo stile patinato.
La mostra a Carpi
Dedicata a Helmut Newton, deceduto nel 2004, e al suo stile inconfondibile è la mostra “A gun for hire/Le fotografie per Blumarine 1993 – 1999“, una retrospettiva ideata e prodotta dal comune di Carpi (Modena) che sarà allestita dal 10 settembre presso le sale dei Musei di Palazzo dei Pio.
Un’esposizione che comprende prevalentemente diversi scatti, di cui alcuni anche inediti, realizzati da Newton nel periodo del titolo ossia quello compreso tra il 1993 e il 1999 per il prestigioso marchio di moda Blumarine, ma anche per altri marchi di altrettanta notorietà come Versace, Thierry Muglere, Yves Saint Laurent.
Protagoniste delle foto diverse icone della moda degli anni Novanta come Carré Otis, Nadja Auermann, Carla Bruni, Monica Bellucci ed Eva Herzigova. Volti tra i più noti e amati degli ultimi anni a interpretare una sensualità divertita ed elegantemente allusiva.
La mostra, dove e quando
A gun for hire/Le fotografie per Blumarine 1993-1999, 10 settembre – 11 dicembre 2016, Palazzo dei Pio, Piazza dei Martiri, Carpi, Modena. Qui informazioni sugli orari, per altre informazioni musei@carpidiem.it.

Leave a Comment