Search here...
TOP
Eventi di Arte e Cultura

La classicità dell’incisore Giambattista Piranesi a Pesaro

la classicità dell'incisore giambattista piranesi a pesaro

L’incisore Gianbattista Piranesi e la sua predilezione per il classicismo sono al centro di una mostra in quel di Pesaro. Ma chi fu esattamente il Piranesi? Scopriamolo insieme qui!

Giambattista Piranesi, breve biografia

Giambattista, o Giovanni Battista, Piranesi (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778), architetto e incisore italiano, fu figlio del tagliapietre veneziano Angelo Piranesi che lo appassionò allo studio dell’architettura insieme allo zio materno, Matteo Lucchesi, amante dell’arte classica sul modello del Palladio e di Vitruvio.

Il fratello di Angelo Piranesi, frate domenicano, gli trasmette invece l’amore per il latino oltre alle basi della letteratura e della storia antica.

Artisticamente parlando il Giambattista si formò a Venezia, in ambiente neopalladiano, e poi a Roma dove si stabilì nel 1740 e dove apprese la tecnica dell’incisione e il gusto dei paesaggi e delle rovine, che disegnò a lungo. Merito anche di Monsignor Giovanni Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini e grande intenditore di incisioni, che accolse il Piranesi nella sua cerchia.

Giambattista Piranesi, le opere

Un primo risultato di questi studi fu la Prima parte di architetture e prospettive (Venezia, 1743), una raccolta di incisioni che non ebbe grande successo.

La fama di incisore di Piranesi si affermò, piuttosto, con le successive raccolte Le carceri (1750) in cui è visibile l’influenza di Rembrandt, che è alla base dello spirito romantico con il quale interpreta queste misteriose fantasie architettoniche, e dei veneziani Ricci e Tiepolo, cui si deve il raffinatissimo uso dei contrasti di luce e ombra.

 
 
ritratto dell'incisore giambattista piranesi

Pietro Labruzzi, Ritratto postumo di Giovanni Battista Piranesi, 1779, olio su tela

 

Seguirono le Vedute di Roma, le Opere varie di architetture, prospettive, grotteschi, antichità sul gusto degli antichi Romani e altre incisioni in cui il Piranesi affermò la sua visione fantasticamente nostalgica del mondo romano.

Si avvicinò infatti all’ambiente neoclassico cui diede un tono pittoresco e largamente romantico, pronto a cogliere la grandiosità del mondo romano, sentito come un ideale eroico: in questo clima furono concepite le Antichità romane (1756) e il trattato Della Magnificenza et Architettura dei Romani (1761), con cui entrò in polemica con i Francesi sostenendo la superiorità dei Romani sui Greci.

una delle opere di giambattista piranesi

Giovanni Battista Piranesi, Vedute di Roma: Fontana di Trevi, 1748

 

La rappresentazione più evidente di questo modo di intendere l’antichità è l’unica opera architettonica del Piranesi: la sistemazione della piazza, della villa e della chiesa dei Cavalieri di Malta a Roma (Santa Maria del Priorato, 1765 circa), composta da elementi romaneggianti e da influenze che rimandano alla cultura settecentesca.

Con l’avanzare sempre più dell’età i collegamenti con l’ambiente neoclassico si accentuarono, tanto che l’ultima raccolta di incisioni (1778) costituirà uno dei repertori più sfruttati dai decoratori neoclassici.

 

Giambattista Piranesi, la mostra a Pesaro

Dedicata al nostro architetto e incisore è la mostra “Giambattista Piranesi – Il sogno della classicità” presso i Musei Civici di Palazzo Mosca, a Pesaro. Settanta opere grafiche da tre celebri serie di incisioni – dedicate alle carceri, alle vedute e alle antichità di Roma – svelano il sogno neoclassico dell’artista, affascinato dalla grandezza del passato antico, tra magnificenza e sentimento del sublime.

Un sogno che rivive nel Palazzo Mosca, già storica dimora della nobile famiglia Mosca, la quale ospitò a suo tempo il generale francese Napoleone Bonaparte che sul neoclassicismo costruì una visione politica funzionale al suo impero.

 
giambattista piranesi biografia
Musei Civici di Palazzo Mosca, cortile
 

La rmostra prende ispirazione proprio da questa visita che il Bonaparte effettuò a Pesaro, tra il 6 e 7 febbraio 1797, ospite di Francesco Mosca, in quel periodo protagonista della cultura illuminista pesarese. In virtù dei legami politici e culturali della famiglia il palazzo divenne un vivace cenacolo di intellettuali e aristocratici.

 
 
 

La mostra, dove e quando

Giambattista Piranesi. Il sogno della classicità, 8 dicembre 2017 – 6 maggio 2018, Musei Civici – Palazzo Mosca, Piazza Vincenzo Toschi Mosca 29, Pesaro.

Art and Cult Blog
TAGS:

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *