Una mostra a Domodossola ci offre l’opportunità di scoprire l’arte di Carlo Fornara, esponente del Divisionismo italiano insieme ad altri nomi di punta che potrai cogliere leggendo l’articolo. Buona lettura!
Il Divisionismo, le origini
Il Divisionismo indica quel movimento pittorico collegato all’Impressionismo, sviluppatosi in Europa tra il 1885 e il 1910. Derivò il nome da un particolare metodo consistente nella scomposizione dei colori complementari e nella stesura per piccole pennellate di colori puri che, osservati a distanza, sembrano tanti puntini collegati tra loro.
Iniziatori del movimento furono in Francia George Seurat e Paul Signac (1884): i loro dipinti sono un mosaico di punteggiature di colori puri posti sulla tela con l’intento di produrre una più intensa luminosità.
Punto di partenza del movimento furono la teoria dei complementari e le leggi ottiche dei colori derivate dalle scoperte di Newton sullo spettro solare.

Giovanni Segantini, Ritorno all’ovile
Il Divisionismo in Italia
In Italia il Divisionismo fu propagandato da Vittore Grubicy de Dragon, la cui azione ebbe seguito soprattutto in Lombardia, grazie alla favorevole disposizione verso novità tecniche.
L’affermazione pubblica del movimento la si ebbe nel 1891 alla prima Triennale di Brera, cui parteciparono Gaetano Previati e Giovanni Segantini. Considerato il caposcuola del movimento, il Segantini ne applicò le teorie solo in parte e non scientificamente.
Divisionisti furono anche Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e altri come Carlo Fornara.

Carlo Fornara, La processione
Carlo Fornara, la biografia
Il pittore divisionista Carlo Fornara (Prestinone, 21 ottobre 1871 – Craveggia, 15 settembre 1968) cominciò a metter in risalto il suo talento dopo aver iniziato a frequentare i corsi di pittura e disegno presso la locale Scuola d’Arte Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore (provincia di Verbania, in Piemonte).
Qui strinse rapporti di amicizia con altri futuri artisti seguendo gli insegnamenti di Carlo Cavalli, grande conoscitore dell’arte francese di quell’epoca, il quale lo influenzò in maniera decisiva affinché seguisse la via della pittura.
Oltre a Cavalli vi fu un altro personaggio che ebbe un fortissimo ascendente sul nostro Fornara: l’altro suo maestro, Giovanni Segantini, il cui improvviso decesso avvenuto all’apice della notorietà lo segnò non poco.

Carlo Fornara, Autoritratto a vent’anni
In occasione della Prima Triennale di Brera, alla quale partecipò, entrò in contatto per la prima volta con le istanze divisioniste e anche con i pittori seguaci di questa corrente, come Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Strinse amicizia anche con Alberto Grubicy de Dragon, titolare della Galleria Grubicy e fratello di Vittore Grubicy de Dragon promotore del Divisionismo a livello europeo, mercante d’arte e pittore lui stesso, fu molto apprezzato da entrambi e messo in contatto con Segantini, che volle il giovane artista come suo assistente in occasione dell’Esposizione di Parigi del 1900.
Grazie al patrocinio dei Grubicy, Fornara fu presente ad esposizioni pittoriche nazionali ed internazionali di un certo spessore in quel periodo; ma l’adesione alla scuola divisionista iniziò gradatamente ad indebolirsi, fino a perdersi del tutto intorno agli anni venti, quando l’artista iniziò una sua ricerca pittorica con uno stile del tutto personale. A partire dal 1922 si ritirò definitivamente nella sua amata Val Vigezzo dove morì nel 1968.

Carlo Fornara, Festa della Primavera
Carlo Fornara e il Divisionismo
Fornara è il protagonista della mostra presso Casa De Rodis, a Domodossola, “Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo 1890-1910”, in occasione del cinquantenario della morte.
Ad essere al centro dell’esposizione sono le opere di un periodo in particolare, quello che va dal 1890 al 1910 in quanto fu quello che meglio rappresentò l’innovazione e la creatività del Fornara.
Una rassegna, curata da Annie-Paule Quinsac, che offre al contempo l’opportunità di poter scoprire Casa De Rodis, dimora nobiliare risalente al Medioevo e luogo di esposizione della mostra.
La mostra, dove e quando
Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo 1890-1910, 25 maggio – 20 ottobre 2019, Casa De Rodis, Piazza Mercato 8, Domodossola, Piemonte. Biglietto intero € 5.

Leave a Comment